|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
mia nonna di nitalnital commento di nitalnital |
|
ciao Chord, e' esatto quel che dici, forse ho curato poco lo sfondo ( un garage ) , ma di certo non potevo dire ad una Signora di 94 anni di alzarsi e cambiare posto , poi ho dovuto anche rubare al volo gli scatti con un flash Sb 800 per schiarire il volto ( era in zona d'ombra), e dopo 2 foto con il flash la Signora ha perso la pazienza, glielo vogliamo concedere , ed hai anche ragione sul fatto della sofferenza.
La mia idea era di esprimere la sofferenza di una vita nel volto della Signora ( alias mia nonna).
Per quello non ho dato importanza allo sfondo,e lo spazio sopra e' eccessivo, concordo, ma abusare della pazienza di una Signora .
Per il contrasto morbido, non e' voluto, ma per il semplice fatto che io ho il vizziaccio di postare le foto ,cosi' come vengono prodotte dalla macchina, non ritocco mai niente,anche se forse sarebbe meglio....
Grazie per il commento e le critiche.
 |
| |  |
mia nonna di nitalnital commento di chord |
|
La Signora meritava sicuramente la tua attenzione fotografica. Un viso narrante.....racchiude sicuramente una storia o tante storie. Un'anima che soffre o ha sofferto... distaccato ( anche dal fotografo)...ma estremamente dignitoso ( almeno io vedo questo- forse mi sbaglio -).
Il BN morbido fa tenerezza, attenua un poco i segni del viso.....e evidenzia la sensibilità dell'autore.
Ciao
PS dimmi che per lo sfondo non ci potevi fare nulla !!!!!! ( ), però lo spazio ( eccessivo ) sopra la testa.......  |
| |  |
| |  |
mia nonna di nitalnital commento di Lord Miklaus |
|
Attenzione allo sfondo ed al taglio, le braccia le avrei preferite intere, prova anche a contrastare il BN. |
| |  |
| |  |
| |  |
fiori di nitalnital commento di AlexFoto |
|
Le orchidee sono belle ma qualche varietà, tipo questa, è piuttosto problematica da fotografare, data la presenza di uno stelo floreale in cui sono presenti fiori uno attaccato all'altro.
L'unica è tentare di isolare un soggetto, cercare di allinearsi allo stesso modo dell'orientamento del fiore, e riprovare. |
| |  |
| |  |
saggio danza di nitalnital commento di Bark |
|
Kevin Lupo ha scritto: | Bark ha scritto: | filrub ha scritto: | Kevin Lupo ha scritto: |
perchè per i fotografi di scena ancora oggi (corsi 2009) è obbligatorio l'uso della 35 mm analogica e conoscenza della camera oscura |
Come come??? |
Da quel che sò io i corsi per fotografi dell' Accademia della Scala sono sponsorizzati da Canon che fornisce attrezzatura digitale.. e durante il corso fotografano in digitale.. alcuni scatti in analogico li fanno (banco ottico) per i ritratti.. ma di camera oscura non ne ho mai sentito parlare
Vandrem, sistema i quote, sennò mi metti in bocca cose che non ho detto  |
allora andate mo qui perchè quanto meno si capisce che quello che dico non è detto a caso! ma caso mai discusso con uno dei più bravi fotografi che abbiamo in italia per le foto di danza e architettura!
http://nuke.kevinlupo.com/Danza/DanzainFieraFirenze2122Febbraio/tabid/90/language/it-IT/Default.aspx
come come? quando quando? fuma fuma?
ho visitato il sito e ho visto che per il 2010 hanno introdotto la digitale e fanno sia l'uno che l'altro ma questo è quanto mi hanno mandato pochi mesi fa! e non mi pare di leggere la parola digitale!!! |
i corsi che facevano in collaborazione con il Politecnico di Milano fino ad un paio di anni fà non prevedevano la CO.. |
| |  |
saggio danza di nitalnital commento di vandrem |
|
Bark ha scritto: | filrub ha scritto: | Kevin Lupo ha scritto: |
perchè per i fotografi di scena ancora oggi (corsi 2009) è obbligatorio l'uso della 35 mm analogica e conoscenza della camera oscura |
Come come??? |
Da quel che sò io i corsi per fotografi dell' Accademia della Scala sono sponsorizzati da Canon che fornisce attrezzatura digitale.. e durante il corso fotografano in digitale.. alcuni scatti in analogico li fanno (banco ottico) per i ritratti.. ma di camera oscura non ne ho mai sentito parlare
Vandrem, sistema i quote, sennò mi metti in bocca cose che non ho detto  |
sai che non so cosa cavolo sia successo? ho clickato sul tasto del quote automatico..bho!! |
| |  |
saggio danza di nitalnital commento di Kevin Lupo |
|
Bark ha scritto: | filrub ha scritto: | Kevin Lupo ha scritto: |
perchè per i fotografi di scena ancora oggi (corsi 2009) è obbligatorio l'uso della 35 mm analogica e conoscenza della camera oscura |
Come come??? |
Da quel che sò io i corsi per fotografi dell' Accademia della Scala sono sponsorizzati da Canon che fornisce attrezzatura digitale.. e durante il corso fotografano in digitale.. alcuni scatti in analogico li fanno (banco ottico) per i ritratti.. ma di camera oscura non ne ho mai sentito parlare
Vandrem, sistema i quote, sennò mi metti in bocca cose che non ho detto  |
allora andate mo qui perchè quanto meno si capisce che quello che dico non è detto a caso! ma caso mai discusso con uno dei più bravi fotografi che abbiamo in italia per le foto di danza e architettura!
http://nuke.kevinlupo.com/Danza/DanzainFieraFirenze2122Febbraio/tabid/90/language/it-IT/Default.aspx
come come? quando quando? fuma fuma?
ho visitato il sito e ho visto che per il 2010 hanno introdotto la digitale e fanno sia l'uno che l'altro ma questo è quanto mi hanno mandato pochi mesi fa! e non mi pare di leggere la parola digitale!!! |
| |  |
saggio danza di nitalnital commento di Bark |
|
filrub ha scritto: | Kevin Lupo ha scritto: |
perchè per i fotografi di scena ancora oggi (corsi 2009) è obbligatorio l'uso della 35 mm analogica e conoscenza della camera oscura |
Come come??? |
Da quel che sò io i corsi per fotografi dell' Accademia della Scala sono sponsorizzati da Canon che fornisce attrezzatura digitale.. e durante il corso fotografano in digitale.. alcuni scatti in analogico li fanno (banco ottico) per i ritratti.. ma di camera oscura non ne ho mai sentito parlare
Vandrem, sistema i quote, sennò mi metti in bocca cose che non ho detto  |
| |  |
saggio danza di nitalnital commento di Filippo Rubin |
|
Kevin Lupo ha scritto: |
perchè per i fotografi di scena ancora oggi (corsi 2009) è obbligatorio l'uso della 35 mm analogica e conoscenza della camera oscura |
Come come??? |
| |  |
saggio danza di nitalnital commento di nitalnital |
|
si so che' e' un po sovraesposta, il motivo e' che io non le ritocco mai, le posto cosi come escono dalla macchina.
Come faccio a postarle in unico topic ?
Grazie per la risposta
Il taglio almeno quello e' fra i piu' azzeccati dato l'obiettivo in questione |
| |  |
saggio danza di nitalnital commento di vandrem |
|
è tutta sovraesposta ed in alcuni punti bruciata. Come taglio mi sembra piu' azzeccata delle latre.
Ma perchè non le posti in un unico topic? |
| |  |
saggio danza di nitalnital commento di vandrem |
|
Kevin Lupo ha scritto: | d.kalle ha scritto: | Un 300 sta a teatro come il 20 sta all'autodromo. IMO  |
i professionisti scattano con un 300 dal fondo del teatro!!! |
mica vero, se lo spazio non c'è non lo si puo' certo inventare.
Un pro avrebbe tirato fuori il meglio possibile dal 300 suppongo, ma potendo scegliere di certo avrebbe scelto altro.
85 e 135 fissi magari +70-200 (se si sta distanti) se no penso che un pro scelga altre ottiche.
Il 300 a teatro è usabile in certe situazioni (piccionaia o da molto lontano) di certo non come ottica di base, soprattutto in un teatro amatoriale, quindi generalmente risicato negli spazi.. |
| |  |
| |  |
saggio danza di nitalnital commento di nitalnital |
|
ciao ragazzi, non vorrei abusare della vostra pazienza
vi offro un altra foto fatta con il 300mm sempre al saggio
che ne dite ?
l'ho appena postata.
grazie a tutti e mi raccomando....andateci piano  |
| | br> |