|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
l'incanto del '700 di Otnas commento di Mausan |
|
Estasiato da ciò che gli si presenta davanti agli occhi...foto molto bella.
Citazione: | si poteva evitare l'eccesso di microcontrasto che ha generato il bordino chiaro sul suo perimetro... |
concordo |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
fiacchi fiocchi di Otnas commento di Laki85 |
|
Che coppia! Espressioni e pose molto interessanti
BN molto spinto, lo vedrei bene anche un poì meno contrastato. La scritta in alto non aggiunge nulla, anzi distrae... che fare ? Qua il formato quadrato sembra la scelta più logica  |
| |  |
| |  |
| |  |
con il mondo sotto braccio... di Otnas commento di perozzi |
|
Purtroppo spesso nella street si prende cosa capita e come capita, a volte invece si può giocare di anticipo e prevedere l'accadimento preparandosi a dovere.
Qui, nello specifico, ti sei ritrovato nella prima ipotesi è credo che tu abbia fatto comunque molto bene a scattare.
Personalmente ho provato a guardare la foto con un taglio diverso, cioè in verticale, escludendo tutte le persone a dx e penso che questa soluzione rafforzi l'immagine , facendo concentrare l'attenzione sulla ragazza col mappamondo, senza contestualizzare troppo.
Poteva essere questo un taglio nativo dallo scatto, magari preso da più vicino oppure con un'ottica leggermente più lunga, ma come abbiamo detto prima, non sempre si riesce a fare e ad ottenere quello che si vuole. |
| |  |
con il mondo sotto braccio... di Otnas commento di Otnas |
|
Ciao Giacomo Galli, Antonio Mercadante, grazie del passaggio e del commento. Credo che sicuramente la foto non sia da premio Pulitzer però... il soggetto è piuttosto inusuale per non essere individuabile: anche se siamo in un mercatino di paese non capita spesso di veder passare una ragazza con un mappamondo sottobraccio. Sono del parere che una foto debba "parlare da sola" senza bisogno di spiegarla e per estremo, anche senza titolo...sebbene in questo caso un aiutino poteva darlo. Sulla vicinanza, ho scattato appena ce l'ho fatta vedendola passare; più vicino perdevo tutto il contesto... mah!
Vi ringrazio cmq moltissimo del tempo dedicato e per aver espresso le vs utili impressioni.
A presto. Un saluto
Santo |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
il cappottino di Otnas commento di Mario Zacchi |
|
Naturale, ma mi pareva chiaro che il discorso verte sull' eventuale rilevanza che il taglio ha nel generare una diversa foto o nel renderne significativa una che in originale ha meno forza. O, ancora, nel "trasformare" la forza di determinati elementi presenti nello scatto originale, portandoli in posizioni forti del quadro. Ecco un esempio decisamente "forte" in questo senso con cui apro, come d'accordo, un tread parallelo e collegato a questo
https://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=5683519#5683519
Per il discorso bianconero che ancora è argomento inerente la foto di questo post, chiaramente si può pensare qualsiasi cosa, come su ogni altro aspetto delle foto e del mondo intero. Però, su questo specifico, di aspetto, proprio qui su P4u c' è una sezione abbastanza corposa di discussioni. Tra esse, molto voluminosa è sempre stata la parte che riguarda come i toni guidino lo sguardo. In particolare, di come i bianchi estranei (su campi sostanzialmente scuri) e fuori centro possano far indugiare l' osservatore distraendolo dal "punto" della foto. Come ho scritto sopra, in questa foto, pur me essendoci criticità al riguardo che ho poi evidenziato nella foto allegata, la composizione perfetta sopperisce molto. Ma qui, poi, ricadiamo nel come/dove questa compo è nata. E per tutte le considerazioni al riguardo, eccetto quelle già qui fatte rimando al treat di cui ho pubblicato il link in questo intervento (per chi interessato, ovviamente). |
| |  |
| |  |
il cappottino di Otnas commento di BIANCOENERO |
|
A me questo bianco e nero piace, si passa da un bianco sulla facciata dell'edificio al nero in diversi punti il tutto ancora ben leggibile.
Forte come il cagnolino guarda la sua padrona...
Non starei a sindacare da dove è nata la fotografia a taglio quadrato.
Nel web intero ci sono milioni di fotografie con questo risultato nate sicuramente da fotocamere "normali" cioè con taglio 3/2 o 4/3
Mario Zacchi ha scritto: |
A livello di moderazione del tread e, soprattutto, a livello della segnalazione foto in FDS, occorrerebbe domandarsi, almeno di fronte ad un quadrato da fotocamere che scatta rettangolare, com'era l' originale, giusto per evitare di premiare come Steet un' immagine finale certamente piacevole, ma non annoverabile tra le Street perché non ottenuta secondo le sue regole.
|
Questo lo decide lo Staff, non sta a te domandartelo
Comunque grazie del suggerimento, ma abbiamo un valido commentatore nonché Responsabile di Sezione che non è piovuto dal cielo, bensì accuratamente selezionato per ricoprire tale ruolo...
Giusto per non portare avanti una interessante discussione più in generale che è susseguita, vi invito eventualmente di aprire un topic dedicato nelle opportune sezioni, evitando di aumentare i commenti nella fotografia proposta da Otnas che potrebbe essere contento del numero, ma non pertinenti alla foto.
Grazie. |
| |  |
birillo di Otnas commento di littlefà |
|
Distese di geometrie che dialogano tra loro , con un fortissimo elemento che sa attrarre e stranire con il suo candore e la sua posizione defilata e con le domande che nascono sulla sua storia. Il bn mi piace davvero tanto  |
| | br> |