|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Esperide della Malva di Mario Pancella commento di pocck |
|
Conosciamo le difficoltà che regalano questi comuni e belli amici..., hai davvero tratto un ottimo dettaglio ed una posa che non sempre riusciamo a ritrarre..., bravo. |
| | ![Phyllobius Glauco [calcaratus] (Scopoli 1763) Phyllobius Glauco [calcaratus] (Scopoli 1763)](album_thumbnail.php?pic_id=678183&sid=5f9b4a9e900a1a5174fdb47ef09a84c6) |
| |  |
La maniglia di MauroV commento di pocck |
|
Sullo sfondo non dico nulla..., ormai ho ben recepito che non cerchi l'omogenità..., ed insistere sui gusti personali, intendo commentando, dopo un poco lo trovo superfluo, di fatto abbiamo iniziato a conoscerci, il resto lo trovo ben fatto, buono il dettaglio ed anche il colore..., bravo. |
| |  |
ST di Sebastiano Amenta commento di pocck |
|
Ciao Sebastiano..., inutile ripetere quanto detto dalla brava Tamara...ma sinteticamente: cavalletto, luce favorevole..., e possibilmente all'alba per avere tempo di comporre e trovare il giusto parallelismo. Ma visto le tue intenzioni, e con un tempo di otturazione tanto veloce, uno scatto al volo lo puoi anche fare..., ma attento alla precisione sul punto di messa a fuoco, gli occhi, ed a non generare vibrazioni: trovo strano non trovare nulla di nitido nonostante 1/1600 di secondo..., oltre alla difficoltà data dal tipo di illuminazione, suppongo tu abbia anche mosso la reflex durante lo scatto... |
| |  |
*** di lexis29 commento di pocck |
|
Adoro questo genere..., sembrano galleggiare nel frame..., bella. |
| |  |
Non faccio foto di fiori di Paolo Dalprato commento di pocck |
|
Sempre un risultato bello..., consentimi solo una piccola osservazione, che serve più a mè, ( problemi che affliggono il mio monitor...),m potrebbe esserci un eccesso di luce sulla parte alta? o devo sistemare meglio il mio settaggio..., in questi giorni mi fà davvero tribolare... il mio Samsung..., ciao Paolo. |
| |  |
| |  |
* ? * di pocck commento di pocck |
|
A volte la natura ci pone domande...., questa è stata molto esplicita: ? mbé ?
e se avessi potuto le avrei chiesto: ma una asciugatina no...?! vero che adoro la rugiada, ma inizia ad essere troppa...
http://postimg.org/image/wtnlg34cb/full/ |
| |  |
Damigella azzurra di Massimo Tamajo commento di pocck |
|
Grande Max..., hai errato... non era una critica, ma solo una battuta: anzi...non trovo nulla di sbagliato a cercare posatoi molto belli... ma ti perdono, avanzo una bevuta!  |
| |  |
| |  |
Pontia edusa di pigi47 commento di pocck |
|
Ed io non ne vedo dal vivo nessuna da almeno un paio di stagioni..., mi toccherà prendere un treno e spostarmi in Lombardia..., e verticale la trovo molto elegante..., ottima! |
| |  |
Sirfide di Mausan commento di pocck |
|
Ciao Mauro, ho la sensazione che la messa a fuoco sia leggermente posticipata: trovo più nitide le porzioni, e le goccioline, che si trovano oltre la schiena del soggetto..., verso la parte posteriore di chi guarda..., luce e composizione ottimi... |
| |  |
Nel bosco... di Clara Ravaglia commento di pocck |
|
Molto bello questo quadretto Clara..., sono solo un poco allergico al pizzicamento delle foglioline sui bordi..., nulla di chè, un antistaminico e via, bella così... |
| |  |
S.T. di Sebastiano Amenta commento di pocck |
|
Colori accattivanti e dorati..., ma trovo nelle parole di Pierluigi il giusto commento: troppo scura e poco visibile la libellula, ed anche troppo confusa la scena, con tanti elementi di contorno che tracciano linee più o meno marcate..., ed a tal proposito mi chiedevo, è un crop? visto il diaframma aperto, e la lunghezza focale, mi aspettavo maggiore sfuocato dietro..., buona giornata. |
| |  |
La bellezza della maturità di larth commento di pocck |
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Potenzialmente interessante Larth; sembra desaturata parzialmente... tre cose però inficiano il risultato: il punto di fuoco, la composizione e il punto di ripresa!
1) Hai focheggiato sul bocciolo e la rosa principale è fastidiosamente sfocata (e in ombra)
2) Troppo spazio sopra, sarebbe bastato abbassare un po' l'inquadratura per equilibrare la Massa Compositiva che è l'unica che dovrebbe essere più o meno al centro.
3) Il punto di ripresa... se ti fossi abbassato leggermente avresti evitato, anche parzialmente, le grosse macchie biancastre sfocate sullo sfondo.
Insomma, come ho detto proprio ieri da qualche parte, alla fine sono i dettagli che fanno la differenza
Ciao |
Di solito ci metto del mio sacco..., evitando di quotare..., ma avrei elencato esattamente le stesse osservazioni sollevate da Silvano..., uguale uguale...
Bentrovato in questa sezione, a presto! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Argiope di Giuseppe Zingarelli commento di pocck |
|
Ciao Giuseppe, mi piace questo controluce..., ma sei certo sia un Argiope? di solito gli Argiope li vediamo sempre a strisce, probabilmente non conosco bene le variabili... |
| | br> |