Commenti |
---|
 |
Windy (Italia-Germania 4-3) di Antonio C. commento di ignaro |
|
Trovo questo ritratto affascinante nella sua apparente imperfezione: dagli occhi che ti guardano direttamente dentro, alle labbra, alle orecchie semi-scoperte, ai capelli ondulati.
Neppure io capisco il titolo. |
|
|
 |
Quando scende la sera.... sulla via delle industrie di Clara Ravaglia commento di ignaro |
|
A me sembra che tu ti stia specializzando nel riprendere le zone di confine, dove due realtà si confrontano nel silenzio reciproco e forse senza mai capirsi realmente l'una con l'altra. In questo senso trovo significativa anche la scelta della luce, la luce di un momento anche qui di confine, il limite che separa il buio dalla luce.
E tu sei a cavallo delle due zone: in questa foto, sul ciglio della strada asfaltata, cercando di far dialogare due realtà che sembrerebbero inconciliabili. |
|
|
 |
L'orizzonte di mutendb commento di ignaro |
|
Particolarmente suggestivo questo alternarsi di quinte scenografiche in scala di grigi che si traducono nella negazione del titolo; che dire poi delle tracce di paese nascoste nella valletta a destra? |
|
|
 |
la scuola e la mensa di marcopavani commento di ignaro |
|
Come dice Aerre, è un'onda questa immagine, e come di ogni onda non si scorge l'inizio e neppure la fine; in questo senso per me le mani tagliate non sono un errore, tutt'altro... |
|
|
 |
|
|
 |
Cascata di Novecento commento di ignaro |
|
Ci avrei visto bene un pizzico di maschera contrasto in più ma soprattutto un taglio quadrato.
Ho fatto una prova veloce ed ecco il risultato: mi sembra che così si esalti il dialogo tra l'albero e la cascata. Che ne pensi? |
|
|
 |
The Yellow Storm di zanve commento di ignaro |
|
Questa volta i tuoi viola si indovinano tra le folate di pioggia, ma ci sono, ci sono sempre  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
... di squa commento di ignaro |
|
La luce emerge prepotente dalle mezzelune bianche delle canottiere, richiamando attorno a sè una teoria di morbidi colori stesi su asciugamani leggermente consunti...  |
|
|
 |
delphine di marcopavani commento di ignaro |
|
marcopavani ha scritto: | Vorrei tentare di rispondere a Ignaro (ma questi nick names che noia, non sarebbe meglio rivolgersi a chi piano piano diventa familiare utilizzando il vero nome?)
Non è la prima volta che pubblico foto dell'Africa su un sito. Anch'io ho avuto la stessa percezione - come da altre parti - delle poche visite e dei pochi commenti rispetto ad altre. Perchè?
Senza falsa modestia, ritengo di proporre fotografie che raccontano storie e - credo - qualitativamente discrete.
Può essere che il discorso dell'Africa richieda una qualche partecipazione in più, dal punto di vista emotivo e morale, e questo implica una certa scelta che non a tutti (con ogni rispetto) va di fare. Ma non lo so è solo un'ipotesi.
Mi piacerebbe discuterne un po'.
Grazie a IGNARO dell'occasione che mi ha dato di condividere questi pensieri. Ciao a tutti.
Marco Pavani |
Forse semplicemente attira di più l'apparenza che non la sostanza, chissà...
un off topic per il mio nickname, formato dalle iniziali del mio nome e del mio cognome, il tutto coniugato al singolare maschile. Ci sono affezionato perchè in qualche modo tradisce un poco di autoironia...
alle prossime foto
Ignazio |
|
|
 |
delphine di marcopavani commento di ignaro |
|
Quante sfumature di emozioni si possono leggere in quegli occhi, in quel capo alzato e girato, in quelle labbra...
mi meraviglia che le tue foto non siano tanto visitate: perchè? io le trovo eccezionali, ed anche gli altri che te le hanno commentate, mi sembra... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
compermesso di linda.t commento di ignaro |
|
Che peccato che il tutto si colga poco: il momento ripreso lo trovo fantastico, così come l'espressione del gatto, ma d'altronde le dimensioni relative dei due animali sono quello che sono. Magari tagliando bruscamente e riducendo l'immagine al gatto e alle zampe del cavallo il messaggio del titolo ne esce potenziato... comunque hai un bell'occhio!  |
|
|
 |
I'm said di crikkiola commento di ignaro |
|
Lo vedo come un ritratto intenso, dove ci fai vedere che hai un mondo interiore ma non ci consenti di vederlo se non attraverso il tuo sguardo un pò perso...  |
|
|
 |
c'era una volta ... di aluccia commento di ignaro |
|
Che belli gli steli d'erba che giocano a palla con un frutto...
questa immagine mi ha ricordato una mostra vista a Milano nel 2004, dedicata agli artisti giapponesi del movimento Ukiyoe. La mostra si intitolava Il mondo fluttuante, e se cerchi su Google ne trovi qualche traccia. Credo che ti piacerà.  |
|
|
 |
L'angelo impuro di andreasoft commento di ignaro |
|
andreasoft ha scritto: | Se avessi fatto un passo indietro sarebbe comparso come per magia un belliossimo cestino della spazzatura, e l'angelo sarebbe diventato un pò troppo impuro ... grazie a tutti delle vostre osservazioni! |
ah, il duro principio di realtà con il quale ognuno di noi deve fare i conti!!! |
|
|
 |
L'angelo impuro di andreasoft commento di ignaro |
|
E' una di quelle foto che nella miniatura ci perde, e anche molto; di conseguenza è facile perdersela a meno di non incontrare stimoli diversi.
Forse anch'io, come suggerito da Mauroq, avrei fatto un passo indietro; personalmente, sarà un particolare piccolo e banale, avrei fatto in modo di riprendere per intero la porta della casa in secondo piano, così mi disturba.  |
|
|
br>