|  | Commenti |
---|
 |
BIANCO E NERO ... 2 di rheynes commento di rheynes |
|
albatro1961 ha scritto: | Ciao...
Bello questo taglio in diagonale.....
L'altra immagine faceva emergere maggiormente lo sguardo....qui...un po' statico....ma si fanno sempre apprezzare queste tue sperimentazioni!!!!!!
Stai diventando un "classico" appuntamento nel sito..
Carlo |
grazie carlo .. effettivamente i miei okki sono il mio punto di forza sempre e comunque ... ma a volte per non guardare i faccia la realtà ... ( troppo dura) li tengo socchiusi ....
p.s. i tuoi complimenti sono di parte ahahahah h hhhahaahah |
| |  |
BIANCO E NERO ... 2 di rheynes commento di rheynes |
|
DavideV ha scritto: | mi piace molto questa serie di autoritratti essenziali. Forse dovresti postarle un pelino più piccole perché per vederle tutte devo sempre ridimensionare lo schermo. |
grazie .. per il complimento ... cerco di trovare .. una dimensione a me consona .... speriamo di trovarla ... devo ammettere che il ritratto è quello in cui mi esprimo meglio ^_^ .. la prossima volta posto piu piccolo ... |
| |  |
BIANCO E NERO ... 2 di rheynes commento di albatro1961 |
|
Ciao...
Bello questo taglio in diagonale.....
L'altra immagine faceva emergere maggiormente lo sguardo....qui...un po' statico....ma si fanno sempre apprezzare queste tue sperimentazioni!!!!!!
Stai diventando un "classico" appuntamento nel sito..
Carlo |
| |  |
BIANCO E NERO ... 2 di rheynes commento di DavideV |
|
mi piace molto questa serie di autoritratti essenziali. Forse dovresti postarle un pelino più piccole perché per vederle tutte devo sempre ridimensionare lo schermo. |
| |  |
| |  |
bianco e nero 1 di rheynes commento di rheynes |
|
sanpit ha scritto: | Le idee ci sono, la creatività anche.
Un approccio espressionista ti porta a definire il soggetto con pochi tratti essenziali ed intensi.
Qui non c'è materia, nè mezze misure, sì un'espressività aliena, decisa, anticonformista, ansiosa di gridare sè stessa al mondo.
Ed è così che ti descrivi, con la fissità dello sguardo, la piega delle labbra, il carbone di sopracciglia e capelli: uno stile moderno, di avanguardia, forse, che giudica irrilevante, in quanto non pregnante, la sparizione del mento.
La tua ricerca è appena iniziata e molto promettente, ma ricorda che, pur nel rifiuto della tecnica didascalica, qualche rigore in più è giusto che tu lo pretenda da te stessa.
L'utilizzo di un treppiedi ti sembrerà forse una costrizione, ma la nettezza del tratto, che sembra caratterizzare il tuo stile, ne sarebbe ulteriormente valorizzata.
Tutto questo per dire che questo tuo lavoro mi piace e molto.
Ciao.
massimo |
in effetti io piu che fotografa ... nasco come pittrice post moderna .... e di avanguardia .... esprimo di solito i miei concetti con poche linee e colori primari .... la foto vuole essere un diversivo e una nuova passione ... certo è che devo imparare le tecniche di base altrimenti cosi nojn vado da nessuna parte ..... e si vede quando cerco di pubblicare una normalissima foto ..... il risultato è catastrofico ^_^
grazie massimo ...... troppo gentile smak |
| |  |
bianco e nero 1 di rheynes commento di Massimo Passalacqua |
|
Le idee ci sono, la creatività anche.
Un approccio espressionista ti porta a definire il soggetto con pochi tratti essenziali ed intensi.
Qui non c'è materia, nè mezze misure, sì un'espressività aliena, decisa, anticonformista, ansiosa di gridare sè stessa al mondo.
Ed è così che ti descrivi, con la fissità dello sguardo, la piega delle labbra, il carbone di sopracciglia e capelli: uno stile moderno, di avanguardia, forse, che giudica irrilevante, in quanto non pregnante, la sparizione del mento.
La tua ricerca è appena iniziata e molto promettente, ma ricorda che, pur nel rifiuto della tecnica didascalica, qualche rigore in più è giusto che tu lo pretenda da te stessa.
L'utilizzo di un treppiedi ti sembrerà forse una costrizione, ma la nettezza del tratto, che sembra caratterizzare il tuo stile, ne sarebbe ulteriormente valorizzata.
Tutto questo per dire che questo tuo lavoro mi piace e molto.
Ciao.
massimo |
| |  |
bianco e nero 1 di rheynes commento di sandro510 |
|
rheynes ha scritto: | ok ... da oggi in poi ho capito che mi chiamerete tutti chicca ... ^_^ |
Cambia il nome in firma  |
| |  |
| |  |
| |  |
ucce...llo 1 di rheynes commento di rheynes |
|
mike1964 ha scritto: | OK, OK, allora è assodato che hai sbagliato la messa a fuoco
Capita, non sempre è facile farlo in manuale, specie con le reflex moderne, nate con l'autofocus e per l'autofocus.
Comunque i dati di scatto sono reperibili negli exif, che puoi leggere con diversi programmi (io utilizzo Irfan View)
 |
ehhh mamma mia .. co loro sono abituata ma con te inizio a vergognarmi .... come mi dicono i miei amici io non sono una principiante .... non cho manco la P so solo ...ante ... ^_^ |
| |  |
ucce...llo 1 di rheynes commento di rheynes |
|
Gasperino_carbonaro ha scritto: | Ciao chicca (carino il nomignolo), leggendo gli exif hai scattato al di sotto della soglia di sicurezza. Questo si evince dal fatto che la velocità di otturazione (1/125) a 105 mm sarebbe dovuta essere, sempre stando nel range di sicurezza ad 1/170. Questo provoca (potrebbe) il classico micromosso di cui penso soffra l'immagine nel complessivo. |
uhmmmm poesse ... carboncino mio .... ma poesse pure che cho il morbo .. ^_^ dite la verità senza di me vi stavate annoiando ^_^ braviiii mi siete mancati anche voi ^_^ |
| |  |
bianco e nero 1 di rheynes commento di rheynes |
|
Gasperino_carbonaro ha scritto: | Ecco...gli ISO sono un'altra cosa  |
a gasperi .. vabbe mpò mpò ... ma mica so rinco |
| |  |
bianco e nero 1 di rheynes commento di Gasperino_carbonaro |
|
rheynes ha scritto: | ok ... da oggi in poi ho capito che mi chiamerete tutti chicca ... ^_^
certo che sei stato di aiuto sandrino mi stava giusto spiegando iso ... apertura e tempo .... ^_^ |
Ecco...gli ISO sono un'altra cosa  |
| |  |
bianco e nero 1 di rheynes commento di rheynes |
|
Gasperino_carbonaro ha scritto: | Era sufficiente che anche le ciglia lo fossero
Poi hai scattato ad 1/15 a 24 mm...ed è sempre la solita cosa. Devi stare attenta ai tempi di sicurezza che dovrai quantificare nella relazione tra i mm della lente + 1.6. In pratica se scatti ad 1/125 i tempi corretti saranno 1/125X1,6= 1/168
Spero di averti dato degli inputi in più.
Ciao chicca  |
ok ... da oggi in poi ho capito che mi chiamerete tutti chicca ... ^_^
certo che sei stato di aiuto sandrino mi stava giusto spiegando iso ... apertura e tempo .... ^_^ |
| |  |
bianco e nero 1 di rheynes commento di Gasperino_carbonaro |
|
rheynes ha scritto: | uhmmm certo è l'occhio solo a essere messo a fuoco ..... dovevo mettere a fuoco anche i capelli forse |
Era sufficiente che anche le ciglia lo fossero
Poi hai scattato ad 1/15 a 24 mm...ed è sempre la solita cosa. Devi stare attenta ai tempi di sicurezza che dovrai quantificare nella relazione tra i mm della lente + 1.6. In pratica se scatti ad 1/125 i tempi corretti saranno 1/125X1,6= 1/168
Spero di averti dato degli inputi in più.
Ciao chicca  |
| |  |
ucce...llo 1 di rheynes commento di Gasperino_carbonaro |
|
Ciao chicca (carino il nomignolo), leggendo gli exif hai scattato al di sotto della soglia di sicurezza. Questo si evince dal fatto che la velocità di otturazione (1/125) a 105 mm sarebbe dovuta essere, sempre stando nel range di sicurezza ad 1/170. Questo provoca (potrebbe) il classico micromosso di cui penso soffra l'immagine nel complessivo. |
| |  |
ucce...llo 1 di rheynes commento di mike1964 |
|
rheynes ha scritto: | azzzzz
era saldamente in mano .... e il tempo non me lo ricordo ..... ho usato il programma oggetti in movimento ma messa a fuoco manuale .... ufffffffff aiutoooooooooooooooooooooooooooooo ho tagliato un piccolo pezzettino vi posto la foto originale |
OK, OK, allora è assodato che hai sbagliato la messa a fuoco
Capita, non sempre è facile farlo in manuale, specie con le reflex moderne, nate con l'autofocus e per l'autofocus.
Comunque i dati di scatto sono reperibili negli exif, che puoi leggere con diversi programmi (io utilizzo Irfan View)
 |
| |  |
bianco e nero 1 di rheynes commento di rheynes |
|
albatro1961 ha scritto: | Ciao e buon anno per prima cosa...
Uno scatto che definirei in linea con la tua personalità e fantasia....molto particolare...
Semplice e pulito....questo occhio nella sua essenzialità è affascinante...
Avrei forse tagliato più in alto e meno in basso....l'autrice che ne pensa...?!
Un caro saluto Carlo  |
l'autrice pensa che doveva inquadrare se stessa in maniera diversa pk ... il taglio dell'originale è stato fatto solo in verticale in orizontale ... non è stato tagliato nulla quindi la bocca era tagliata proprio dall origine .... comunque ... anche se non perfetta .. devo dire che la differenza con le altre fatte con la compattina si vede .. all'interno della pupilla guardata attentamente si notano le mie mani che tengono la reflex .... segno di messa a fuoco quasi riuscita .... dovevo stare attenta anche ai capelli ... non rendono come dovrebbero dovrei riprovare .... con i capelli sciolti in modo da incorniciare il volto .. privo di linee |
| |  |
ucce...llo 1 di rheynes commento di rheynes |
|
sandro510 ha scritto: | [Image]
Make = NIKON CORPORATION
Model = NIKON D3100
Software = Ver.1.00
Date Time = 2011-01-03 14:15:41
[Camera]
Exposure Time = 1/125"
F Number = F5.6
Exposure Program = Not defined
ISO Speed Ratings = 360
Exif Version = Version 2.21
Date Time Original = 2011-01-03 14:15:41
Date Time Digitized = 2011-01-03 14:15:41
Exposure Bias Value = ±0EV
Max Aperture Value = F5.66
Metering Mode = Pattern
Light Source = unknown
Flash = Flash did not fire, auto mode
Focal Length = 105mm
Maker Note = 35616 Byte
User Comment =
Subsec Time = 0.20"
Flashpix Version = Version 1.0
Color Space = sRGB
Exif Image Width = 4608
Exif Image Height = 3072
Sensing Method = One-chip color area sensor
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Auto exposure
White Balance = Auto white balance
Digital Zoom Ratio = 1x
Focal Length In 35mm Film = 157mm
Scene Capture Type = Normal
Gain Control = None
Contrast = Normal
Saturation = Normal
Sharpness = Normal
Subject Distance Range = unknown |
per capire cosa avrei dovuto cambiare .... nelle impostazioni ... oddio mai sentita cosi stupida manco quando progettavo i grattacieli e facevo i conti di statica ufffffffffff |
| | br> |