Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Westminster Bridge di jeff74 commento di Sisto Perina |
|
huncke ha scritto: | sono disegnati.
|
sembrano disegnati ma in realtà sono dati dalla luce che passa attraverso i buchi del parapetto sul ponte....giusto?
ah aggiungo un link di un tipo che ha fatto le tue stesse considerazioni....ciaoo
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://farm4.static.flickr.com/3224/2938543486_073a40f2a7.jpg&imgrefurl=http://www.flickr.com/photos/sandmaiden/2938543486/&usg=__nme7NWYxst3f2hKVU3CvC_tOcI8=&h=500&w=375&sz=119&hl=it&start=191&tbnid=EhoWp5eAijcYCM:&tbnh=130&tbnw=98&prev=/images%3Fq%3DWestminster%2BBridge%26gbv%3D2%26ndsp%3D18%26hl%3Dit%26sa%3DN%26start%3D180 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Westminster Bridge di jeff74 commento di DamianoPignatti |
|
marka ha scritto: | Altro che strane: direi equivoche!
Bel colpo d' occhio. Per un attimo mi par di essere ritornato ai tempi della scuola, con i disegnini fallici nei bagni (alcuni decenni fa ...)
Carina, ciao.  |
concordo!
 |
|
|
 |
Westminster Bridge di jeff74 commento di Ueda |
|
si discosta un bel pò da quello che dev'essere una street photography
delucidazioni nei tutorial di sezione se t'interessa  |
|
|
 |
Westminster Bridge di jeff74 commento di cini |
|
molto strange efettivamente..
a parte il alto comico,molto buona la composiozne e la simmetria..complimenti,buono pure il colpo d'occhio!! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
LONDON EYE di jeff74 commento di jeff74 |
|
grazie per i consigli puntuali, precisi e utilissimi.
ho molto da imparare, ma grazie a persone appassionate,competenti e disponibili come voi, la strada per giungere a risultati più soddisfacenti sarà sicuramente più facile e piacevole.
saluti  |
|
|
 |
LONDON EYE di jeff74 commento di Webmin |
|
jeff74 ha scritto: | ciao webmin,
grazie del commento, però essendo alle "prime armi", non ho ben capito cosa intendessi dire.potresti chiarirmi meglio il concetto?
grazie |
Come giustamente già evidenziato da ZioMauri29 è presente una certa morbidezza dei dettagli, che rapportata anche alla resa del colore, non riesce a restituire al meglio l'areosità del contesto e l'imponenza del soggetto.
Per cui ti allego una versione, in cui attraverso una regolazione con lo strumento curve, seguita da un'applicazione selettiva della maschera di contrasto, ho provato a recuperare un pò di tridimensionalità.
Ciao  |
|
|
 |
LONDON EYE di jeff74 commento di ZioMauri29 |
|
Ciao Jeff74..
La mitica ruota di Londra è stata sicuramente ripresa in tutte le salse possibili e immaginabili, di notte e di giorno.. ma la tua ripresa è quanto mai diversa dal solito e sfrutta un angolo di visuale davvero inconsueto..
Quando si passa a sbanalizzare così tanto una ripresa classica, di solito si cerca di enfatizzare simmetrie e volumi in maniera tale che compongano ottimamente tutta la scena.. e qui hai fatto la scelta migliore mettendoti esattamente al centro e tenendo la simmetria sui due lati..
Attenzione però alla nitidezza e alla ricchezza di definizione della scena stessa: anche questi due particolari, devono essere curatissimi. Si nota una perdita di definizione e di dettaglio, molto probabilmente nata dalla compressione.. se hai bisogno, prova a dare una lettura a questo memo, ci sono delle indicazioni su come ottenere la migliore compressione ridimensionando l'immagine nei 320 kB massimi..
Ahimè vedo nello scatto una strana colorazione azzurra su tutti gli elementi, e il bianco non è così come dovrebbe esserlo.. proverei a controllare un po' curve e livelli..  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
LONDON EYE di jeff74 commento di jeff74 |
|
ciao webmin,
grazie del commento, però essendo alle "prime armi", non ho ben capito cosa intendessi dire.potresti chiarirmi meglio il concetto?
grazie |
|
|
 |
LONDON EYE di jeff74 commento di Webmin |
|
Di certo rappresenta una prospettiva inusuale e per certi versi curiosa sull'attrazione di Londra: tuttavia nella sua "normalità" cercherei una strada alternativa sotto l'aspetto cromatico.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>