|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
freshness glow di kokko commento di sandro214 |
|
è una bella foto, che trasmette un'idea.
La cosa che proprio non mi piace (consentimelo), è la scritta sulla goccia.  |
| |  |
| |  |
Stretching di Giuseppe Piccioli commento di sandro214 |
|
Dove ca**o l'hai trovato?
Metti anche l'indirizzo delle grotte, sennò non vale!
Soggetto splendido e foto pure, ma volendo (contro la mia natura) fare il bastardo, direi che la messa a fuoco non è perfetta, privilegia il ciuffo culo-branchiale rispetto alla capoccia.
Comunque stai migliorando.
Credo che la strada migliore x fotografare queste bestie sia eliminare il flash e scattare con i soli illuminatori, senza dover scattare ad 1/20
In quanto alla classificazione (Crimoria papillata), x questa volta mi fido. Non voglio costringerti a passare altre notti sui libri ...  |
| |  |
Peperoncino di sandro214 commento di sandro214 |
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: | Purtroppo manca un pò di luce da sinistra e in ogni caso lo sfondo poteva essere un filino più scuro. Facendo l'avvocato del diavolo potrei dire che è a fuoco l'opercolo, un pò meno l'occhio, ma si sa, con soggetti di 3 cm....
|
Anche stavolta hai ragione su tutti i fronti. Illuminatori scarichi: solo flash interno.
Grazie ad Albert e Badboy. Il soggetto è molto bello. Purtoppo non l'ho ripreso proprio come meritava. Fortunatamente è molto comune: ci riproverò |
| |  |
Vi piace il mio nuovo Chanel? di Giuseppe Piccioli commento di sandro214 |
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
Allora, le cose stanno così:
Hypselodoris tricolor (Cantraine, 1835) - è quello che ho fotografato io e che tu riporti come H. orsinii
Hypselodoris messinensis (Von Ihering, 1880) - è quello che dici essere H. tricolor
Ti dirò di più: esistono 4 fasi di H. messinensis.
La fase "a" è quella di un animale colorato di viola scuro e con una linea gialla centrale molto spessa e dotata di espansioni gialle a coppie della forma di due foglioline di oliva.
La fase "b" è quella di un animale colorato di porpora-magenta con una linea gialla centrale frammentata e di varie macule dello stesso colore.
La fase "c" è quella di un animale indaco, con una line acentrale bianca e sottile.
La fase "d" è quella di un animale azzurro-blu con una larga linea centrale giallo limone.
Quest'ultima è quella che mi hai postato, diciamo , inavvertitamente spacciandola per H. tricolor
Esistono, per la scienza, 10 specie di Hypselodoris:
1. H. bilineata (Pruvot-Fol., 1953)
2. H. cantabrica Bouchet & Ortea, 1980
3. H. coelestis (Deshayes in Fredol, 1865)
4. H. fontadraui (Pruvot-Fol., 1951)
5. H. infucata (Ruppel & Leuckart, 1831)
6. H. messinensis (Von Ihering, 1880)
7. H. tricolor (Cantraine, 1835)
8. H. valenciennesi (Cantraine, 1841)
9. H. villafranca (Risso, 1818)
10. H. webbi (D'Orbigny, 1839)
Estratto da: Atlas of Mediterrranean nudibranchs, che mi sembra il più autorevole trattato scientifico in merito di nudibranchi mediterranei
Basta così o continuiamo?
Per carità, io di nudibranchi non ne so nulla
|
Diciamo che x questa volta ti sei salvato in corner. Però ora dormi, la notte. |
| |  |
Nudibranco di sandro214 commento di sandro214 |
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
Ma giacchè ci sei ti vorrei chiedere la n.2: sai qualche sinonimo e la formula radulare?  |
Giuseppe è ancora in giro? |
| |  |
| |  |
Nudibranco di sandro214 commento di sandro214 |
|
faurbis ha scritto: | Difficilmente tendo a commentare scatti subacquei per le notevoli difficolta tecniche (attrezzatura particolare, scarsa luce, moto ondoso, difficoltà nell'inquadrare ecc).
Uno scatto spendido e bei colori: lo sfondo è perfettamente illuminato dal flash, ma il mollusco reagisce in modo diverso tendendo a diventare riflettente.
Lo fanno tutti o solo quelli di una certa colorazione chiara? |
Tutti quelli che ho trovato (e fotografato) si. é un problema che devo risolvere, sto sperimentando diverse soluzioni, spero di trovare presto quella giusta. Il prox che trovo devo provare a:
- organizzarmi un diffusore e/o sottoesporre di brutto;
- escludere il flash e scattare con i soli illuminatori.
Riguardo alla fotosub, non è che sia poi tanto diversa, anzi. Il problema x eccellenza è che giù il sole non c'è, e devi riuscire in qualche modo a portartelo appresso. In questa foto in particolare avevo purtoppo gli illuminatori scarichi, e ho potuto utilizzare solo il flash della compatta ed una torcia a LED.
In quanto a difficoltà, credo che ogni bello scatto ne porti con sé. Il mare poi, per altri versi ti aiuta: acquisti la 3a dimensione, puoi spostarti in senso verticale.
Sapessi quanto è bello per es. scattare sospeso a testa in giù
Ciao e grazie anche a Gabriyzf: i colori sono una delle meraviglie che mi attira sotto la superficie. |
| |  |
Nudibranco di sandro214 commento di sandro214 |
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
Peccato che le parti più chiare siano state un pò sparate
|
Se c'è una cosa che odio, è il dover ammettere che hai ragione
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
Scusa spaccacapello, sai per caso se Chromodoris khroni ha qualche sinonimo seniore???
| Scelgo la busta num. 2
OT che c**zo è un sinonimo seniore?
 |
| |  |
libellula di albert 64 commento di sandro214 |
|
Gran bella cattura Albert
Quoto Luimas per la composizione
OT
Un mesetto fa me ne è volata via una da sotto il naso, posata e con preda tra le zampe. Quando ci penso  |
| |  |
aria! di Luigi Piccirillo commento di sandro214 |
|
Luigi Piccirillo ha scritto: | E' stato uno scatto più semplice di quel che sembra: mi sono piazzato di fronte al riflesso di una villetta lungo un canale citadino ed ho aspettato che qualche cefalo saltasse in quel tratto. Questi pesci sono soliti fare una serie di due/tre salti, quindi dopo aver visto il primo potevo facilmente intuire dove (più o meno) sarebbe ricomparso. Tutto qui. Se capiti a Viareggio ti ci porto assolutamente gratis (anzi, ti offro da bere )
Ciao Sandro!
Luigi |
Per me è un pò fuori zona, ma se ci capito ti prendo in parola.
Grazie Luigi!
A proposito: se capiti nel salento, e volessi cimentarti con la fotosub, ricambio l'invito, birra compresa  |
| |  |
aria! di Luigi Piccirillo commento di sandro214 |
|
Come cacchio hai fatto???
Ti sei dato all'addestramento dei pesci, tipo delfinario?
Se è così aiutami, ti pago. |
| |  |
Is anyone in? di Giuseppe Piccioli commento di sandro214 |
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
Grazie ROCOBI, ma adesso che compro il filtro arancione....
Non avrò bisogno più di fari e luci
|
Il filtro può cambiare la vita di un fotosub! provvedi quanto prima.  |
| |  |
| |  |
Nudibranco di sandro214 commento di sandro214 |
|
albert 64 ha scritto: | Ciao Sandro,
Bella foto, i colori del soggetto sembrano voler uscire dallo schermo.
Albert. |
Grazie Albert: questi sono tra i soggetti + belli da fotografare, aspettando il cavalluccio di mare. Non ne vedo uno da quando ho un'attrezzatura foto-video decente  |
| |  |
| |  |
| |  |
Vi piace il mio nuovo Chanel? di Giuseppe Piccioli commento di sandro214 |
|
Giuseppe Piccioli ha scritto: |
La specie si chiama Hypselodoris tricolor (Cantraine, 1835) , pubblicato per la prima volta nel BULLETIN ACADEMIE ROYALE DES SCIENCES, Bruxelles
I sinonimi principali sono: Goniodoris oelestis Deshayes in Fredol, 1865 e Doris coerulea Risso, 1818
Principali riferimenti bibliografici: Haefelinger, 1969; Edmunds, 1981; Schmekel & Portmann, 1982; Aa. vv., 1990.
Formula radulare: 44x44.0.44
Distribuzione atlanto.mediterranea.
Basta? |
Era tanto che aspettavo questo momento, e voglio assaporarlo fino in fondo: io affermo trattasi di Hypselodoris orsinii
Ti posto qui a seguire una foto di Hypselodoris tricolor, che casualmente ho trovato proprio sabato scorso, per tua cultura personale. I tuoi potevano essere al max Hypselodoris bicolor  |
| |  |
| | br> |