Commenti |
---|
 |
Geometrie. di ludofox commento di Diego |
|
Molto bella, naturalmente seppure di 15 anni fa al tempo ci fu fatto del postwork sopra giusto?
complimenti! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ruggine. di ludofox commento di Francesco Catalano |
|
e mi sembrava strano che mi avesse colpito immediatamnete sta foto
ludofox ha scritto: |
Ho semplicemente fatto un'esposizione multipla. Una per il soggetto a diaframma piuttosto chiuso (credo f/32) e l'altra per il fondo con un diaframma più aperto (credo f/8).
|
grande lo vedi che sei una fonte di saggezza infinita
ieri mi è venuta una idea strana sull'esposizione multipla ma siccome sono ignorante come una capra non riscivo a risolvere il problema
la differenza di diaframma ecco la soluzione  |
|
|
 |
Geometrie. di ludofox commento di stecco333 |
|
...ottima sotto ogni punto di vista...gestione della luce da manuale...gestione dei riflessi perfetta...la qualità di questa immagine è indiscutibile...per essere dei primi anni novanta sembra molto attuale...forse dovuto anche al moderno design dello scalda acqua...complimenti!...  |
|
|
 |
|
|
 |
Ruggine. di ludofox commento di ludofox |
|
E' uno scatto unico, ma realizzato in due tempi.
Il set prevedeva una luce per lo sfondo ed una per il soggetto del tutto indipendenti. Una non influiva sull'altra.
Ho semplicemente fatto un'esposizione multipla. Una per il soggetto a diaframma piuttosto chiuso (credo f/32) e l'altra per il fondo con un diaframma più aperto (credo f/8).
Aprendo il diaframma però, la silhouette nera determinata dal soggetto non illuminato si modifica un po' e allora compaiono i bordino neri sfumati.
E' un effetto cercato. |
|
|
 |
Ruggine. di ludofox commento di bLiZ |
|
Mi sembrano ritagliati e incollati su uno sfondo fotografato a parte........ impressione corretta? |
|
|
 |
Ruggine. di ludofox commento di ludofox |
|
Realizzata nel 1996. Scansione da pellicola 20X25.
(Sinar P2 e ottica Schneider 300mm).
Bei tempi quelli della pellicola, ...ma non tornerei indietro nemmeno se mi pagassero!  |
|
|
 |
|
|
 |
Geometrie. di ludofox commento di Mauroq |
|
Riuscissi io, a riflettere la luce in quel modo !
Complimenti, i 15 anni non li dimostra  |
|
|
 |
|
|
 |
Equilibrio instabile di ludofox commento di ludofox |
|
Grazie ragazzi!
Come ho fatto?
Ho fotografato il portamine sollevato in modo da poter posizionare i pannelli riflettenti senza interferenza del piano d'appoggio.
Ho poi fotografato l'ombra, appoggiando il portamine su un foglio di carta bianco e con un set appropriato (una luce un po' più dura).
Poi ho scontornato la prima foto e montato l'ombra in Photoshop. |
|
|
 |
Geometrie. di ludofox commento di ludofox |
|
Foto che risale ad una quindicina di anni fa.
Sinar P2 in formato 20X25 - Ottica ApoNikkor 480mm. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Equilibrio instabile di ludofox commento di Newzeus |
|
Suggerimenti da darti non ne ho proprio e critiche men che meno, posso solo apprezzare la tua professionalità e bravura
P.s. Vedo delle righe orizzontali sulla sfumatura grigia, è la compressione o è PW? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>