|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
La direzione della crisi in Italia di Fabio Moscatelli commento di stefano63 |
|
[quote="OrsoBubu"]Sante davvero...
tuttavia non mi pareva una discussione politica.....
quoto!!!....la foto suscita un emotiva ironia....e su quella mi pare che si è ricalcato!!!....
condivido di rispettare le regole del forum...anche nel mio commento tanta amara ironia...ma nessun colore in vista....e tanto meno uno schieramento....
tecnicamente la foto mi pare valida..quindi se abbiamo problemi a esternare anche l'ironia...allora ci conviene vivere tassati e contenti!!!...  |
| |  |
La direzione della crisi in Italia di Fabio Moscatelli commento di Fabio Moscatelli |
|
Mi scuso per un intervento forse tardivo...
Non era nelle mie intenzioni lanciare alcun messaggio politico,e non credo di averne percepiti nei commenti sopra.
La crisi di cui tanto si parla, non mi sembra sia un fenomeno solo politico,anzi; e soprattutto della politica non ha ne i colori e ne i rappresentanti.
Chiedo venia se la foto ha causato problemi,ripeto,non era mia intenzione; che semmai era quella di suscitare un sorriso,in una situazione che ne regala davvero pochi... |
| |  |
La direzione della crisi in Italia di Fabio Moscatelli commento di OrsoBubu |
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Questo Forum ha la SANTA regola di escludere le discussioni anche solo lontanamente politiche.
Quello che fa sorridere qualcuno può fare girare le scatole a qualcun altro. Ci sono già abbastanza occasioni di flame restando in ambito puramente fotografico... |
Webmin ha scritto: | ... sante parole.  |
Sante davvero...
tuttavia non mi pareva una discussione politica, piuttosto un libero e divertente, oltre che innocente, sfogo rispetto ad una situazione che coinvolge tutti, in negativo ovviamente.
Per questo mi pareva, ancorché vietato dal regolamento, possibile lasciar stare.
Pochi commenti tecnici riguardo alla foto, è vero, tuttavia a volte fa bene esprimere con ironia e disincanto la propria preoccupazione.
E seguendo il vostro, legittimo, pensiero non è la foto stessa ad essere "politica"?
In ogni caso, dopo aver liberamente e senza polemica alcuna, espresso il mio sincero pensiero mi ritiro nel mio angolo e mi taccio. |
| |  |
La direzione della crisi in Italia di Fabio Moscatelli commento di Webmin |
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Questo Forum ha la SANTA regola di escludere le discussioni anche solo lontanamente politiche.
Quello che fa sorridere qualcuno può fare girare le scatole a qualcun altro. Ci sono già abbastanza occasioni di flame restando in ambito puramente fotografico... |
... sante parole.  |
| |  |
La direzione della crisi in Italia di Fabio Moscatelli commento di Anonimo. |
|
OrsoBubu ha scritto: | Dai Webmin... già l'argomento è serio di per se... almeno prendiamo l'occasione per sorriderci un po su no?  |
Questo Forum ha la SANTA regola di escludere le discussioni anche solo lontanamente politiche.
Quello che fa sorridere qualcuno può fare girare le scatole a qualcun altro. Ci sono già abbastanza occasioni di flame restando in ambito puramente fotografico... |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Businessman di Fabio Moscatelli commento di Mario Zacchi |
|
Per me è ben costruita per come sono collocati i vari elementi, soprattutto le lampade che, insieme al personaggio a destra, formano un centro visivo forte. Intorno c' è un buon respiro; se proprio, a sinistra, si sente la necessità di levare di mezzo il paravento, in questo caso si può usare un mezzo meno invasivo, come mascherare e diminuire l' esposizione in quel punto. Nell' esempio ho esagerato; potrebbe bastare anche meno per rendere il paravento meno invadente.
In generale ho l' impressione che, a volte, ci lasciamo prendere l' attenzione da alcuni aspetti che, se fossero perfetti, sarebbero sicuramente un valore aggiunto; ma che, pure se imperfetti, non scardinano la foto. Quindi, se si tratta di una foto sostanzialmente buona (e che non è di quelle per le quali si possono e si debbono prendere con cura le misure) penso che il particolare possa anche riuscire tollerabile. In questo caso io lo preferisco di gran lunga a restringere l' inquadratura; ma se passiamo al sistema dell 'esposizione, che salva l 'inquadratura, allora sono perfettamente d' accordo nel correggere il particolare. |
| |  |
Businessman di Fabio Moscatelli commento di frank66 |
|
Mario Zacchi ha scritto: | (...) Personalmente trovo il taglio successivo penalizzante: non si può eliminare l' elemento estraneo senza, con questo, togliere il giusto respiro che istintivamente hai dato alla foto al momento di scattarla. |
Se l'elemento è "estraneo", come dici tu, allora meglio toglierlo, no ?
Non trovi che nella prima foto l'occhio dell'osservatore si sposti troppo rapidamente dal soggetto principale all'uscita del fotogramma sulla sx, attirato da quella luce violetta che non è in tono con il resto della foto (per l'appunto "estranea")? Mentre invece, nello scatto croppato, l'occhio dell'osservatore rimanga comodamente dentro al fotogramma?
Non mi riferisco necessariamente a questo caso ma, in linea generale, il fatto che alcuni elementi possano venire inclusi (così come esclusi) in fase di scatto può anche non avere niente a che fare con l'istinto o il subconscio del fotografo, ma molto più terra terra con il fatto che le proporzioni fisse del nostro fotogramma non sempre coincidono con la composizione ottimale della scena ripresa. |
| | br> |