Commenti |
---|
 |
|
|
 |
st di elis bolis commento di onaizit8 |
|
Una bella rappresentazione paesaggistica in bianco e nero. Non è facile restituire con così buona fedeltà il senso della natura con i soli toni del B/W. Brava. Ciao, Tiziano |
|
|
 |
|
|
 |
Survived di essedi commento di onaizit8 |
|
La foto porta con sè a varie riflessioni.
Comincio nel dire che le apparecchiature raffigurate sono quelle installate quando ormai la telefonia pubblica, le cabine cominciavano a vivere il loro momento difficile e di trapasso perchè progressivamente soppiantate dai primi cellulari, dalla telefonia mobile e dalla possibilità di telefonare e mandare SMS in piena autonomia e ovunque ci trovassino. Non a caso credo che gli impianti avessero assunto una espressione più dinamica e moderna rispetto a quelle scatole color ottone che si trovavano all'interno delle cabine a gettone fino a qualche mese prima.
In seconda istanza mi viene da pensare sulla natura dello "sbarbamento" delle tre postazioni a sinistra, forse per effetto di piccoli giovanili atti vandalici urbani o forse come "collezionismo" di oggetti segnanti un 'epoca.
nel complesso poi penso che certe le volte le fotografie, come in questo caso, abbiano il solito compito di mostrare o documentare perchè poi il resto viene aggiunto dalla lettura e dalle riflessioni dell'interlocutore visivo.
Buona immagine Sergio.
Ciao, Tiziano  |
|
|
 |
|
|
 |
Cadere o risorgere di onaizit8 commento di onaizit8 |
|
Grazie a Filippo e al caro Giuseppe.
Giuseppe hai fato una lettura ideale dell'immagine da me cos' concepita in fase di revisione e PP.
Proprio per dare un senso maggiormente semantico all'immagine ho scelto un titolo diverso da quello dell'opera esposta a Viareggio. Il concetto visivo intriscono alla scultura mi ha portato a questa riflessione anche come specchio dell'atteggiamento verso questa società odierna dove arrendersi significa cadere e far cadere l'Umanità e opporsi significa risorgere e ridare valore alla cultura, alla bellezza del sentimento umano e a tutti i suoi pregi e debolezze.
Ovviamente la parte in bianco e nero è meno della metà per opportuna e precisa scelta di lunguaggio psicologico legato a quello della fotografia come a significare che cadere è triste e senza colore e meno auspicabile mentre "rialzarsi" porta vitalità colore e a mio avviso giustamente occupa più della metà del fotogramma per dare a quella parte un impulso di speranza.
Ovviamente per rispondere anche a Filippo, lo foto, lo scatto è solo uno, non due, anche se per i motivi prima detti l'ho suddiviso in due parti.
Grazie delle vostre sempre attente e opportune letture delle immagini sottoposte a critica. Buona Domenica a tutti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Me di Francesco Ercolano commento di onaizit8 |
|
Scatto davvero molto simpatico. ottimo il modo in cui sei stato al gioco e hai assunto la buffa espressione. Bravi. Ciao, Tiziano |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
St di littlefà commento di onaizit8 |
|
Per me è una visione paesaggistica molto originale e difficilmente riscontrabile. Mi piace molto. Ciao, Tiziano  |
|
|
 |
|
|
 |
... di 1962 commento di onaizit8 |
|
I toni di questo bianco e nero sono eccelsi.
bella inquadratura.
ottimo lavoro.
Giustamente e senza indugi va nelle mie preferite. Tiziano |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Porta aperta sulla realtà di Ivo commento di onaizit8 |
|
Un dipinto con cornice alternativa. bello l'interno in legno massiccio come si conviene in certe abitazioni di alta montagna. Bella. Bravo. Ciao, Tiziano |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>