Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Sconosciuto 1 di Tomash commento di Massimo Passalacqua |
|
Lo scatto mi piace molto.
Resto sempre ammirato dalla tecnica e dalla pazienza che servono a fare foto di macro.
Peccato che l'insetto non fosse disposto in modo da valorizzare meglio il rosso del dorso.
Comunque
Ciao.
Massimo |
|
|
 |
|
|
 |
Il Fuco 2 di Tomash commento di Tomash |
|
dazzy ha scritto: | Buona, forse hai caricato un po' troppo con la saturazione,ciao  |
No,no, è naturale, l'ho scattata ormai al tramonto (luce calda) e il colore del fiore è decisamente forte già di suo, una supersaturazione tutta naturale. |
|
|
 |
Il Fuco 2 di Tomash commento di dazzy |
|
Buona, forse hai caricato un po' troppo con la saturazione,ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
Il Fuco 2 di Tomash commento di Tomash |
|
Ecco un altra macro, questa realizzata invece con il 50 f2,5 Compact Macro in luce naturale (f5,6). |
|
|
 |
|
|
 |
Il Fuco di Tomash commento di Inox-mdp |
|
Con dei colori così avrei provato a farne una solo al fiore con pdc maggiore.
In questa noto l'ombra sopra che rende la foto, pur molto ben realizzata, poco naturale.
Ciao |
|
|
 |
Il Fuco di Tomash commento di Tomash |
|
E' sì, devo avere il coraggio di chiudere di più il diaframma, a 300 anche f16 o f22 non dovrebbero ancora provocare eccessiva difrezione.
Con il 50mm Compact Macro infatti a chiudere oltre f11 si assiste ad un certo degrado (soprattutto a f22), ma efettivamente a 300mm il diametro del foro resta abbastanza grande.
Non vedo l'ora che mi arrivi il 100mm macro, c'è stato qualche inghippo con le poste teutoniche ma ora si è risolto, la settimana prox dovrebbe essere in mio possesso. |
|
|
 |
Il Fuco di Tomash commento di dazzy |
|
Quoto Squarta e Albert e aggiungo che i colori cosi' forti sono molto belli  |
|
|
 |
Il Fuco di Tomash commento di albert 64 |
|
Io doco che la lente e il tuo manico funzionano bene. Ottima Tomash, uno o due stop in più ed era perfetta.
Ciao Albert. |
|
|
 |
Il Fuco di Tomash commento di Squartapolli |
|
Carina, sembra proprio che stia cuocendo!!
Forse un diaframmino in + non guastava, per rendere più nitide ali e testa. |
|
|
 |
Il Fuco di Tomash commento di Tomash |
|
Questa è per me la prima foto dove sono riuscito ad immortalare un insetto con un rapporto vicino all'1:1.
La foto è stata realizzata con lo Zoom 70-300 IS USM + lente Canon Close Up 500D a 300/f11.
Che dite ? |
|
|
 |
Toscana di Tomash commento di Tomash |
|
La Vespa, per la cronaca, e' una 160 GS.
Certo che avete okkio, non solo l'avete vista (è poco più i un puntino) ma avete riconosciuto che si tratta di una Vespa !
Effettivamente se fosse stata più vicina sarebbe stato meglio, ma sapete, questa foto è stata scatta con una Leica R5 e l'Elmar 35 f2,8, purtroppo nel momento che avevo estratto la macchina avevo su il 90, tempo di cambiare obiettivo e la vespetta è arrivata la in fondo.
A volte gli zoom servono !
P.S. E' possibile sostituire una foto, provo a toglere quella dominate che effettivamente è un po fastidiosa. |
|
|
 |
|
|
 |
Toscana di Tomash commento di holden |
|
Certo, se la vespa fosse stata in primo piano....
Purtroppo hai perso l'attimo e la foto si è spenta. |
|
|
br>