Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Bibio marci di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 14
Tempo di posa: 1/3sec.
Esposizione: +0.7EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante, Pannello riflettente
Versione 1500
Dall'alto |
|
|
 |
|
|
 |
Cerura Vinula dall'alto di joe b commento di Wildrocker |
|
Danyjoe ha scritto: |
Quanto si paga l'ignoranza... due giorni prima di fotografare questa splendida falena, ho trovato nel vaso sul balcone 3 bruchi. Stavano facendo morire la pianta, intaccandogli le radici... li ho presi e buttati via! Oggi, vengo a scoprire che erano proprio quelli di questa falena |
Ehehhehe...Pazzooo
Hai idea di come sia bello il suo bruco agli ultimi stadi???
Però mi sembra strano perchè i bruchi di Cerura vinula stanno di solito sui salici e sui pioppi...Boh, Ma non gli hai scattato neanche una fotina? |
|
|
 |
|
|
 |
Cerura Vinula dall'alto di joe b commento di Wildrocker |
|
Beh devo dire che anche dall'alto ha il suo fascino...
Comunque sto peluche è troppo bello...La prossima volta andrò alla ricerca del suo bruco  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Melolontha melolontha di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 20
Tempo di posa: 1/20sec.
Esposizione: 0EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante
Versione 1500 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cerura vinula di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/20sec.
Esposizione: 0EV
ISO: 200
WB: Nuvoloso
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante, Pannello riflettente
Versione 1500
Questo peluche è bellissimo...Trovato stamane assieme a Giorgio (Danyjoe) |
|
|
 |
Bruco nero di carrerateam commento di Wildrocker |
|
Beh nonostante la posizione stramba del bruco sei riuscito a tirarne fuori una pdc e una nitidezza molto buona...
Peronalmente svrei tagliato il ramettino con le foglie dietro  |
|
|
 |
La preda di Trentina commento di Wildrocker |
|
longaf ha scritto: | Nel mio monitor lo sfondo nero non rende giustizia a questo scatto, come mai tale scelta? dove l'hai scattata?
Comunque la foto mi piace anche così.
Ciao |
Tuttavia il momento colto è favoloso...  |
|
|
 |
Pyrgus onopordi di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Vi ringrazio ragazzi...Purtroppo non riesco a vedere la foto modificata da antonino, ma proverò ugualmente i vostri consigli in post-produzione  |
|
|
 |
Seconda macro di longaf commento di Wildrocker |
|
longaf ha scritto: | Io rispetto a te abito al sud! quindi che faccio aspetto o vado a caccia? E poi la stagione quanto dura? |
Beh se vuoi avere il pienone di libellule io aspetterei ancora un mesetto...
Comunque di soggetti ce ne sono abbastanza anche adesso, tra lepidotteri, coleotteri e ditteri, quindi secondo me a caccia ci puoi andare anche ora...  |
|
|
 |
Seconda macro di longaf commento di Wildrocker |
|
longaf ha scritto: | Grazie mille Alex!
Qui sul forum vedo un sacco di scatti di libellule, ma dove si trovano? suppongo nei pressi di corsi d'acqua. Ma quali? fiumi, torrenti, zone paludose, laghetti?
Ciao! |
Beh ancora per le libellule almeno qui al nord è un po' presto...
Comunque si trovano in prossimità di qualsiasi zona paludosa, laghetto, corso d'acqua o zona umida...Insomma stanno un po' dappertutto, e non vedo l'ora che arrivino perchè sono i miei insetti preferiti  |
|
|
 |
Pyrgus onopordi di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Cesoia ha scritto: | Una domanda.
Quelle a cui tu ti riferisci hanno la stessa colorazione di questo tuo esemplare ? |
Con questa no, dato che è una nuova specie che fotografo...Però anche l'anno scorso ho fotografato una Pyrgus armoricanus, molto simile a questa per dimensioni ma ho avuto lo stesso problema...
E ho visto in giro foto di Pyrgus armoricanus perfettamente nitide...
Magari è un errore banale che ometto nella ricerca del parallelismo...
Domani vedo se ne trovo qualcun'altra e mi applico di +  |
|
|
br>