Commenti |
---|
 |
Pyrgus onopordi di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Cesoia ha scritto: | Io la trovo ottima.
Lo sfondo omogeneo e il colore dello stesso s'intonano con il colore del soggetto.
Tanto per dirne una : potevi spingerti a f18/20.
Ciao |
Grazie Salvo...E' vero quel che dici, il mio dubbio era perchè vedo foto in giro di Pyrgus fatte a F/11 ultra nitide e non capisco perchè io non ci riesco mai, eppure mi sembrava che il parallelismo fosse molto buono...Boh
Mi riapplicherò  |
|
|
 |
|
|
 |
Pyrgus onopordi di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/25sec.
Esposizione: -0.3EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp
Versione 1500
Non so perchè ma questi Hesperiidae faccio sempre fatica a riprenderli correttamente (bordo alare) |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Seconda macro di longaf commento di Wildrocker |
|
Concordo in pieno con Salvo...
Un vero peccato per la luce, ma ovviamente se i soggetti volevano amoreggiare al sole non ci potevi fare niente
Ottimo comunque il momento colto, continua così  |
|
|
 |
|
|
 |
Bibio Marci di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Grazie ragazzi... In effetti dove sono andato a fotografare, dopo un certo orario ce ne sono a milioni che ti ronzano intorno...
Molto particolari quando volano perchè tengono le zampe posteriori a penzoloni, sono bellissimi ma alquanto ostici da riprendere...
Tuttavia non so, questa foto non mi soddisfa molto, sarà il colore di fondo o la rugiada che secondo me su questo soggetto toglie non pochi dettagli...
Comunque apprezzatissimi i vostri commenti  |
|
|
 |
|
|
 |
Bibio Marci di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/5sec.
Esposizione: 0EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente
Versione 1500 |
|
|
 |
Lo spadaccino di Luigi Chiriaco commento di Wildrocker |
|
Cavolo Luigi, veramente eccezionale...
Soggetto ripreso in maniera impeccabile e con un posatoio splendido.
Luce veramente gestita alla grande.
Non pensavo che questo soggetto fosse così piccolo  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
il bibio... di rockstarblu commento di Wildrocker |
|
Ottima foto di questi esserini infernali...
Purtroppo però secondo me rendono molto di piu' senza rugiada.
In ogni caso mi pare che il soggetto sia nitido, concordo con Massimo sulla compo  |
|
|
 |
Chrysomela populi di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
massimo albertoni ha scritto: | Ciao Alex,
Vedo che sei già in gran fermento con le macro, io devo ancora fare la prima uscita quest'anno... mi sono dedicato un pò anche alla caccia fotografica...
Hai già cominciato alla grande, anche questo scatto è molto ben composto... peccato per lo sfondo fin troppo omogeneo, ma si sa il 180mm è così... poi sono sempre comunque gusti puramente personali...  |
Sì sì, non vedevo l'ora di ricominciare, anche se sono un pochetto arrugginito...
Comunque un uscita assieme quest'anno la esigo
Ringrazio tutti |
|
|
 |
Prima macro di longaf commento di Wildrocker |
|
longaf ha scritto: | Ecco questa è la notizia che aspettavo!! Pure io avevo pensato di adottare la lente cole up 500D ma con il diametro di 67mm non l'ho trovata! hai usato un anello adattatore o la tua ottica a un diametro diverso?
Ho guardato la tua galleria macro!
Non mi sembra vero che non sono croppate  |
Puoi ovviare con dei tubi di prolunga o un moltiplicatore di focale, però a dirti la verità la maggior parte dei soggetti li riprendi molto bene anche con solo la lente  |
|
|
 |
Bruco o pupa? di carrerateam commento di Wildrocker |
|
marco lascialfari ha scritto: | Actia caja, dovrebbe essere lui ma non sono sicuro al 100%!
La posa mi piace, la luce un po' meno ma è un gusto del tutto personale!
Buona serata
Marco |
Documentandomi un po' concordo per il genere, un po' piu' difficile la specie...Tralaltro le falene del genere Arctia sono molto belle, un po' meno i bruchi  |
|
|
 |
|
|
br>