Commenti |
---|
 |
Calla a Venezia di GianlucaVigano' commento di essedi |
|
Buona composizione e colori molto naturali,non noto la nitidezza che mi aspetterei da una 6x6 ma probabilmente dipende dal ridimensionamento.Ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Campo di grano di GianlucaVigano' commento di GianlucaVigano' |
|
Ho messo a fuoco la prima linea di grano tagliato e poi ho usato la tecnica dell'iper focale. Con il mio 50 mm questo ė il risultato. Lo sfuocato in primo piano non ė fastidioso in stampa.  |
|
|
 |
|
|
 |
La collina di GianlucaVigano' commento di diego campanelli |
|
Citazione: | diego campanelli ha scritto:
...I vetri devono essere antinewton, per evitare la formazione dei fastidiosi anelli sull'immagine.
Se riesci a recuperare un telaietto portadiapositive 6x6 con vetrini antinewton (se esistono ancora) non spendi praticamente nulla se non un po' del tuo tempo Wink |
Occhio però allo spessore del telaietto, la distanza dei negativi al vetro deve essere quella su cui lo scanner mette a fuoco.
In teoria quelli in dotazione con lo scanner svolgono anche questa funzione.
Tu hai il V750??!!!
Con quello puoi fare la messa a fuoco manuale o sbaglio?
Con il V700 non mi è possibile quindi sono ricorso all'espediente di utilizzare gli originali e appogiarci sopra i vetri.
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La collina di GianlucaVigano' commento di S R |
|
diego campanelli ha scritto: | ...I vetri devono essere antinewton, per evitare la formazione dei fastidiosi anelli sull'immagine. |
Se riesci a recuperare un telaietto portadiapositive 6x6 con vetrini antinewton (se esistono ancora) non spendi praticamente nulla se non un po' del tuo tempo  |
|
|
 |
La collina di GianlucaVigano' commento di diego campanelli |
|
Con i negativi imbarcati ci ho litigato per anni, il problema esiste solo per le scansioni, sotto l'ingranditore invece viene appiattito dal vetro.
Ho parzialmente risolto facendomi fare su misura dei vetri da appoggiare sui negativi montati sul telaio dello scanner eliminando il sistema di chiusura in dotazione degli Epson che è veramente pessimo.
L'operazione è un po' complicata e richiede una certa dose di pazienza ma qualche miglioramento c'è.
I vetri devono essere antinewton, per evitare la formazione dei fastidiosi anelli sull'immagine.
Per capirci sono gli stessi vetri che si usano negli ingranditori.
La spesa è all'incirca è di 80 euro, quindi non è proprio economico, dipende da quanto ci tieni ad avere delle scansioni di qualità.
ciao |
|
|
 |
La collina di GianlucaVigano' commento di GianlucaVigano' |
|
Il negativo mi si ė imbarcato leggermente e quindi probabilmente la pellicola non era perfettamente in piano in fase di scansione. In alta definizione questo difetto ė meno evidente. In settimana provo a scansionarla nuovamente (ora la pellicola ė sotto un po' di libri).
Ciao e grazie.  |
|
|
 |
La collina di GianlucaVigano' commento di diego campanelli |
|
L'idea è buona ma c'è qualcosa che non va nel fuoco, potrei sbagliarmi ma ho l'impressione che sia caduto sulla parte alta della collina.
O cmq. vedo poco nitida la struttura d'acciaio
Buona l'esposizione.
Continuando a fissarla l'effetto non è male.
ciao |
|
|
 |
La collina di GianlucaVigano' commento di Webmin |
|
.... l'aspetto paesaggistico appare secondario rispetto a quello grafico, per cui sposto da Paesaggio a Varie.
Mario |
|
|
 |
|
|
 |
Cascata a Barzio di GianlucaVigano' commento di GianlucaVigano' |
|
L'ho chiamato filtro tipo LEE perchè quello che uso è un clone di quello originale.
Sono delle lastrine in policarbonato trattate con acido. Il montaggio avviene attraverso un supporto (holder) che può ospitare fino a tre filtri insieme.
Qui il link
http://www.leefilters.com/index.php/camera/system#system-what
 |
|
|
 |
|
|
br>