Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
O-O di rarifer commento di S R |
|
Grazie Federico
Mi sembrano buoni i due BN, devi però stare attento ai bianchi; la canalina di scolo sulla prima foto e tutto il telaio della bicicletta sulla seconda sono privi di dettagli. Un buon sistema è quello di abbassare la luminosità dei bianchi con "Ombre e Luci" prima della conversione in BN!
Ciao |
|
|
 |
Terza ed ultima... di ribefra commento di S R |
|
bpphoto ha scritto: | Bruciature a parte (che poi in questo caso non sono fastidose) per me è un bellissimo scatto. |
Infatti...  |
|
|
 |
|
|
 |
Foto per Contest 89 Punto di Vista di futech commento di S R |
|
Illusione ottica... il punto vista cambia a secondo di come il nostro cervello interpreta la posizione della faccia illuminata dei cubi, una volta la luce proviene dal basso poi, di colpo, dall'alto
Buona l'idea... però la foto è un po' troppo grigia  |
|
|
 |
*** il farabutto dell'olivo *** di kampes commento di S R |
|
Strana 'sta cosa Kampes... la Bactrocera oleae (mosca dell'olivo, praticamente un bigattino visto che sempre mosca è) si sviluppa nel frutto dell'olivo non nel legno come si vede nella tua foto. Probabilmente quella è una termite che si sta nutrendo del legno secco ( ), tu che ne pensi?
Ciao |
|
|
 |
06.2015 di teod commento di S R |
|
teod ha scritto: | Se non ti piace la tolgo. |
Ma dai... scherzo
Ora però proviamo a capirci, ad entrare in sintonia... hai detto:"Lightroom me le ha raddrizzate di 1 grado, forse neanche, in automatico..."
Di solito si misura in gradi l'eventuale inclinazione dell'orizzonte non la prospettiva che è quella che dal basso fa inclinare verso l'alto i muri degli edifici, peggio con i grattacieli e peggio ancora se fotografati con un grandangolare dal basso come in questo caso! I palazzi sono così perfettamente paralleli ed allineati che se la mettevi in Architettura facevi la loro felicità e questo non è di certo possibile ottenerlo nè in automatico nè in ripresa!
Ciao |
|
|
 |
06.2015 di teod commento di S R |
|
Una Street/Life con le linee cadenti raddrizzate...  |
|
|
 |
E' arrivata la primavera di brunomar commento di S R |
|
E' aberrazione cromatica come ha già detto Riccardo ma non è dovuta all'apertura delle ombre o a pastiacciamenti vari Bruno ma è data da un'obiettivo che soffre di questo difetto e si manifesta sui profili quando si stagliano su un bianco sovraesposto (o comunque colori chiari) a diaframmi relativamente aperti.
Si può contenere il difetto chiudendo il diaframma e/o scattando in Raw. In Camera Raw c'è uno strumento che riesce ad eliminare quasi totalmente l'aberrazione cromatica!
Ciao |
|
|
 |
Fatamorgana di bunjin commento di S R |
|
Antonio Conti ha scritto: | come mai quel titolo? |
Perchè è un effetto ottico Antonio... cerca su Wikipedia FataMorgana
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
0025 Napoli di nicola.milani commento di S R |
|
Più Life che Street ma è proprio... carina...
Composta con gusto, tonalità dal sapore anni 60 e molto nitida!
Mi piace, bravo! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Hair di Sisto Perina commento di S R |
|
Sisto Perina ha scritto: |
...io avrei pubblicato la 4 ... e non piace a nessuno  |
Mica vero, la 4 viene comunque subito dopo la 2 per me...  |
|
|
 |
Rocca Calascio sotto una pioggia di stelle di maxval1820 commento di S R |
|
Praticamente non c'è nessuna differenza, entrambi i metodi portano allo stesso risultato. Quella che tu chiami iperfocale si usa(va) per le foto da scattare rapidamente perchè non si aveva il tempo di consultare nè l'esposimetro tantomeno la messa a fuoco; questo succedeva principalmente nella fotografia di strada (oggi Street Photography) e nel Reportage... comunque anche oggi si usa anche se in una forma un po' diversa.
Quando le fotocamere erano completamente meccanico/manuali (se ti andava bene avevano l'esposimetro interno, la lettura a tutta apertura e la messa a fuoco manuale su vetro smerigliato, immagine spezzata (Dodin) e/o microprismi) era impensabile anche solo provare a mettere a fuoco il soggetto che ci si sarebbe presentato davanti... un'escamotage era quello di usare l'iperfocale. Immagina il fotografo di strada a caccia di situazioni particolari (o il fotoreporter)... non sa cosa può accadere nè quando, dove, nè le condizioni luminose, camminando pensa: "se giro l'angolo e mi trovo davanti una scena irripetibile non posso perdere tempo a mettere a fuoco... come posso fare?" Semplice... sto usando una 35 mm (oggi FF) con una pellicola da 400 ASA (oggi ISO), un'obiettivo grandangolare, c'è il sole... l'esposimetro (spesso solo a stima) mi dice che devo usare 1/250 f/11... bene ma devo fare in modo che la foto che scatterò risulti nitida ma non posso perdere tempo a focheggiare... ci si fermava un attimo, si portava il simbolo dell'infinito sopra alla tacca di riferimento del diaframma in uso inciso sul barilotto dell'obiettivo (f/11); dall'altra parte della scala c'era incisa una scala identica ma al contrario che ci diceva da dove sarebbe partita la zona nitida... bene, avremo una profondità di campo da tre metri all'infinito. Tutto quello che sta da tre metri all'infinito verrà a fuoco... wow, contento come una pasqua!
Questa è (più o meno) l'iperfocale!
Nel caso di uno StarTrail invece basta mettere a fuoco correttamente all'infinito perchè sono le stelle che ci interessano e stanno all'infinito... poi, usando un obiettivo grandangolare, anche a f/4.5 avremo una profondità di campo che, come ti ho già detto, andra da uno o due metri all'infinito!
Ho scritto un po' di corsa, spero di essere stato sufficientemente chiaro
Ciao |
|
|
 |
Rocca Calascio sotto una pioggia di stelle di maxval1820 commento di S R |
|
lamedelcaos ha scritto: | Allora ricapitolando maggiore è la lunghezza focale e meno scatto occorrono? |
Non è che ne occorrono meno ma usando un grandangolo più spinto "300 puntini in sequenza" creano una striscia che risulta più piccola dentro al frame di un 10 mm rispetto a quello fatto a 24 mm.
lamedelcaos ha scritto: | ...io in genere queste foto le faccio con un 10/24 Nikon. Va bene usare il massimo dell apertura focale(4.5) o è preferibile chiuderla un pochino per una maggiore pdc? |
Non serve la PDC in questo genere di foto... sarebbe meglio chiudere di più per una questione di resa ottica ma è meglio non farlo per una ragione per me importante: la speranza di beccare una "stella cadente", chiudendo di più la meteora non verrebbe registrata.
lamedelcaos ha scritto: | In questa foto tu su che cosa avresti messo a fuoco? |
Te l'ho detto prima... all'infinito... e ti ho detto pure come fare.
L'eventuale "piede" (Paese, paesaggio, alberi eccetera) comunque sarebbe a fuoco dato che un forte grandangolo anche a f/4.5 si ha a fuoco da 1/2 metri all'infinito.
Per avere qualche dettaglio in più sull'argomento StarTrail questi sono i link ad alcuni miei topic: qui, qui e qui, si sono sviluppate interessanti discussioni.
Ciao |
|
|
br>