|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Natale 2018. Milano di Daniela Loconte commento di fmongili |
|
Come in una trasposizione, il tempo di esposizione e la staticità dell’immagine contribuiscono a rendere possibile il congelare o il fluire del tempo, Tu sei stata capace di donare un nuovo ordine alla scena.
Bella composizione luce e colori ad hoc…..Bravissima!
Daniela, un sereno Natale pieno di felicità ...
a presto Franco |
| |  |
| |  |
Donne di Daniela Loconte commento di vittorione |
|
Lo trovo un doppio ritratto ben eseguito nella sua semplicità e, come già sottolineato, nella capacità di trasmettere empatia e una serena disposizione d'animo. Sorrisi semplice ma di naturalezza disarmante.
Anche il BN non mi sembra mal condotto, ben articolati i bianchi, avrei solo dato un pizzico di luce in più ai volti e attorno agli occhi.
Lo sfondo lo trovo prima di tutto eccessivo come ampiezza, in particolare in alto. L'avrei reso più accessorio alle protagoniste e meno invadente, magari approfittandone per un lieve decentramento delle donne verso il margine destro. La sua resa in toni scuri la trovo una buona scelta, al servizio dei soggetti.
V. |
| |  |
Donne di Daniela Loconte commento di littlefà |
|
Ciao Daniela. Torni in ritratto con una proposta interessante! Due espressioni rilassate e serene,empatiche e complici.Mi piace il senso di intesa che traspare tra loro e tra loro e te,sei riuscita a metterle a loro agio, facendoti restituire genuinità e femminilità con questi sorrisi. Credo che lo sfondo così scuro sia un po' un'arma a doppio taglio. Se da un lato crea un piacevolissimo contrasto con il candore delle stoffe, dall'altro appesantisce un poco la scena,per questo concordo con Mauro nel.consigliarti di giocare un poco di più con il bn,provare a dargli più carattere. Anche a livello di composizione,se posso,ti suggerisco di provare vari tagli,fino a che non trovi un qualcosa che lo renda meno statico. Ma sono comunque piccolezze,il ritratto arriva ,brava  |
| |  |
Donne di Daniela Loconte commento di Mausan |
|
Mi piace molto per la complicità di sguardi...a mio avviso, con un BN più vivace ne guadagnerebbe. (IMHO) |
| |  |
| |  |
Fabrica di Daniela Loconte commento di lupens |
|
La foto a sx ha subito un forte bagliore. Se mi permetti un suggerimento. Apri un livello valori tonali e in output porta il nero da 0 a 15 per schiarire a sx. Poi in input sposti il cursore del grigio da 1,00 a 70 per uniformare i grigi che mancano è non i neri. Poi apri un livello luminosità e contrasto e porti la luminosità a -8 e il contrasto a 18. In questo modo non solo recuperi i mezzitoni ma elimini anche il bagliore. Complimenti per la foto. |
| |  |
Fabrica di Daniela Loconte commento di vittorione |
|
Daniela Loconte ha scritto: | Buongiorno Vittorione, e così invece di dirmi che dalle tue prime tirate di orecchie ad oggi ho fatto passi in avanti, continui a bacchettarmi... |
È vero, qualche progresso, anche se con discontinuità, si può vedere, ed è anche vero che personalmente più che la carota tendo ad usare... la bacchetta (spero non sembri mai un bastone).
Ma vedo in giro molti generosi elargitori di carote, e a compensazione un po' di bacchettate credo ci stiano bene e facciano meglio.
V. |
| |  |
Fabrica di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
Laki85 ha scritto: | Ciao Daniela, il soggetto è decisamente interessante e hai fatto bene a coglierlo (riflesso incluso).
La luce non è delle migliori e le prime due colonne sono un po' impallate dagli elementi sullo sfondo, mentre la scala andrebbe valorizzata meglio.
Proverei un BN accentuando le ombre e i contrasti e un taglio quadrato a eliminare le prime due colonne e l'ultima (taglia a pelo escludendo la colonna di destra e infine regola il quadrato cercando di mantenere la stessa distanza tra colonne restanti e bordo frame, sia da un lato che dall'altro).
Secondo me migliora molto
 |
Ciao Giacomo, direi che le tue indicazioni concordano con quelle di Vittorione. Mi piace l'idea del b/n unita a quella del pari lato. Le proverò entrambe.
Grazie mille di essere passato. Buon pomeriggio.  |
| |  |
Fabrica di Daniela Loconte commento di Daniela Loconte |
|
vittorione ha scritto: | Il particolare interessante (per me) è tutto nella presenza surreale di quella scala (e relativa nuvola).
Il resto avrebbe potuto piegarsi a fare da valida cornice a quel particolare, ma così, con l'ampiezza con cui si è scelto di effettuare la ripresa, la scala diventa un elemento minimo e quasi secondario, e la bassa qualità della luce esistente al momento dello scatto unitamente ad un cielo insignificante dànno della scena una resa piuttosto scialba.
A sinistra troppo caos attorno all'albero secco e troppo a ridosso del margine questo elemento.
V. |
Buongiorno Vittorione, e così invece di dirmi che dalle tue prime tirate di orecchie ad oggi ho fatto passi in avanti, continui a bacchettarmi.
Ma va bene. Ho sempre tenuto presente i suggerimenti che mi hai dato/che mi sono stati dati.
Per questo scatto, a mia "discolpa" posso dire che ho pubblicato questa foto solo a completamento della precedente, per far conoscere agli utenti del forum, il sito Fabrica (Benetton/Toscani). Non ti nascondo comunque che questa foto è piaciuta molto in altri siti, di architettura e non.
Ho capito però cosa intendi dire e il tuo esempio esprime perfettamente il tuo concetto.
Grazie mille di essere passato. Buon pomeriggio.  |
| |  |
| |  |
Fabrica di Daniela Loconte commento di Laki85 |
|
Ciao Daniela, il soggetto è decisamente interessante e hai fatto bene a coglierlo (riflesso incluso).
La luce non è delle migliori e le prime due colonne sono un po' impallate dagli elementi sullo sfondo, mentre la scala andrebbe valorizzata meglio.
Proverei un BN accentuando le ombre e i contrasti e un taglio quadrato a eliminare le prime due colonne e l'ultima (taglia a pelo escludendo la colonna di destra e infine regola il quadrato cercando di mantenere la stessa distanza tra colonne restanti e bordo frame, sia da un lato che dall'altro).
Secondo me migliora molto
 |
| |  |
Fabrica di Daniela Loconte commento di vittorione |
|
Il particolare interessante (per me) è tutto nella presenza surreale di quella scala (e relativa nuvola).
Il resto avrebbe potuto piegarsi a fare da valida cornice a quel particolare, ma così, con l'ampiezza con cui si è scelto di effettuare la ripresa, la scala diventa un elemento minimo e quasi secondario, e la bassa qualità della luce esistente al momento dello scatto unitamente ad un cielo insignificante dànno della scena una resa piuttosto scialba.
A sinistra troppo caos attorno all'albero secco e troppo a ridosso del margine questo elemento.
V. |
| |  |
| | br> |