Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Il Gigante e la Bambina @ ZioMauri29 di ZioMauri29 commento di Massimo Tolardo |
|
E' il genere che ultimamente prediligo e questa non fa eccezione.
Molto bella nel contrasto dei volumi e delle forme. Ottimo il colore.
Centellini le tue proposte, ma quando lo fai è sicuramente con qualcosa di estremamente valido.
Ciao |
|
|
 |
... di jimmy88 commento di Massimo Tolardo |
|
jimmy88 ha scritto: | PJ raddrizzando le linee avrebbe perso lo slancio verticale! Ma tu queste cose non puoi capirle..hai il cuore di cemento
|
a me piace tantissimo, soprattutto per la forma. noto un leggero decadimento in termini di nitidezza nella parte destra bassa.
Ciao |
|
|
 |
Scalinata di rrrrossella commento di Massimo Tolardo |
|
Bello il punto di ripresa e notevole la sventagliata che ne consegue. Ma povera di contenuto. Da te ci si aspetta molto di meglio. |
|
|
 |
Piazza Duomo Siracusa di antonio Pica commento di Massimo Tolardo |
|
Il punto di ripresa va bene ma l'inquadratura non è delle migliori. Si ha la sensazione che il duomo scivoli a destra. L'orario che hai scelto, prima mattina correggimi se sbaglio, è il più difficile per quanto riguarda il controllo dell'esposizione in questo frangente. Facciata in ombra e cielo alle spalle illuminato dal sole e per recuperare i dettagli della facciata hai bruciato irrecuperabilmente le nuvole prive completamente di dettaglio.
Se ricordo bene il pomeriggio dovrebbe l'orario migliore per la ripresa e avere un gioco di luci ed ombre che metta in risalto la splendida facciata. |
|
|
 |
Incroci di rampi commento di Massimo Tolardo |
|
notevole la forza che si sprigiona dallo sviluppo della esse. Mi piace per l'armonia compositiva e il delicato contrasto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Villa Pisani ..all'imbrunire. di Gardin Lucio commento di Massimo Tolardo |
|
Trovo marginale la componente architettonica. Si fa fatica a percepire i dettagli e la struttura. Molto bella sotto l'aspetto paesaggistico e pertanto ti suggerirei di chiederne lo spostamento nella relativa sezione dove potrai ricevere commenti più mirati.
Un saluto. |
|
|
 |
Nella laguna.. di Gardin Lucio commento di Massimo Tolardo |
|
Piace molto anche a me. Ma più che la punta del riflesso tagliata, trovo fastidioso il ciuffo che spunta in alto. Peccato venialissimo rispetto a tanta bellezza.
Ciao |
|
|
 |
Geometrie di rampi commento di Massimo Tolardo |
|
rampi ha scritto: |
Ho scelto questo tipo di composizione per avere tutta la parte del riflesso.
Se avessi avuto un riflesso specchiato della struttura allora sarebbe stato più giusto centrarlo....magari sbaglio.
 |
non sbagli perché non ci sono regole ferree per quanto riguarda la scelta della composizione.
E' un parametro molto personale, può piacere o no. De gustibus ... |
|
|
 |
|
|
 |
Geometrie di rampi commento di Massimo Tolardo |
|
Non conosco dal vivo la struttura ma mi sembra che abbia una notevole distorsione a cuscinetto. Ho qualche dubbio sulla composizione che mi sembra leggermente sbilanciata in alto forse per non tagliare i riflessi. Questo mi sembra il caso in cui avresti potuto posizionare il soggetto al centro dell'inquadratura. Parere molto personale, ovvio.
Ciao |
|
|
 |
minimali urbani. di giovanni schiavoni commento di Massimo Tolardo |
|
io cercherei di variare un po' la composizione. nelle foto con finestra singola hai adottato il medesimo schema compositivo: finestra a sinistra decentrata.
Se hai intenzione di presentare un progetto tre foto abbastanza simili sono troppe. Composizione soffocata, bello il colore.
Ciao |
|
|
 |
L'artista al lavoro di lupens commento di Massimo Tolardo |
|
lupens ha scritto: | Grazie Piergiulio ultimamente tendo alla pigrizia post produzione.
|
mai sottovalutare l'importanza della post-produzione nella fotografia digitale, per il resto condivido il commento di Piergiulio.
Ciao |
|
|
 |
architettura di Grevano commento di Massimo Tolardo |
|
Perdonami Silvano, detto in tutta sincerità, ma non vedo attinenza tra la tua proposta, un corrimano, credo, tra l'altro non perfettamente a fuoco e una statua sullo sfondo completamente sfocata e la sezione di architettura.
Capisco che non sia un errore ma frutto di una scelta consapevole ma la fotografia d'architettura presuppone un soggetto ben individuato, perfettamente a fuoco, si deve percepire la materia di cui è composto.
Oltre che tecnicamente mi sembra sbagliata anche dal punto di vista concettuale.
Da rivedere senza dubbio.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Romboidale di rrrrossella commento di Massimo Tolardo |
|
rrrrossella ha scritto: | Grazie mille Sergio, troppo buono! (anche io preferisco la prima…)
… e infatti Gennaro l’ha (giustamente) trovata piena di difetti
In alto non c’è nulla, ma a me piacevano i riflessi delle ringhiere (sempre loro!) e il lampadario.
Ovviamente non ho capito nulla dei consigli tecnici … ma anche con la compattina si possono fare tutte queste cose?
Grazie per supportarmi…
Ciao Massimo e grazie... almeno l'inquadratura è giusta
Eh sì, le cose facili annoiano … ma quelle troppo difficili stancano!
Come dicevo, non sono capace di fare tutte queste (giuste) cose che mi consigliate… forse è meglio che io scelga soggetti con una giusta luce…
Grazie a tutti, davvero.
Buona serata,
Rossella |
Io preferisco la prima per la luce e i colori, la seconda per l'inquadratura. |
|
|
 |
minimali urbani. di giovanni schiavoni commento di Massimo Tolardo |
|
A me il soggetto piace e hai avuto buon occhio a isolarlo.
Qualche incertezza compositiva, tipo il filo di prato in basso troppo esile per fungere da piede. O parti dallo zoccolo bianco o estendi la zona erbosa.
In alto i due fori grandi troppo vicini al margine. Sono evidenti anche delle distorsioni, dando per buono che le cornici bianche siano a filo ed è carente anche in nitidezza. Tutte cose risolvibili con una buona post-produzione.
Metti i dati di scatto che possono sempre servire.
Ciao |
|
|
 |
Romboidale di rrrrossella commento di Massimo Tolardo |
|
Ciao Ros
decisamente meglio della prima per quello che riguarda l'inquadratura.
Il lucernario totalmente bruciato invece rappresenta un problema.
Ti sei scelta una grossa gatta da pelare, tecnicamente un incubo.
Giustissimi i consigli di Gennaro.
Potendo usare il treppiede allora due o tre scatti a diversi valori di esposizione e poi unisci in un unico livello le parti meglio esposte.
Credo, invece, che un unico scatto esponendo per il lucernario non sia sufficiente ad aprire correttamente le ombre nelle parti scure.
Saluti. |
|
|
br>