|  | Commenti |
---|
 |
Storia di una famiglia di Historicus commento di Historicus |
|
malinamelina ha scritto: | Vedo questa serie come una prova tecnica in determinate condizioni di luce e direi che è riuscita. Sotto tutti gli altri punti di vista  |
Scusami, ma non so se ho capito. Io speravo che fosse il contrario, cioè che le immagini fossero buone di per sé, ma viziate dal problema della luce rossa. Tu dici invece che non è riuscito come reportage, ma solo come prova tecnica? |
| |  |
| |  |
| |  |
beta of a self portrait di nijo commento di Historicus |
|
Non saprei dire esattamente perché, ma mi piace molto.
Forse l'angolo di ripresa, la vicinanza del soggetto (tanto che, da inesperto, avrei scommesso che avessi usato un grandangolo).
Anche il fatto che non si vedano gli occhi, normalmente considerato un errore, qui è una caratteristica positiva.
 |
| |  |
HDR o non HDR? di AlexKC commento di Historicus |
|
A questo punto non so più cosa pensare.
Generalmente, tutti gli HDR che riconosco come tali mi fanno orrore.
Probabilmente allora ce ne sono molti "non dichiarati" che, come questo tuo, migliorano la foto e basta.
Grazie per avere infranto un mio pregiudizio, quasi un tabù (un po' da vecchio trombone purista, diciamocelo ).
Unico appunto: perché non postare questa comparativa in una sezione tecnica?
(Beh, in realtà una possibile risposta ce l'ho già: in questo modo lo vedono anche quelli che le foto si divertono a farle, oltre che a manipolarle).
 |
| |  |
Storia di una famiglia di Historicus commento di Historicus |
|
Se qualcuno vuole i dati di scatto eccoli qui.
Ho escluso la riduzione del rumore e misurato sempre in modalità spot, anche dove non è specificato
01
Priorità diaframmi
ISO 800
150mm
f/5.6
1/80”
Misurazione spot
compensazione esposizione -1
02
Priorità diaframmi
ISO 800
60mm
f/5
1/200”
Misurazione spot
compensazione esposizione -1.3
03
Priorità diaframmi
ISO 800
50mm
f/4.8
1/200”
Misurazione spot
compensazione esposizione -1.3
04
Manuale
ISO 800
56mm
f/5
1/100”
Misurazione spot
05
Manuale
ISO 800
170mm
f/5.6
1/100”
Misurazione spot
06
Manuale
ISO 800
56mm
f/5.6
1/80”
Misurazione spot
07
Manuale
ISO 800
105mm
f/5.6
1/80”
Misurazione spot
08
Manuale
ISO 800
65mm
f/5.6
1/100”
Misurazione spot
compensazione esposizione -1.3
09
Manuale
ISO 800
55mm
f/5.6
1/100”
Misurazione spot
compensazione esposizione -1.3
10
Manuale
ISO 800
82mm
f/5.6
1/100”
Misurazione spot
11
Manuale
ISO 800
135mm
f/5.6
1/100”
Misurazione spot
12
Manuale
ISO 1600
200mm
f/8
1/125”
Misurazione spot
13
Manuale
ISO 1600
120mm
f/8
1/125”
14
Manuale
ISO 1600
82mm
f/8
1/125”
15
Manuale
ISO 1600
46mm
f/8
1/125”
16
Manuale
ISO 1600
80mm
f/7.1
1/160”
17
Manuale
ISO 1600
150mm
f/7.1
1/160”
18
Identica alla 17
19
Manuale
ISO 1600
170mm
f/7.1
1/160”
20
Manuale
ISO 1600
50mm
f/6.3
1/125” |
| |  |
Storia di una famiglia di Historicus commento di Historicus |
|
taker ha scritto: | spero non ti dispiaccia...fammi sapere che te ne pare |
Non mi dispiace affatto, anzi, se imparo qualcosa mi fa molto piacere.
Solo che in questo caso, come dice anche Mike, il risultato non è gran che.
In effetti, ho provato a desaturare e il colore migliora appena appena, ma non di molto. Forse si può provare a variare la temperatura di colore? Boh, io non ci capisco molto.
Mike, ben ritrovato e grazie del commento!
Sì, è vero, diverse volte i colori dei visi sono un po' troppo accesi. Con la S9600 il problema era opposto: quasi sempre mi toccava saturare almeno un po'. Devo dire però che quello che per me fa la differenza, finora, è la facilità di messa a fuoco e la percentuale di foto riuscite. Forse per questo, dopo due mesi il mio contatore ha superato gli 8000 (ci sono dentro anche le vacanze, ma mi sembra molto lo stesso).
In ogni caso, la scorsa settimana ho visto altri due spettacoli (era un ciclo di teatro per bambini e ragazzi) e, quando avrò tempo, certamente posterò altrettanti reportages.
A presto
Guido |
| |  |
Storia di una famiglia di Historicus commento di Historicus |
|
Grazie anche del secondo commento.
Ora che ci penso, temo che per quanto riguarda l'incarnato qualche responsabilità ce l'abbia anche il paralume rosso. Magari se ne stampo qualcuna provo a correggere.
 |
| |  |
Storia di una famiglia di Historicus commento di Historicus |
|
taker ha scritto: | avrei cercato di mettermi in una posizione più frontale per riprendere bene anche la donna sulla destra; la resa dell'incarnato non va, si poteva sistemare in post |
Credo che in posizione più frontale avrei disturbato.
Per quanto riguarda l'incarnato, ho notato che il jpeg della D40 tende a saturare molto (ho scattato in jpeg, contrariamente alle mie abitudini in questi casi, solo per fare una prova); forse dovevo desaturare con Photoshop?.
In ogni caso, ti assicuro che il caldo che c'era alla Sala Estense quella sera giustifica ampiamente il colorito paonazzo degli attori, nonché il sudore abbondante visibile in molte immagini.
Grazie comunque del commento
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Condominio di carrerateam commento di Historicus |
|
Ma li hai trovati così davvero?
Molto simpatica e anche molto ben eseguita!
Non riesco a capire perché il traliccio appare lievissimamente inclinato verso destra. Forse è un effetto prospettico dovuto al fatto che non eri proprio in posizione frontale; o forse semplicemente è l'astigmatismo che da anni accompagna la mia ipermetropia.
In ogni caso, bravo!
 |
| |  |
Facce sonanti (Ferrara Buskers Festival 2008) di Historicus commento di Historicus |
|
Grazie di cuore a tutti quanti, vecchi e nuovi amici, per i vostri bei commenti!
Non sempre la fase di ripresa è stata facile; spesso avevo i bambini da tenere d'occhio. Ho però avuto la fortuna di riuscire a esserci nei pomeriggi meno affollati. Ho isolato i soggetti per due ragioni: 1) perché non vedevo l'ora di fare dei ritratti decenti, cosa che con la compattona ho sempre trovato molto difficile; 2) perché era praticamente impossibile inquadrare un musicista senza che, dietro, davanti o di fianco, ci fosse anche un fotografo! (qui se ne vede uno solo, seminascosto dietro al pianista della n° 12).
Malinamelina, se ben ricordo, la 8 è già stata schiarita; mi sono fermato lì perché se andavo oltre temevo di rovinare tutto, data la mia scarsa esperienza in post-produzione
A presto
Guido Historicus |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Bike Trial.... di Andrew81 commento di Historicus |
|
Bark ha scritto: |
Accolgo le tue tre motivazioni anche io non per polemica ma perché ogni tanto é bello parlare di fotografia invece che limitarsi a fare commenti frettolosi..
sul primo punto ci sarebbe da parlare per ore.. la composizione é molto soggettiva, io avrei tagliato buona parte del cielo a sinistra in modo da lasciare piú aria di fronte al soggetto.. cosí com´é, centrale o meno, mi sembra perso nel nulla..
secondo punto.. non ragiono solo in termini di foto sportiva.. ragiono in termini di comunicazione, la foto cosí é incompleta, mancano degli elementi.. non mettiamoci di mezzo l´arte che sennó poi la discussione divaga.. un trialista sospeso su una struttura non meglio definita non significa nulla.. un trialista su una struttura alta 3 metri (e che si capisca che é tale) mi coinvolge di piú. mi fá assaporare l´adrenalina di quel momento, mi fá intuire la preparazione e le diffoltá di quell´atleta.. e se la foto é su una rivista specializzata e io sono un appassionato dello sport in questione mi deve far sbavare
Ultimo punto.. voglio smentirti con un´immagine (e se guardi nella mia galleria ne vedi piú d´una fatta con il 18-55) http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=225513 .. la foto sportiva non sempre é fatta di supertele e di close-up sull´azione, ma spesso e volentieri é piú importante vedere la situazione circostante e lámbiente in cui si svolge!
Ciao,
Bark |
Sul primo punto, guardando bene penso che tu abbia ragione; non era tanto questione di considerarlo centrale o no, ma lo spazio a sinistra è effettivamente superfluo.
Sull'ultimo punto, le tue belle foto mi hanno convinto più di molte parole e sono felice di poterti dare ragione.
Sul secondo, capisco bene le tue motivazioni e in parte le condivido anche; senza contare che effettivamente, come ha detto anche Matteo, la foto è stata inserita nella sezione "sport", quindi...
Eppure, continua a piacermi molto l'immagine di quella bicicletta sospesa chissà dove, un oggetto trasportato dove non ci aspetteremmo di vederlo.
Insomma... riflettere sulle foto è bello e utile; farlo in tanti è ancora più bello
 |
| |  |
carousel di natali commento di Historicus |
|
AlexKC ha scritto: | A me sembrano due scatti, non è così?
|
Accidenti, hai ragione!
Dovevo avere gli occhi foderati di prosciutto
 |
| |  |
Lemure di pincopall commento di Historicus |
|
Veramente bella e divertente; quegli occhi a mezz'asta sembrano veramente dire: "Nun me scuccià", come la canzone di Pino Daniele.
Ottima prontezza e foto di grande qualità!
A presto
Guido |
| | br> |