|  | Commenti |
---|
 |
dalla strada....il parrucchiere di VITT62 commento di Ueda |
|
Peccato della sovraesposizione nel riquadro dello specchio, dove nel fotogramma viene mostrato di riflesso quello che succede fuori, ma sopratutto perché è li che finisce l'occhio, il mio, ma anche quello del cliente del barbiere che osserva con l'occhio maschile la forma della donna, senza malizia, ma come gesto naturale, probabilmente sarebbe incuriosito anche dalla visione di un'uomo. Ma da quel che vedo le problematiche di luce erano notevoli, giornata estiva, solare, impossibile studiarla a lungo una posa cosi, ma nel insieme la scena riesce a reggersi, a mostrarsi interessante, la pace all'interno del salone in contrasto con il caos frenetico all'esterno, la gente che passeggia, un gruppo di uomini seduti al bar, magari intenti a una partita di carte o semplicemente commentando l'ultima di campionato che a decretato il successo o l'insuccesso di qualcuno...
Non male, migliorabile (perdonami è doveroso dirlo) ma funzionale  |
| |  |
sunshine in xpro di fabiocam commento di Ueda |
|
La linea dell'orizzonte dettata dal lago è posizionata al centro del fotogramma, non sarebbe poi cosi male se con il tuo punto di ripresa evitavi di farci finire anche la fine del pontile
Cromaticamente squilibrata:nera in basso a sinistra bianca in alto a destra
scusami Fabio ma non mi sembra molto riuscita  |
| |  |
gabbiano di Desaparesida_Lùthien commento di Ueda |
|
Interessante come certe espressioni di Malevic o Rothko, l'idea mi cattura, esprimi una tua sensazione, un'emozione attraverso la semplificazione radicale di un gabbiano.
Non credo che vuoi sentirti dire che come rappresentazione il suo contenuto non esalta più di tanto, proprio per le dimensioni ridotte del centro d'interesse,
Penso che questo sia, usando proprio le parole dio Rothko: l'espressione semplice di un pensiero complesso..., da prendere in considerazione, sopratutto se vuoi trasmettere attraverso questo genere un messaggio evocativo, come una forza spirituale, mi ricordo anche che non molto tempo fà, consigliavo a un'utente una ricerca su Russel Munson che con le sue foto sui gabbiani illustro il famosissimo libri di Bach, Il gabbiano Jonathan Livingston, questa rientra in quel genere narrativo,
l'unica pecca è che presentata cosi da sola, rischia di confondersi fra le tante riprese naturalistiche e, in quel caso, risulta poco funzionale.
Esercizio da approfondire secondo me, non male  |
| |  |
display di assessore commento di Ueda |
|
L'idea è buona.
Non efficacissima, perchè comunque parliamo di un soggetto abbastanza semplice e sfruttato.
Comunque una visione personalissima ci dona uno scatto semplice ed elegante. Intrigante poi per il tono ripetitivo del blu.
Il punto di ripresa sacrifica il lato destro del quadro, forse un'inquadratura più frontale?  |
| |  |
16.12.2009 ter di Nonno commento di Ueda |
|
Una life interessante...
il tutto a fuoco della scena riassume bene l'approccio al genere
e le ragazze con le loro espressioni diventano la parte interessante del fotogramma, avrei preferito qualche sguardo in più, anche se la posa da regbisti, cioè quella di unirsi a cerchio vicini vicini e complottare o caricarsi è un'atteggiamento tipico dei ragazzi, la rende funzionale anche cosi, magari quella ragazza alla sinistra che guarda all'opposto del mucchio, sottolinea molto la location e di quando sia quasi impossibile tirarci fuori una scena pulita. Il rischio in questi casi è quello di creare un fotogramma per certi versi dispersivo e con un centro d'interesse molto diluito.
Volevo esaltare la caratteristica simile dell'abbigliamento delle ragazze, jeans (firmati immagino), scarpe di tela e giubbotti di toni e colori molto simili, ma mi rendo conto che l'omologarsi ad un gruppo fornisce un senso di sicurezza e protezione, sopratutto fra i giovani, quindi sottolinerei una cosa scontata...
Lascio il parere sul bianco/nero e la sua percezione a chi è più esperto di me  |
| |  |
Venice di Ceccator commento di Ueda |
|
Concordo con quanto espresso da surgeon, aggiungo che lo sguardo della maschera è rivolta da tutt'altra parte, un maggior coinvolgimento da parte sua la rendeva più personale
dal mio monitor noto una dominante verde (acquamarina) è un'effetto voluto?  |
| |  |
Lago di Varese di darkstar commento di Ueda |
|
La maschera di contrasto mi sembra un pelo esagerato, rende (almeno a me) una sensazione di artificiosità
perché hai lasciato quel cavaletto verde sul masso?  |
| |  |
Hei Man! di alxcoghe commento di Ueda |
|
Questa è la tua terza immagine che osservo in meno di una settimana...
tre foto , tre soggetti che ripercorrono l'esistenza umana, un vecchio, un bambino, un'adulto, tre momenti dinamici, con la velocità che il protagonista permette, lamento di non averli visti in una sequenza corretta.
Questa la più ironica delle tre, il poster dentro la vetrina crea un suggestivo riflesso dell'io del protagonista, come un flashback di un'altra vita, una vita parallela.
C'è poi quella ragazza che s'intravede fra il manichino e il poster, e l'uomo di carta sembra assumere una posa spaventata dalla donna ,
ma richiedeva maggior luminosità sulla donna e senza l'omino in primo piano.
Bravo nel riprendere la testa dell'uomo nell'unico punto illuminato usabile,
rimane quella gamba, criticabile come nella precedente, ma va beh dai, tanto per dire.
Non male alxcoghe  |
| |  |
mare in casa di Max.74 commento di Ueda |
|
La luce filtrata di una finestra e poi riflessa da un pavimento lucido è molto difficile da gestire, se poi hai scattato con una bridge (quella che hai in firma) le problematiche d gestione aumentano a dismisura
C'è un buon terzo inferiore ininfluente alla rappresentazione, il centro d'interesse, le quattro conchiglie, risulta fuori fuoco, colpa dell'ombra dell'anta della finestra che crea un'area più scura dove la definizione sembra migliore
L'avrei corretta nella bolla, magari sta bene, ma dovresti utilizzare quella striscia nera in fondo per farla funzionare come una linea dell'orizzonte del mare
l'idea può essere presa in considerazione, vale la pena continuare a sperimentare  |
| |  |
Una colazione particolare di maxbunny commento di Ueda |
|
A vederla cosi seduti dietro un monitor, nella nostra casa al caldo (o al fresco) ha quel potere di coinvolgere emotivamente, una sensazione di dispiacere per quei due ragazzini, magari poi pronti a maledirli se ce li ritroviamo per le nostre strade e prendersi il nostro lavoro e i nostri soldi (esprimo una generalizzazione di pensieri sia solidali che egoisti ) ma la foto in se non mi dice molto, i due soggetti guardano in due posti diversi, sono infastiditi o imbarazzati o obbligati a stare li a farsi fotografare, non lo sò, lo scopo dell'immagine? Senza polemica, solo che non rappresenta un'attimo irripetibile, se non per te, la lontananza e la necessità di riportarsi indietro uno scatto che logicamente , visti i nostri standard risulta cruda,
ma a osservarla attentamente non mi comunica molto
taglio in basso troppo netto
 |
| |  |
MEDITAZIONE di VITT62 commento di Ueda |
|
Potevi allegarla alla precedente e non perdevi la possibilità di postarne una nuova oggi e poi perché in questo modo obblighi chi vuole vedere la differenza a navigare nella tua galleria ma solo perché nella didascalia aggiungi che è il risultato di vari consigli
Io la trovo più funzionale, il non-colore rende la scena più armonica
mostra un'impianto compositivo più leggibile ed equilibrato.  |
| |  |
s. t. di Piotre commento di Ueda |
|
Se la struttura delle sedie lo permetteva avrei seguito il consiglio di Tiziano cercando di posizionare il soggetto in un terzo del fotogramma per accentuare il senso di maestoso e renderla ancor più surreale e buona di quello che ci mostri
 |
| |  |
MEDITANDO di VITT62 commento di Ueda |
|
Tutto il lato destro è ininfluente alla storia, quei fiori cromaticamente disturbano (o sporcano) la pulizia dell'inquadratura
forse era meglio in verticale, e sia, per una volta ogni tanto mi va di consigliarti un bianco/nero, formalmente riusciresti a renderla più incisiva senza distrazioni
il maratoneta sembra prendere la rincorsa per buttarsi nella fontana sotto gli occhi dell'anziano
Da lavorarci un pò su ma situazione e location meritevoli  |
| |  |
OginoKnaus di DamianoPignatti commento di Ueda |
|
Il titolo lasciamolo perdere, il metodo OginoKnaus come anticoncezionale ha procurato milioni di bambini come metodo di fecondazione invece lascio la parola ai più esperti
Come street la trovo attraente, l'uomo utilizzato come concetto e non come protagonista, altrimenti dovrei contestarti il fatto di averli ripresi di spalle, un metodo abbastanza diffuso è facile da eseguire che il più delle volte non porta a nulla (come contenuto), dicevo questi omini ripresi da dietro hanno una loro funzionalità, sei abbastanza vicino alla scena, apparentemente non accade nulla, se l'approccio di sweet verso l'immagine è quella di non capirla, dovrebbe essere un campanello d'allarme che l'input che ti ha fatto scattare non è immediato, la scritta monipolizza la scena, attira, si possono dare diverse letture oggettive,
a me il solito incipt letterario/cinematografico fa pensare all'apertura di Cent'anni di solitudine di Garcia Marquez, quando il colonello Aureliano Buendia davanti al plotone di esecuzione si ricorda della prima volta che il padre lo accompagnò a vedere il ghiaccio a Macondo, visione un pò malinconica dettata anche dall'intonazione del fotogramma, ormai riconosciuta come sinonimo di ''antico''.
L'ironia poi che può attivare il titolo, è si un pò cattivella
l'impianto formale compositivo lo trovo gradevole, il carrozzino rientra nel contesto, il taglio è dettato dall'inquadratura.
Situazione interessante  |
| |  |
il triangolo... di teo70 commento di Ueda |
|
Concordo totalmente con Webmin,
ti sei disinteressato totalmente della composizione, molti, troppi elementi di disturbo per un soggetto che , a parte provocare ilarità o l'inutilità (legittimo come parere personale) non mostra molto come contenuto,
la curiosità, ma dovevi avvicinarti e rinunciare al tuo soggetto, la vedo fra la spalla e la nuca della ragazza, c'è qualcosa che s'intravede, ma necessitava di un'altra inquadratura... |
| |  |
Viaggio di ritorno di Historicus commento di Ueda |
|
E' un'esperimento visto e stravisto, e purtroppo anche realizzato male
che cosa mi aspettavo dopo aver letto la didascalia? Dei posti tuoi, intimi, non nel senso letterale del termine, ma luoghi che vedi tutti i giorni tornando a casa, a cui sei abituato...affezionato cose insignificanti per noi, ma vive, importanti per te, invece ci mostri dei tempi lunghi fatte dall'interno di un'auto in movimento, sembrano delle immagini psichedeliche, neanche sotto l'effetto di qualche stupefacente tipo LSD (nel mondo cinematografico, lo stato confusionale dato dalla droga viene rappresentato proprio in questo modo ).si può immaginare queste visioni
Non riesce a trasmettere molto, non ne salverei una
sorry
OT:Per lavoro uso molto l'auto, non mi sognerei mai di trascurare la guida per far delle foto, perdonami... ma ti metti nelle condizioni di dovertelo ricordare  |
| |  |
... di alxcoghe commento di Ueda |
|
Sembra una trappola...ancora un passo e quel cavo che parte dall'alto a sinistra va in tensione e il ragazzo sprofonda in un buconero...oppure un deja-vu...la scena iniziale di Baaria di Giuseppe Tornatore, dove il piccolo protagonista è ripreso nella folle corsa per il paese, uno spettacolo visivo, se la tua ha questo potere di paragone non è poi cosi male,
il piede era straordinario se ripreso in quella posizione, ma nel davanti senza la sovraposizione fra le due gambe
una scena potenzialmente migliorabile, ma la trovo interessante, nonostante si porti dietro quel fardello del già visto  |
| |  |
....by bycicle. di MaXu commento di Ueda |
|
La percentuale di spazio utilizzata per la cornice è superiore alla foto stessa...
Foto che poi è stata manipolata, s'intravede una specie di vignettatura sul bordo, a questo punto mi chiedo se hai clonato qualcosa, alterando la realtà, ma non devi rispondermi, è irrilevante al fine di una critica, ma se mi frulla questo dubbio vuol dire che non è molto riuscita, almeno in questo contesto...
Non lo sò mi lascia molto dubbi, pensiero mio ovviamente, ho un'altra idea della struttura street&life,
la sua funzionalità è tutta nella visione dell'ombra divisa dal contrasto della strada, sul bianco la bici, nel prato la silhouette dell'uomo, due entità separate che viaggiano insieme, l'ombra dell'uomo ha sempre un fascino misterioso, ambiguo, enigmatico, molti dicono che sia il vero specchio dell'animo umano.
Una location da cui si può tirar fuori diverse cose  |
| |  |
Piramide Gradoni di aranbenjo commento di Ueda |
|
Secondo me non rientra nella sezione architettura
hai letto il tutorial di sezione?
http://www.photo4u.it/viewtutorial.php?t=307538
La messa a fuoco cade sui cavalli e la piramide risulta sfocata, non la poni come centro d'interesse dell'immagine, ma più come fondale per la ripresa di quei bellissimi cavalli arabi, che però presentano due difetti compositivi: il taglio delle zampe al soggetto in primo piano e la sovraposizione con quello dietro, bastava faredue passi a sinistra per averli liberi fra di loro (anche se il soggetto dlla foto era la piramide...)
La ripresa poi di una struttura cosi mastodontica richiede o un grandangolare oppure bisogna fare qualche sacrificio e tornare indietro di qualche metro, le due estremità tagliate e il poco spazio sopra non riesce a essere descrittiva e sopratutto non è accattivante come racconto visivo.
Non mi sembra molto funzionale  |
| |  |
un mondo perfetto di frabattista commento di Ueda |
|
Mi lascia qualche dubbio il suo contenuto street&life,
per carità non posso che quotare Marco, la foto è piacevole, con un'intonazione molto equilibrata, bravo a scattare, ma mi manca la storia umana, la vedo più come un paesaggio urbano, i due soggetti umani solo come elementi compositivi, alla pari della barca, di quell'arco centrale, della scalinata... il fiume o canale, usato come linea guida, un punto di fuga
Cerco di costruire una scena con protagonisti la coppia e quella scalinata alle loro spalle ( e solo il fatto di doverla pesantemente pensare), arrivo alla conclusione che non sia molto funzionale, l'arco di quel ponte, che mi sembra tagliata troppo bruscamente nella parte superiore, io lo percepisco più come un disturbo che non come valore aggiunto alla composizione,
cercando di dargli una lettura life,
ma come detto sopra un piacevole scatto urbano
curioso di sentire qualche altro parere in merito.  |
| | br> |