|  | Commenti |
---|
 |
curve cilindriche di salseroscarso commento di gfalco |
|
carrico ha scritto: | Purtroppo giudicare il bw. a monitor è sempre abbastanza difficile, dipendendo da monitor diversamente tarati; sul mio il risultato non è male, anche perché gli oggetti metallici sono piuttosto difficili da controllare e i riflessi spesso portano a riflessi ed alte luci.
Ciao. |
In più di una guida/tutorial, compreso il manuale di Lightroom di Martin Evening, ho letto che, in linea generale, non ci si deve preoccupare eccessivamente del clipping sulle alteluci prodotto da superfici metalliche in quanto, a prescindere dall'esposizione, si tratta comunque di aree prive di dettaglio, quindi non recuperabili.
Non so però se sia il caso di questa immagine, dove tali superfici sono molto estese.
Confermo l'osservazione di Feddu sull'angolo in alto a destra: rovina un po' la composizione. Forse bastava un punto di ripresa leggermente spostato per eliminarlo. |
| |  |
curve cilindriche di salseroscarso commento di salseroscarso |
|
nfeddu ha scritto: | Ciao Salserostanco,
In generale la foto mi piace...
Per il B/N trovo che l'angolo superiore sinistro è troppo tosato (almeno sul mio schermo lo vedo completamente nero)
Se l'originale lo permettesse proverei a recuperare un'po' di dettagli in quella zona, senza influenzare troppo la parte restante.
(se hai bisogno di aiuto posso tentare di darti qualche informazione su come fare)
L'angolo sup destro è un pochino troppo pasticciato... magari si potrebbe tagliare leggermente a destra per togliere qualche elemento come l'angolino scuro...
Feddu |
Ciao.
Dunque ho provato a scattare una foto senza pensarci troppo su in termine di posa degli oggetti e sfondo, giusto per capire come funziona il B/N e che variazioni sulla scala dei grigi risultano accettabili a chi guarda. La sovraesposizione sulla parte esterna è stata cercata per capire se poteva essere oggetto di non gradimento ed è molto vicina ad essere un po sbruciacchiata..
Nel mio monitor riesco a distinguere abbastanza bene i particolari interni alla curva, non è tutto così nero, ed anche nello schermo della NEX riuscivo a vedere abbastanza bene tuttavia se le informazioni me le dai ugualmente potrebbero farmi comodo ugualmente in altre occasioni.
Riesco a capire come trattare il tutto con il Photoshop perchè ci sta che all'atto di una ipotetica eventuale stampa; la gamma dei grigi trattata dalla stampante sia diversa da quella visualizzata a schermo e se si sa come intervenire in PP ; penso sia meglio...
In ogni caso mi aiuti a capire come funziona.... |
| |  |
curve cilindriche di salseroscarso commento di carrico |
|
Purtroppo giudicare il bw. a monitor è sempre abbastanza difficile, dipendendo da monitor diversamente tarati; sul mio il risultato non è male, anche perché gli oggetti metallici sono piuttosto difficili da controllare e i riflessi spesso portano a riflessi ed alte luci.
Ciao. |
| |  |
curve cilindriche di salseroscarso commento di nfeddu |
|
Ciao Salserostanco,
In generale la foto mi piace...
Per il B/N trovo che l'angolo superiore sinistro è troppo tosato (almeno sul mio schermo lo vedo completamente nero)
Se l'originale lo permettesse proverei a recuperare un'po' di dettagli in quella zona, senza influenzare troppo la parte restante.
(se hai bisogno di aiuto posso tentare di darti qualche informazione su come fare)
L'angolo sup destro è un pochino troppo pasticciato... magari si potrebbe tagliare leggermente a destra per togliere qualche elemento come l'angolino scuro...
Feddu |
| |  |
curve cilindriche di salseroscarso commento di salseroscarso |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Dunque in tema di foto in bianco e nero non ci capisco granchè. Ho scattato una foto a delle forme metalliche che mi incuriosivano e volevo capire se la scala dei grigi era passabile....
Potevo tarare l'esposizione in maniera da esporre il tutto in maniera piu uniforme, invece ho forzata sull'interno delle curve ed ovviamente si è sovraesposta la parte esterna.
E' Ok oppure no?  |
| |  |
Essenziale di salseroscarso commento di salseroscarso |
|
in effetti nella sua essenzialità mi ha colpito sia il disegno Architettonico sia la visione astratta che ne vien fuori. Alla fine il bello dell'essenziale è che le due cose ,vanno a coincidere.
Il tutto richiama Mondrian anche se come noto usava il rosso il giallo ed il blù , lo conosco molto bene, ho condizionato e curato il microclima interno a delle sale museali dov'erano esposte alcune opere; ed ho avuto l'occasione di godermelo piu volte ed a più riprese, in tutta tranquillità.
Se cerco, mi sa che le trovo delle foto scattate dove si intravede un Mondrian .
Diciamo che lo amo profondamente e ce l'ho anche un po nel sangue, dato che ho iniziato la mia attività professionale in concomitanza di un intervento per lo Stedelijk Museum di Amsterdam motivo per il quale appena ho visto la finestra, ho scattato senza pensarci piu di tanto.
Solo adesso all'atto della pubblicazione, mi sono accorto che il lato superiore era un pò storto e solo adesso perchè me lo suggerisci te noto che è "quasi un mini soft Mondrian"...
Storto ma con il lato sotto che è parallelo alla cornice.
Mi son detto: ormai visto che ci sono è solo una stranezza in più, in quanto tale, la pubblico ugualmente  |
| |  |
Essenziale di salseroscarso commento di Claudio R. |
|
Infatti è strano, magari essendo una doppia persiana a scorrere, può darsi che sia proprio il binario a essere storto di suo.
La foto nella sua essenzialità è piacevole, uno stile Mondrian soft, soft per via dei colori chiari, molto leggeri.
Potresti provare sempre un ''distorci'' in post-produzione, ma dipende molto dal come e dal perché è nata questa foto, se ti ha colpito il disegno architettonico o la visione astratta che ne vien fuori. |
| |  |
| |  |
| |  |
Per strada a Nosy BE di salseroscarso commento di salseroscarso |
|
grazie per esserti prestato ad un impossibile tentativo di lifting....
Purtroppo al momento dello scatto non ci ho pensato, non era in previsione il postarla qui....
ciao  |
| |  |
Per strada a Nosy BE di salseroscarso commento di sdomenico |
|
Ho provato ma i livelli sono perfetti e la grana è quella dei limiti del sensore e della compressione. Dando una lisciatina alla pelle per ridurre la grana si impasta tutto e poi non ha senso in una foto reportage. Ormai te la tieni così che non è male ma poteva essere meglio.  |
| |  |
Per strada a Nosy BE di salseroscarso commento di salseroscarso |
|
Dunque ho ricontrollato quanto fatto, purtroppo ho scattato direttamente in basic jpeg. In quei posti la' ho scattato molto , anche tante foto in raw, ma ad un certo punto per salvare una certa quantità di immagini da portare a casa visto che non si può andare al supermercato... ad acquistare la scheda di memoria, ho selezionato il jpeg basic. Ne avevo tre di schede e le ho riempite piene zeppe di video foto etc.
Quindi ci stà che come qualità di partenza non sia granchè. A quei tempi non pensavo di postare le foto sul forum.
Ho provato a rifare il crop ma mi sembra piu o meno uguale a prima. Se magari mi sai dare quelche suggerimento su cosa fare con il Photoshop Elements magari ci provo. Ho tentato di dargli uno "sfoca" generale,per vedere se andava via la grana ma mi sembra che rimanga tale e quale...  |
| |  |
| |  |
Miguel di salseroscarso commento di Webmin |
|
salseroscarso ha scritto: |
Via via che ho tempo magari qualcuna la sostituirò. Un consiglio su quale togliere sarebbe ugualmente apprezzato in maniera da capire quali sono i gusti e percepire cosa piace e cosa nò.
|
... mi soffermerei piuttosto su ciò che tu possa ritenere con il tempo adeguato alle tue aspettative, in termini di crescita fotografica, piuttosto che il mero sentire comune, che può rappresentare un punto di riferimento ma non la scelta assoluta.
P.S. Qualora decidessi, dopo averle sottoposte alla critica, di rimuovere qualche foto dalla gallery, ricorda di allegarla però al messaggio d'apertura della discussione, in modo da non lasciarla orfana.
Ciao  |
| |  |
Per strada a Nosy BE di salseroscarso commento di salseroscarso |
|
Ma figurati , la foto l'ho messa apposta per ricevere i commenti qualsiasi siano. Comincio ad imparare anche a cosa devo stare attento e come postare le foto.
Certe cose alle quali magari per inesperienza non faccio caso magari possono venire osservate da chi l'esperienza ce l'ha e ci fa caso. Sennò è inutile il forum ed i commenti.
Il discorso della strada è venuto fuori dal fatto che non sapevo esattamente dove postarle. Forse stavano meglio di la, non lo so.
Magari per la grana che si vede, quando ho cinque minuti posso provare a rifare l'operazione di conversione.
Adesso che so come gestire la pubblicazione sul forum, mi è piu semplice rifarla.
La foto l'ho scattata con la Fuji di sicuro a Nosy be hop prtato solo la fuji. Se vuoi ricontrollo tutta la procedura, adesso non mi ricordo se l'ho convertita dal raw o l'ho scattata in basic jpeg .
Nell'organizzare la galleria ho fatto un po di minestrone....  |
| |  |
Per strada a Nosy BE di salseroscarso commento di sdomenico |
|
Fotografia da strada non significa necessariamente fotografia trascurata anzi, proprio perchè la foto merita mi sono permesso di "tirarti le orecchie" e mi scuso se il tono è risultato pedante, non voleva esserlo, l'intensione era solo di stimolarti, tutto qui.
Prova magari a pasticciarla meno in post e poi riproponila, curala di più e cerca di sopperire in post, per quanto possibile, alle deficienze dell'hardware.
P.S. Ma questa l'hai scattata con la Fuji, possibile che la sony scatti così??? |
| |  |
Per strada a Nosy BE di salseroscarso commento di sdomenico |
|
Fotografia da strada non significa necessariamente fotografia trascurata anzi, proprio perchè la foto merita mi sono permesso di "tirarti le orecchie" e mi scuso se il tono è risultato pedante, non voleva esserlo, l'intensione era solo di stimolarti, tutto qui.
Prova magari a pasticciarla meno in post e poi riproponila, curala di più e cerca di sopperire in post, per quanto possibile, alle deficienze dell'hardware.  |
| |  |
Per strada a Nosy BE di salseroscarso commento di salseroscarso |
|
E' la finepix s100 fs , con il filtro UV montanto sopra, che non so se per il digitale abbia o non abbia importanza e comporti un qualche sensibile vantaggio o miglioria apprezzabile rispetto al non averlo, o penalizzi la resa dell'ottica.
Lo uso un po' per protezione. In viaggio le ottiche sono un po' sporche, anche convertendo il file dal RAW, per semplicità ho usato il basic jpeg perdendo molto dettaglio. Ci sta che prima di postare il tutto per esempio nella conversione fosse stato utile una maggiore attenzione.
Diciamo che sono fotografie da strada e non da studio, il tutto scattato da un fotoamatore alle prime armi, e sottoposte alla critica per avere dei feedback in termini generali. E' chiaro che nei limiti di quello che si sa e dell'attrezzatura, si possa sempre far di meglio, ma il risultato mi sembrava comunque apprezzabile. A me piace molto.
Tra l'altro non sapendo inizialmente come fare a postarla sul forum, l'ho anche un po "pasticciata" piu volte usando il resize del photoshop forse a sproposito , e ci stà che ne abbia combinate un po troppe.....  |
| |  |
Per strada a Nosy BE di salseroscarso commento di sdomenico |
|
E' un bel ritratto ma la qualità dello scatto sembra da compatta, si vede la grana e la definizione delle ottiche non è delle migliori, comunque interessante e piacevole ma se avessi avuto ottiche migliori........  |
| |  |
Per strada a Nosy BE di salseroscarso commento di salseroscarso |
|
Anche questo è uno scatto istantaneo trattato piu o meno con le solite modalità della foto precedente e nel solito contesto. Passeggi e "zacchete" scatti la foto.
Questo scatto è stato ispirato dal contrasto dei colori dei tessuti e della pelle; a mio avviso molto bello. |
| | br> |