x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di Luigi T.
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 53, 54, 55, 56  Successivo
Commenti
Il campanile della chiesa
Il campanile della chiesa di Luigi T. commento di Luigi T.

no, più indietro di così non potevo andare, altrimenti mi sarei buttato da 3 metri Very Happy
per quanto riguarda i dati dello scatto, la compatta era impostata su auto. Ma comunque meglio così, con un tempo inferiore si sarebbe notato il micromosso a causa della mano libera e dell'ottica non stabilizzata
Il campanile della chiesa
Il campanile della chiesa di Luigi T. commento di vLuca

Accidenti al taglio in alto. Anche in basso si sente un po' la mancanza di una base. Chissà se potevi cercare un punto di ripresa più lontano e/o accorciare la focale...?
Inoltre una domanda: perchè hai scattato ad un millesimo con diaframma piuttosto aperto?

Ciao
Il campanile della chiesa
Il campanile della chiesa di Luigi T. commento di Luigi T.

Il campanile della chiesa di S. Giusta (OR)

1/1000 f4.8
Una scala verso il cielo
Una scala verso il cielo di Luigi T. commento di Luigi T.

Grazie Giovanni,
in effetti c'è un po' di rumore, pero a quei tempi (nel lontano 2004 Very Happy ) avevo la compatta, e salvava le foto direttamente in jpg. Non si può chiedere tanto da uno strumento "limitato".

Wink
Una scala verso il cielo
Una scala verso il cielo di Luigi T. commento di Habrahx

Questa delle tue è una di quelle che mi piace di più Ok! Ok!
Veramente ben ripresa e buon colpo d'occhio.
Ciao, giovanni
Esperimento PDC a f/32
Esperimento PDC a f/32 di Luigi T. commento di Luigi T.

ma non è sfocata, la scritta che volevo mettere a fuoco è perfetta
La Torre...
La Torre... di Luigi T. commento di unclezio

ma la vignettatura?
Esperimento PDC a f/32
Esperimento PDC a f/32 di Luigi T. commento di Anonimo.

cagliari79 ha scritto:
..mi daresti anche qualche parere tecnico sulla foto?

....non c'è molto da dire, è sottoesposta e sfocata... Triste
Sono immagini che di solito si fanno col banco ottico o l'obiettivo decentrabile.

Alberto
Esperimento PDC a f/32
Esperimento PDC a f/32 di Luigi T. commento di Luigi T.

grazie alberto Ok!

mi daresti anche qualche parere tecnico sulla foto?
Esperimento PDC a f/32
Esperimento PDC a f/32 di Luigi T. commento di Anonimo.

cagliari79 ha scritto:
...piccola info: come mai nel mirino appariva tutto sfocato, e una volta visualizzato sul display appariva a fuoco? Preciso che il mirino è regolato nel modo giusto

...perchè nel mirino vedi a TUTTA APERTURA. Il diaframma viene chiuso al valore richiesto solo al momento dello scatto. Puoi chiuderlo manualmente per controllare la PDC schiacciando il tasto apposito (però se chiude a f/32 non vedi una cippa ed è inutile)

Alberto
Esperimento PDC a f/32
Esperimento PDC a f/32 di Luigi T. commento di Luigi T.

Alberto Nencioni ha scritto:
...dipende dove ha preso la distanza. Da questa immagine sembra che il piano di messa a fuoco "principale" sia addirittura fuori campo sulla destra.

infatti. Volevo mettere a fuoco la scritta "puncture protection", quindi la scritta più vicina, e poi una lieve pdc sulle successive.
Ho dovuto usare la messa a fuoco manuale perché in auto non faceva quello che volevo Ops

piccola info: come mai nel mirino appariva tutto sfocato, e una volta visualizzato sul display appariva a fuoco? Preciso che il mirino è regolato nel modo giusto
Esperimento PDC a f/32
Esperimento PDC a f/32 di Luigi T. commento di Anonimo.

...dipende dove ha preso la distanza. Da questa immagine sembra che il piano di messa a fuoco "principale" sia addirittura fuori campo sulla destra.
Esperimento PDC a f/32
Esperimento PDC a f/32 di Luigi T. commento di Fabiocisla

premettendo che sono neofita, ma con quel valore di diaframma la profondità di campo non dovrebbe essere molto maggiore ed essere il tutto più a fuoco? Rolling Eyes
Esperimento PDC a f/32
Esperimento PDC a f/32 di Luigi T. commento di Luigi T.

Modalità di scatto Esposizione manuale
Tv (Velocità otturatore) 1/320
Av (Valore diaframma) 32.0
Velocità ISO 3200
Obiettivo EF-S18-55mm f/3.5-5.6 IS
Distanza focale 48.0mm
Al massimo del macro
Al massimo del macro di Luigi T. commento di oile

L'idea è valida e originale, penso andrebbe coltivata, ciao Elio.
Al massimo del macro
Al massimo del macro di Luigi T. commento di vLuca

Secondo me questo soggetto ha delle potenzialità. Riprova con vari tentativi, varie angolature, varie composizioni.

Ciao
Al massimo del macro
Al massimo del macro di Luigi T. commento di Luigi T.

hawkeye69 ha scritto:
avrei cercato di mettere nel fotogramma qualcosa di piu' di interessante oltre che al numero Wink

tipo? non ho idee Triste

per quanto riguarda la maf, pdc e nitidezza?
Al massimo del macro
Al massimo del macro di Luigi T. commento di hawkeye69

Concordo con quanto detto da Pigi, ed aggiungo che avrei cercato di mettere nel fotogramma qualcosa di piu' di interessante oltre che al numero Wink
Ciao
Al massimo del macro
Al massimo del macro di Luigi T. commento di pigi47

Forse avresti dato una maggiore visione della nitidezza che l'ottica può offrire, se ti fossi posizionato più parallelamente. Numeri e segni della lavorazione sul metallo probabilmente sarebbero risaltati maggiormente.
Al massimo del macro
Al massimo del macro di Luigi T. commento di Luigi T.

Al massimo del macro, per quanto consentito dal 18/55mm

Modalità di scatto AE priorità diaframma
Tv (Velocità otturatore) 1/6
Av (Valore diaframma) 4.5
Velocità ISO 800
Obiettivo EF-S18-55mm f/3.5-5.6 IS
Distanza focale 33.0mm
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 53, 54, 55, 56  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi