|  | Commenti |
---|
 |
Cedronella di pigi47 commento di pocck |
|
Non ho mai visto da fermo questo magnifico soggetto...., che spesso, per la sua stessa morfologia, resta davvero difficile da rendere ben dettagliato, specie su alcune zone, in modo accentuato sulla zona chiara dell'addome e delle zone limitrofe alla testa.... Sfondo incantevole come tutti i colori presenti nella composizione, forse un poco di artefatti sul bordo dei delicati petali fuxia superiori, sciocchezze. Bellissima Pier' |
| |  |
Atalanta.... di Simone..... commento di pocck |
|
Una meraviglia, questo bellissimo e difficilissimo soggetto lo hai reso davvero al massimo..., molto bravo, come sempre Simone, a presto. |
| |  |
intimità di Giovanni Francomacaro commento di pocck |
|
Sembra una paparazzata... lo dico simpaticamente, come se fossero stati sorpresi in gesti intimi fatti cercando di nascondersi...., un documento interessante, dove si evince la maggiore dimensione della femmina rispetto al maschio.... ciao. |
| |  |
| |  |
| |  |
Coenonympha pamphilus di Mausan commento di pocck |
|
Una tra le più comuni farfalle..., ma che riserva sempre qualche difficoltà, specie se umida..., ed a tal proposito, sia per il colore che per morfologia, la parte delle ali in zona addome tende ad rendersi meno incisiva, e dominata da un colore che, a volte, effettivamente mal si riesce a riprodurre..., almeno per me, risultando di un ciano poco fotogenico..., bella composizione..., bravo. |
| |  |
L'attico del ragno di blu pix commento di pocck |
|
Questo è un Sinema globosium...., detto ragno Napoleone per il disegno che ha sull'addome: se lo osservi sembra la silhouette del cappello di, appunto Napoleone.... Bel quadretto. |
| |  |
RoboMacro di GiovanniQ commento di pocck |
|
Dunque.... ho visto tanti commenti e non ho letto quasi nulla..., quindi rischio di ripetere quanto qualcuno ha detto..., sinteticamente: la luce che mostra e cela la fà da padrona nella riuscita generale, lasciando un aloine di mistero ed inquietudine..., leggo 1600iso....? ma con cavalletto che bisogno c'è di perdere nitidezza, pulizia dei colori e bordi ben definiti? una volta messo a fuoco spegni qualsiasi diavoleria riguardante stabilizzatori di immagine, usa un telecomando per non innescare micro mosso, in alternativa autoscatto e magari pre sollevamento dello specchio, sempre per scongiurare il mosso..., con cavalletto puoi concentrarti solo sul risultato finale, quindii sia la scelta del diaframma, che altro, non debbono sopperire a bisogno di tempo per la giusta esposizione..., ma solo per enfatizzare o rendere tutti leggibili i componenti della composizione...., buon lavoro. |
| |  |
| |  |
| |  |
*** di Enrico Lorenzetti commento di pocck |
|
Sempre interessanti ed intriganti queste immagini che mettono in risalto soggetti semplici e piccoli... alle prese con addirittura la tensione superficiale delle goccioline di acqua... Buona serata Enrico. |
| |  |
* ? * di pocck commento di pocck |
|
Grazie carissimi amici..., e ben trovati. Troppo scura...? veeeeero.... ma il mio gusto si somma ad alcune situazioni mal gestite..., da schiarire..., anzi no, la lascio così... scuretta ma ogni scarrafone...
Grazie dei preziosi punti di vista!! sempre molto graditi... |
| |  |
*** il farabutto dell'olivo *** di kampes commento di pocck |
|
Penso anche io sia una termite succosa e grassottella...., ed avevo interpretato le parole di Kampes, scherzose, in senso generale...., sentiamo l'autore...  |
| |  |
Non faccio foto di fiori di Paolo Dalprato commento di pocck |
|
Grazie Paolo.... ultimamente ho smarrito i riferimenti del mio monitor...., ha sbalzi di luminosità.., di temperatura colore...., insomma proprio oggi prima di visionare alcune foto, anche questa, ho dovuto settarlo, ad occhio.... Ok, allora sono così... Buona serata!! |
| |  |
Arrampicata sul giallo di blu pix commento di pocck |
|
La dimensione della piccola formica, in relazione al fiore, ovvero allo spazio che occupa ne frame lo stesso, sottolinea il gesto della stessa: in arrampicata... Visto l'ottica avrei optato per una maggiore chiusura del diaframma per evidenziare a fuoco e nitido tutto il fiore..., ed un occhio alle ombre, come sul culetto della formica... |
| |  |
Margherite di andreal1968 commento di pocck |
|
Ciao Andrea...., vedo delle zone senza lettura di colore, seppure di nero si tratta..., ombre troppo chiuse insomma..., la posizione dei due fiori, ma son gusti soggettivi, la trovo innaturale sbucanti dal bordo sx verticale..., anche in relazione alla suddivisione del fotogramma in due: lato sx scuro, e dx chiaro, come se girandola di 90° a dx si avrebbe prato in basso e cielo in alto, ed i soggetti sbucassero dal prato, in basso appunto.... |
| |  |
S.T. di Giovanni Francomacaro commento di pocck |
|
Ciao Giovanni, dunque..., mi son permesso di farti attendere per non dare l'idea di elencare solo difetti e passare ad altro..., specie in questa immagine potenzialmente, per colori e soggetto, molto interessante. La luce ha reso il secondo soggetto, sfocate, quasi parte del primo, luce che comunque trovo troppo forte in generale, ma quello che trovo meno pagante in assoluto è il taglio che amputa le foglie ed addirittura in primissimo piano, una composizione più ampia avrebbe pagato maggiormente.... Il fiore è poco nitido..., ma non sò in quale tempo è stata eseguita...., se con cavalletto...., e gli iso: lo sfondo, per toni e varietà, è bello...., ma rumoroso... Insomma senza dati tiro ad indovinare: io avrei aperto un poco il diaframma..., incluso anche le foglie, ed una attenta messa a fuoco sul soggetto scelto.... |
| |  |
Lilium di Smarc commento di pocck |
|
Hai ottenuto un ottimo risultato con questo bel Lilium..., bravo Marcello! A presto... |
| |  |
| |  |
S.T. di Giovanni Francomacaro commento di pocck |
|
Uno scatto che vorrei analizzare meglio..., ora sono davvero di corsa Giovanni..., perdonami, ripasso con più calma, e ti dico il mio punto di vista... |
| | br> |