|  | Commenti |
---|
 |
spiaggia metafisica di lino rusciano commento di en-pathos'62 |
|
complimenti manca solamente una testa allungata e potrebbe trattarsi di un De Chirico per ambientazione e colori!!! Toglierei un po di sporcatura dalla spiaggia lì a dex, così sarebbe ancor più metafisico...  |
| |  |
art work di en-pathos'62 commento di en-pathos'62 |
|
LorenzaF ha scritto: | Dunque, l'artwork mi pare fatto bene; due piccoli appunti: il piede così ad occhio mi pare troppo corto rispetto a quanto è largo; attaccando le dita un po' più avanti oppure un pezzo di piede più lungo forse sarebbe risultato più proporzionato; l'ombra della scarpa sinistra non mi pare del tutto coerente con l'ombra del piede (più marcata la prima, meno la seconda). Per il resto mi pare fatta bene, è realistico, soprattutto il punto in cui il piede si fonde con la scarpa.
Riguardo al significato di un'immagine - e di un'operazione - del genere non saprei; il citazionismo mi diverte molto, ma in questo caso mi parrebbe che tu voglia ribadire il significato dell'opera originaria, non appropriartene per dire altre cose. L'opera che citi l'ho sempre trovata un po' raccapricciante, non saprei dire perché, né ne ho mai capito del tutto il significato. Nè sono del tutto convinta dell'interpretazione che tu dai.
Con una ricerchina breve ho trovato solo che lui avrebbe detto, in una conferenza nel '38, che il tema delle scarpe dimostra quanto le cose più barbare possono, per forza d'abitudine, essere considerate accettabili; il dipinto avrebbe lo scopo di dimostrare che mettere un piede dentro una scarpa di cuoio sia, di fatto, un'abitudine mostruosa. Il che non mi illumina granché.
Magritte viene spesso citato da chi fa artwork, ed i suoi lavori in effetti si prestano molto; questo quadro ha svariate versioni fotografiche in rete. E pure io ho avuto la tentazione di fare una versione photoshoppata di The empire of light (quello con la casa di notte e il cielo diurno).
Per non dire delle varie versioni di scarpe in cui la parte anteriore era modellata a forma di piede nudo; ricordo di averne visto un paio in un museo d'arte contemporanea, non ricordo dove, ma ci sono anche stilisti che hanno fatto cose del genere (compreso Pierre Cardin, che negli anni 40 aveva lavorato da Elsa Schiaparelli). |
Accetto le tue osservazioni, posso solo dirti che per ciò che concerne le "ombre" ho scattato le due foto quelle dei piedi nudi e delle scarpe esattamente nel medesimo posto e ad alcuni minuti l'una dall'altra. Durante la lavorazione infatti non mi sono preoccupato di questo aspetto perchè ero sicuro di non incappare in errori..può essere che in p.p. si sia scombinato qualcosa durante la variazione di colorazione della pelle dei piedi per renderla più omogenea a quella delle scarpe.
Peraltro avevo provato anche a fare il piede più lungo, la la cordura delle scarpe quella che scende, verso la punta devia e cade di lato; questo fatto che veniva messo in rilievo dall'allungamento del piede non mi convinceva molto..ma è solo un mio gusto personale. |
| |  |
Antica? di bikemw commento di en-pathos'62 |
|
noto una dominante violacea (magenta), dove l'hai trovata una bici con il cero al posto del fanale? |
| |  |
Siham di MaXu commento di en-pathos'62 |
|
sembra di porcellana, probabilmente esistono almeno 2 madre natura...  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
art work di en-pathos'62 commento di en-pathos'62 |
|
è la rivisitazione di un quadro di un non so' più chi....quadro curioso che a detta del pittore doveva significare che l'uomo a mano a mano civilizzandosi, ha perso il contatto con la terra, la sigaretta il fiammifero e il soldo (che sono poco visibili per il fondo) significano i vizi e il guadagno mentre il giornale su cui è raffigurata una pubblicità di prestazione sessuale, porta con se il messaggio che l'umanità ha inquinato e distrutto ed è attirata dal sesso. Grazie sidrx |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |