|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Rugiada con Hesperiidae di massimo albertoni commento di massimo albertoni |
|
Wildrocker
pigi47
rockstarblu
gigiboxmail
AlexD90
marinaio
michymone
carrerateam
cenne
Cesoia
Uellà, grazie 1000 amici... sempre gentili e presenti... quindi vedo che come primo approccio con Photoshop, non mi avete bastonato... già un buon segno per migliorare ancora...
Wildrocker: grazie per la tua elaborazione, ultimamente cerco di contrastare un pò meno che nei miei precedenti scatti, comunque apprezzo il tuo "punto di vista"...  |
| |  |
Rugiada con Hesperiidae di massimo albertoni commento di massimo albertoni |
|
Ciao a tutti, amici...
Ecco il mio primo scatto del 2011, sia ben chiaro non è nulla di trascendentale e ha 1000 difetti, a cominciare dal taglio forse troppo stretto, che soffoca un pò il soggetto nel fotogramma, ma volevo vedere che dettaglio riuscivo a tirar fuori, visto che questo è il mio primo scatto che elaboro con Photoshop CS5 (spronato dall'amico Elio) ... prima usavo Adobe Lightroom, con Photoshop non ho mai avuto un grande feeling... spero di migliorare...
Ho intitolato questo scatto "Rugiada con Hesperiidae" (no, non è un errore ), perchè la rugiada stressa sovrasta abbondantemente il povero lepidottero e a dire il vero, mi ha un pò stancato il fatto di vedere i miei soggetti sempre addobbati da albero di Natale... purtroppo il tempo che avevo a disposizione domenica mattina, era pochissimo e il soggetto non voleva saperne di asciugarsi, l'umidità era elevatissima... spero di trovare più soggetti e di avere più tempo disponibili nelle prossime uscite...
Grazie a tutti per la vostra attenzione e sotto con le critiche!  |
| |  |
| |  |
La prima della stagione di Mosaico commento di massimo albertoni |
|
Wildrocker ha scritto: | X Massimo: Dato che sono arrugginito con le ID chiedo conferma, utile anche per l'autore...Potrebbe trattarsi di un Enallagma cyathigerum ? |
Anche se vista solo dall'alto, direi proprio che si tratti di un esemplare maschio di questa specie...  |
| |  |
| |  |
Orthetrum brunneum di pigi47 commento di massimo albertoni |
|
Ciao Pier,
Come un mago, continui ad estrarre materiale dal cilindro, ma quanto è fondo???
Luce dura, ma direi gestita in modo ottimo... peccato per l'ala che copre parzialmente l'occhio, ma questa è la posizione dei nostri amichetti odonati, che ci possiamo fare!
PS: mi permetto di correggere l'identificazione, prima tua e di Alex poi ... si tratta di una femmina di Orthetrum brunneum ...  |
| |  |
insieme... di cacabruci commento di massimo albertoni |
|
Beh, qui c'è poco da dire... invidia allo stato brado per questa tua doppia cattura!
Forse ci stava una leggera schiarita sui soggetti, ma anche così l'occhio viene appagato abbondantemente... alla faccia di chi, come il sottoscritto, non ne ha mai beccato uno che sia uno, di questi bellissimi lepidotteri! Complimenti! |
| |  |
Licenide 2011 di MaMan commento di massimo albertoni |
|
Ciao Mattia,
Quel che mi piace di più in questa tua immagine, è la composizione... trovo sia bilanciatissima, un piacere per gli occhi... concordo con Pier nello "spegnere" leggermente le luci, soprattutto sul soggetto... |
| |  |
| |  |
| |  |
Pronta al volo di carrerateam commento di massimo albertoni |
|
Ciao Carlo,
Davvero molto bella anche questa immagine, al pari del tuo precedente scatto, dove posatoio e soggetto si rincorrono per ambire al premio di miglior protagonista... |
| |  |
| |  |
Notodontidae di marco lascialfari commento di massimo albertoni |
|
Ottima... soggetto stupendo, gestione dei bianchi perfetta e gran bello sfondo che mette in giusto risalto, la protagonista... il diaframma molto chiuso ha dato i suoi frutti in termini di nitidezza sul soggetto, senza mostrare segni di diffrazione...  |
| |  |
Cerura vinula di Wildrocker commento di massimo albertoni |
|
Ciao Alex,
Vero perde un pochino in nitidezza per il non perfetto parallelismo, ma trovo sia uno scatto molto ben realizzato, le cromie dello sfondo poi sono parecchio accattivanti... |
| |  |
| |  |
ti vedo di rockstarblu commento di massimo albertoni |
|
Ottima e abbondante... mi continuo a domandare come tu faccia a trovare tutti questi odonati dalle tue parti... stamattina ho fatto la mia prima uscita macro stagionale ed ho trovato solo un misero lepidottero, cosparso dalla "solita"rugiada copiosa...
Complimenti, che te lo dico a fare... io la vedo benissimo in verticale, se questa era la sua posizione naturale, è bene lasciarla così...  |
| |  |
| |  |
Cerura vinula di marco lascialfari commento di massimo albertoni |
|
Come dare torto a chi afferma che questo, sia uno dei più bei bruchi che si possano incontrare?
E' un soggetto meraviglioso e provo tanta invidia nel vederlo rappresentato in questo modo delizioso... ottimo il dettaglio in HR e gran pulizia dello scatto in generale... complimenti! |
| |  |
...Un Caffè In Compagnia...!!! di Cesoia commento di massimo albertoni |
|
Ciao Salva,
Trovo sia uno scatto inusuale e davvero gradevole... il contrasto del colore della coccinella con posatoio e sfondo, lo rende quasi uno scatto da studio... sicuramente anche originale!  |
| | br> |