|  | Commenti |
---|
 |
Rigattiere di albo49 commento di Klizio |
|
Ciao Albo. Una "bottega" dell'arte antica, come ancora se ne vedono nei centri storici delle grandi città. La vetrina e l'ingresso, con il il rigattiere intento a mettere un pò d'ordine. Tutto sfruttato al meglio, grazie ad una composizione per terzi in linee orizzontali che ingentilisce la visione. Bello anche lo stile plastico con il quale hai reso il tutto.
Mi piace molto
 |
| |  |
Rigattiere di albo49 commento di opisso |
|
Resa un po' "lucida" dovuta forse agli ISO ma composizione da manuale, complimenti. Belle anche le altre che hai in galleria...
 |
| |  |
Rigattiere di albo49 commento di wizard |
|
Scatto classico dal sapore antico. Mi piacciono molto i contrasti tra i diversi chiaro/scuri (sembra un HDR). Buona la scelta di scattare con alti ISO per la grana visibile che aggiunge atmosfera.  |
| |  |
| |  |
... di albo49 commento di albo49 |
|
Alfredo, non so e non credo che un fotoamatore faccia una foto ad un edificio pensando al progettista che non conosce e non ne conosce le intenzioni.
Documentare richiede una riproduzione estremamente realistica, se vedi la maggior parte delle foto di architettura sul sito, sono proposte in bw e mancano di una componente fondamentale per comprendere in fondo la parte materica: il colore.
Ecco dimostrato che non si ha l'intenzione di documentare, ma di fare una bella immagine, perchè questa è la nostra passione e una bella immagine dovrebbe rispettare certi canoni formali e compositivi oltre ovviamente alla qualità del soggetto che rimane necessariamente una scelta soggettiva.
Ci distinguiamo per cultura, esperienza, capacità e soprattutto per fantasia. Per fortuna. |
| |  |
... di albo49 commento di Alfredo Caridi |
|
Ho seguito con interesse questo scambio di opinioni tra l'autore della foto e altri utenti ,in particolare tra autore e Piergiulio.
Opinioni che regolarmente tornano su questo forum quando si parla di architettura ( ma anche con altre categorie).
A mio parere, sono discussioni che non portano da nessuna parte... Almeno fino a quando non viene definito bene il concetto di architettura.
Secondo me l'architettura ha due punti di vista: il punto di vista dell'architetto e il punto di vista dell'osservatore.
Nel primo caso, è chiaro che la ripresa deve essere la più rigorosa possibile rispettando linee, matericità e luce che esalti la tridimensionalità. Ovvio che di fronte a questa situazione, il commento non può e non deve limitarsi ad un semplice elogio o critica della composizione, ma deve quanto più possibile interpretare l'intenzionalità dell'architetto e collocare la struttura in un contesto storico, artistico e culturale. Sarebbe auspicabile che una foto di architettura di questo tipo riveli anche parte dell'ambiente per comprendere meglio le scelte dell'architetto.
Nel secondo caso, la fotografia ha un ruolo prettamente emozionale. C'è più libertà di interpretazione da parte del fotografo il quale prende spunto da una struttura architettonica per suggerire diverse sensazioni che possono essere : di eleganza, imponenza, povera o ricca, popolare o aristocratica, rilassante o inquietante. A questo possono concorrere diversi fattori come cieli drammatici o delicati, ambienti urbani caotici o deserti e chi più ne ha più ne metta.
L'errore in cui si cade più spesso in questo campo della fotografia, è quello di cercare di fare una foto rigorosa ma contemporaneamente si cerca di interpretarla suggerendo sensazioni che spesso risultano incoerenti con la costruzione dell'immagine, con il risultato di una foto che non è ne carne ne pesce.
Un saluto a tutti.
A. |
| |  |
... di albo49 commento di albo49 |
|
Grazie Flavia, in effetti questa immagine si regge principalmente sui colori, le masse e i volumi poco mi interessavano. Ero indeciso sulla categoria, ma è pur sempre una struttura architettonica.
Ciao. |
| |  |
... di albo49 commento di Flavia Daneo |
|
Io la trovo equilibrata ed apprezzabile. Molto gradevoli le cromie tutto sommato inconsuete in questo tipo di scatti. Ciao  |
| |  |
... di albo49 commento di albo49 |
|
Grazie Claudia per il gradito commento.
Come ho detto poco sopra, sono scelte, preferisco non snaturare il formato per favorire una "chiusura", non aggiusto un ipotetico errore con un altro errore.
Comunque, in questo caso, la "chiusura" che proponi avrebbe troncato troppo la sporgenza del coperto e non mi piaceva.
Ciao Claudia, è stato un piacere |
| |  |
... di albo49 commento di Claudia Costantino |
|
albo49 ha scritto: | Alla mia età non tutto è comprensibile, cerco però di rispondere alla tua domanda:
no, c'era sicuramente poca luce, erano le 17 circa del 13 febbraio. |
A me sembra tu abbia compreso bene la mia domanda, infatti mi chiedevo come mai tutti questi iso ed un apertura così del focus. cio' non toglie che è di mio gradimento. avrei forse solo tagliato dove ti ha anche suggerito PJ ovvero eliminando la parte a sx della vetrata che per altro risulta troca malamente. ciao |
| |  |
... di albo49 commento di albo49 |
|
Piergiulio ha scritto: | ..ma solitamente io seguo chi ritengo più bravo di me....
piergiulio |
E noi, gli esclusi. |
| |  |
... di albo49 commento di Piergiulio |
|
Non è un contraddittorio nel senso che non si deve trovare un accordo io la penso così e tu diversamente..in questo senso, nessuno ha la verità rivelata..ma solitamente io seguo chi ritengo più bravo di me.
Ho sempre premesso "il mio personale commento"..
piergiulio |
| |  |
... di albo49 commento di albo49 |
|
Claudia Costantino ha scritto: | Hai scattato al buio? |
Alla mia età non tutto è comprensibile, cerco però di rispondere alla tua domanda:
no, c'era sicuramente poca luce, erano le 17 circa del 13 febbraio. |
| |  |
| |  |
... di albo49 commento di albo49 |
|
Max, al momento dello scatto ho solo "visto" la composizione. Osservando successivamente la foto ho percepito un qualche valore simbolico, ho pensato quindi di intervenire in pp per evidenziarlo. Il tuo commento va ben oltre il mio pensiero e per questo ti ringrazio. |
| |  |
... di albo49 commento di albo49 |
|
Piergiulio ha scritto: | Io non ho detto debbono ma se vuoi una critica la mia è così..se fai le foto solo per un compiacimento personale..allora non pubblicarle.
Le mie osservazioni sono mie e tali rimangono.
Però ripeto non è un contraddittorio è io la penso così tu diversamente..ma se non accetti le critiche sostenendo che va bene come dici..a mio parere non crescerai mai.
un sorriso sempre
piergiulio |
E' proprio perchè siamo in un contesto pubblico e amatoriale che si debbono accettare tutti i commenti, ma anche i controcommenti. Al contrario, se dici "non è un contraddittorio" significa che non ti si può contraddire e che il tuo pensiero non può essere messo in discussione, inoltre non è provato che le tue critiche fanno crescere tutti tutti.
Non ho detto che faccio foto solo per un mio compiacimento personale, ho detto che (e sono certo che è il pensiero di molti), le immagini debbono soddisfare principalmente l'autore. Se poi , in questo caso, uno sconosciuto progettista non non dovesse essere soddisfatto delle mie foto me ne farò una ragione.
Un simpatico pensiero sorridendo. |
| |  |
... di albo49 commento di -Max- |
|
Simbolica. Un crocefisso dietro una rete, quasi celato o in trappola come a far riflettere sulla progressiva perdita di fede. L'elemento dell'inferriata che ricorda la lancia di Longino e che rimane l'unico ben stagliato dai rimanenti e sotto si raccoglie quel tratto di rosso a farsi metaforicamente sangue. Per me molto riuscita  |
| |  |
... di albo49 commento di Piergiulio |
|
Io non ho detto debbono ma se vuoi una critica la mia è così..se fai le foto solo per un compiacimento personale..allora non pubblicarle.
Le mie osservazioni sono mie e tali rimangono.
Però ripeto non è un contraddittorio è io la penso così tu diversamente..ma se non accetti le critiche sostenendo che va bene come dici..a mio parere non crescerai mai.
un sorriso sempre
piergiulio |
| |  |
... di albo49 commento di albo49 |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di albo49 commento di albo49 |
|
Piergiulio ha scritto: | In architettura contano pulizia e nitidezza oltre che resa materica e luce....
|
E questo è scontato inquasi tutte le buone fotografie
Citazione: |
Qui la nitidezza te la sei giocata col diaframma per avere l'effetto pastello..carino ma non entusiasmante ma condivisibile. |
Sono le scelte dell'autore e sono soggettive, la fotografia è un linguaggio e serve a comunicare non solo a riprodurre.
Citazione: |
I tagli invece non sono una mia fissa ma essi assecondano la struttura e dovrebbero rendere merito all'architetto.
In architettura non è il formato che comanda.ma la struttura essa deve essere esaltata non un taglio per partito preso..
Tagliare così un edificio a mio parere significa mortificare ciò che l'architetto voleva far emergere..
Un sorriso
Piergiulio |
Forse e dico forse, vanno bene per un catalogo e non stà scritto da nessuna parte che le foto amatoriali di strutture architettoniche DEBBONO essere come dici tu, inoltre non faccio foto per rendere merito all'architetto, ma per soddisfare i miei gusti .... ed anche di qualcun altro.
Ricambio il sorriso.  |
| | br> |