Commenti |
---|
 |
Onychogomphus uncatus di joe b commento di longaf |
|
Un soggetto molto bello e ben fotografata, bravo!
Una curiosità, vicino a che genere di fonte d'acqua l'hai trovata?
Ciao |
|
|
 |
HYFM? di napocapo commento di longaf |
|
Sei veramente geniale e con te anche la modella che si è prestata a questo stravagante set.
Mi piace, però trovo che la testa deformata dal grandangolo sia troppo vistosa.
Ah! ho notato che non hai messo la tua firma sul corpo della modella, bravo!
Ciao |
|
|
 |
Acanalonia conica di Wildrocker commento di longaf |
|
Ottima in tutto , colori e composizione da favola.
E poi fa sempre piacere vedere sul forum questi soggetti particolari.
Complimenti  |
|
|
 |
|
|
 |
Zard #3 di Fabiocisla commento di longaf |
|
Ottimo uso del grandangolo, usato con sapienza si sposa benissimo anche per i primi piani.
Bravo! |
|
|
 |
bruco pavoniella di alex74 commento di longaf |
|
La foto è bellissima nulla da dire... ma facci la cortesia di pulire il sensore o clonare le macchie la prossima volta!
Ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
Thymelicus lineola di Wildrocker commento di longaf |
|
Ciao Alex, ben ritrovato!
Beh direi che dal cassettino di giugno è uscita un'ottima foto!
Impeccabile sotto tutti gli aspetti, complimenti!
Ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
Betty di ShellyPh commento di longaf |
|
Bella, la trovo molto dolce e nello stesso tempo rilassante, a livello comunicativo uno scatto sicuramente riuscito.
Per i tecnicismi lascio a chi è più esperto in questo genere.
Ciao! |
|
|
 |
Argiope, il ragno del sole. di longaf commento di longaf |
|
Vai tranquillo è solido come una roccia, anche con il 70-200 IS che pesa 1,5Kg.
La cosa importante è il collare e che il peso sia ben distribuito.
Se hai bisogno di altre info continuerei la conversazione in privato.
Ciao! |
|
|
 |
Orthetrum coerulescens di rockstarblu commento di longaf |
|
La foto è meravigliosa, i colori sono flash ma ben bilanciati quindi nell'insime stanno bene e poi ora mai so che quando apro una tua foto devo mettere gli occhiali da sole
La composizione così stretta mi piace in quanto il soggetto ha una nitidezza da paura per cui si riescono a scorgere meglio tutti i particolari.
Però mi devi spiegare una cosa: Ma quando l'hai fotografata? Io tutta sta rugiada non la trovo nemmeno se il giorno prima ha piovuto
Ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
Melanargia di pigi47 commento di longaf |
|
Accidenti vedere una farfalla ad ali spiegate in questo forum è raro ma è ancora più raro vederla fotografata così bene!
Complimenti ancora maggiori vedendo come l'hai fotografata, addirittura il monopiede! cioè vuoi proprio farci sentire delle pippe
Ciao  |
|
|
 |
Argiope, il ragno del sole. di longaf commento di longaf |
|
Alzare gli ISO mi avrebbe permesso di chiudere di più il diaframma e avere quindi una maggior profondita di campo.
Ciao e grazie per il commento! |
|
|
 |
Argiope, il ragno del sole. di longaf commento di longaf |
|
Argiope, il ragno del sole
È uno dei ragni più belli del nostro paese. Una specie così appariscente che già il celebre naturalista Jean Henri Fabre, nella sua opera "Ricordi entomologici" (1878), gli dedicava un ampio spazio, chiamandolo con il vecchio nome di "Epeira fasciata".
L'argiope (Argiope bruennichi) è anche uno dei ragni italiani più grandi: le femmine adulte, reperibili alla fine dell'estate, misurano fino a 2,5 cm di corpo, con un'apertura di zampe di 5-6 cm.
Fonte: Piemonte parchi. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
.. di fryda commento di longaf |
|
No, va bene anche così come l'hai concepita, l'unica cosa che non mi convince è che la foto di dx è un po' una copia di quella centrale, con la differenza che quella centrale è riuscitissima mentre quella di dx molto meno, non hai un'altra foto da provare? Magari sempre con la ragazza ma con una posa diversa.
Ciao |
|
|
 |
|
|
br>