|  | Commenti |
---|
 |
Lui chi è? di vinxkr commento di vinxkr |
|
Purtroppo l'obiettivo che ho non è il migliore per questo tipo di foto (parlo del canon 18-55is) e uno sfondo più focato di quello penso che sia difficile ottenerlo, anche perchè non era molto distante dal soggetto fotografico.
Per il problema delle alte luci come posso risolvere? |
| |  |
Lui chi è? di vinxkr commento di pigi47 |
|
Non conosco con cosa hai scattato, quindi può essere che lo sfondo non possa essere migliorato. La cosa invece a cui devi prestare maggiormente attenzione è la nitidezza dovuta ad una buona messa a fuoco ed a una esposizione corretta, osserva le alte luci quanto danno hanno fatto. |
| |  |
| |  |
| |  |
Antico e moderno di vinxkr commento di ManuelaR |
|
Ti sei impegnato, applicato, ed hai fatto un buon lavoro!
Occhio soltanto alla verticale in fondo (la linea di quella che mi sembra una Chiesa, per intenderci), che è ancora leggermente storta.
Ps. Nella tua immagine non ci sono linee orizzontali. Il punto di fuga è a sinistra e di conseguenza tutte le finestre e gli elementi a destra partono da quel punto. Purtroppo non c'è nemmeno un elemento che possa farti da guida per l'orizzonte, il quale eventualmente è coperto dall'ulivo.  |
| |  |
Antico e moderno di vinxkr commento di vinxkr |
|
ecco il risultato... pensavo fosse meno difficile spero di essere almeno sulla buona strada, nella mia foto ho trovato difficoltoso regolare le linee orrizontali in quanto l'oggetto è visto di prospettiva... |
| |  |
Antico e moderno di vinxkr commento di ManuelaR |
|
Eccomi qui, scusatemi stavo lavorando...
Maurizio ti ha detto praticamente tutto; l'importante è che ti accorga anche tu delle differenze tra le varie immagini!
Ora ti lascio leggere con calma i tutorials..
 |
| |  |
Antico e moderno di vinxkr commento di vinxkr |
|
ti ringrazio molto per i consigli e in effetti mi rendo conto di come la foto abbia ora più dettagli!! ora con calma leggo il tutorial e proverò a "correggere" le linee cadenti! |
| |  |
Antico e moderno di vinxkr commento di ZioMauri29 |
|
vinxkr ha scritto: | forse i neri troppo chiusi e i bianchi troppo accesi sono dovuti dal fatto che ho aggiunto un livello curva con una "curva" troppo a S (scusatemi se mi spiego come un bimbo di 10 anni) .... ora tu pensi vada meglio? |
.. Mi permetto di risponderti io, poi Manuela di sicuro passerà a lasciarti le sue impressioni.. se tu guardi ora la seconda versione che hai postato, vedrai come la quantità di dettagli e di elementi che restano visibili nelle zone più scure sono aumentati.. te ne accorgi guardando la zona in fondo a sinistra, tra le fronte degli alberi, e i vari portoni e finestrelle, che adesso conservano visione della loro struttura.. così, allo stesso modo, anche il bianco delle nuvole 'urla' di meno, e non crea bagliori bianchi fastidiosi..
Le regolazioni del b/n, comunque, sono sempre da valutare attentamente.. a seconda della scena e della luce e dell'equilibrio cromatico generale, tali interventi possono essere più o meno importanti, e vanno, quindi, valutati caso per caso..  |
| |  |
Antico e moderno di vinxkr commento di vinxkr |
|
forse i neri troppo chiusi e i bianchi troppo accesi sono dovuti dal fatto che ho aggiunto un livello curva con una "curva" troppo a S (scusatemi se mi spiego come un bimbo di 10 anni) .... ora tu pensi vada meglio? |
| |  |
Antico e moderno di vinxkr commento di ManuelaR |
|
Per inserire un allegato, devi cliccare su "invia risposta", che si trova in fondo alla pagina. Non fai altro che ridimensionare la foto che vuoi aggiungere a 200 kb (l'allegato ti consente di arrivare fino a 200 kb, non a 320 kb come nelle foto postate), inserirla in "nome del file" cliccando su "sfoglia", e poi "invio".
Ritornando alla foto: se il tuo intento era quello di dare ambiguità alla foto, perchè aggiungere il titolo ed indirizzare l'osservatore verso un altro tipo di lettura?
Ho visto la foto in gallery, e ti dico subito che hai evidentemente calcato la mano con il bn. Quei neri così chiusi quei bianchi così accesi, nella foto di partenza non esistono. Anche i bianchi sul muro rovinato dall'umidità, troppo accesi nella conversione.
Se riesci, prova ad alleggerire un pò il lavoro migliorando anche la resa di quelle linee...
Ps. Nelle foto a colori, quando risultano così morbide, prova a dare una leggera maschera di contrasto. Nella versione bn la foto risulta più nitida, vedi?  |
| |  |
Antico e moderno di vinxkr commento di vinxkr |
|
Forse dal titolo ci si poteva aspettare un palazzomoderno accostato a quello antico.. però il mio intento era quello di dare un pò di ambiguità alla foto... cioè chiedersi perchè quella macchina è parcheggiata li? una coppietta che cerca un pò di intimità oppure un anziano che è ritornato nel luogo dove ha passato la giovinezza... era quello il mio intento...
Poi ho chiesto commenti sul b/n perchè è la prima foto che converto usando un criterio (una guida trovata su un altro forum). Non riuscnedo a inserire la foto a colori in questa discussione l'ho aggiunta nella mia gallery, se hai modo e tempo di dare un'occhiata ne sarei felice! |
| |  |
Antico e moderno di vinxkr commento di ZioMauri29 |
|
Ciao Vinxkr.. non posso che sottolineare e appoggiare tutto il commento che ti ha già lasciato Manuela poco fa..
L'immagine soffre dal punto di vista compositivo per le evidentissime linee cadenti, e dal punto di vista della scena stessa, non ha forza e incisività, e quel contrasto antico/moderno che hai affidato all'immagine, si intuisce solo dal titolo.. che deve essere un accessorio, all'immagine stessa, almeno in questi casi (secondo il mio modo di vedere)..
Anche io ti invito a postare la scena a colori, per poter vedere come era in partenza, anche se non ti nascondo che da quella che vedo ora, mi sembra che i neri siano un po' troppo chiusi..  |
| |  |
Antico e moderno di vinxkr commento di ManuelaR |
|
Ciao vinxkr, intendevi fare semplicemente una prova per avere dei suggerimenti sulla conversione in bn? Oppure vuoi una valutazione su tutta l'immagine?
Beh, compunque sia io ti lascio entrambi i pareri!
Sul bn. Se alleghi l'immagine originale possiamo confrontare le due versioni e vedere come hai lavorato. Come hai ottenuto l'immagine finale? Hai lavorato su vari livelli?
Quelle nuvole, sono davvero bianchissime, evidentemente l'illuminazione era abbastanza alta, attento perchè in alcuni punti i bianchi sono troppo alti. I neri invece mi sembrano chiusi al punto giusto: l'immagine sarebbe altrimenti risultata piatta.
Sulla composizione. Se non avessi inserito il titolo, probabilmente avrei fatto fatica a capire le tue intenzioni. In una fotografia il messaggio deve risultare chiaro e d'impatto. Nelle fotografie di architettura questo è alcune volte più difficile che in altre categorie. Se al posto della macchina ci fosse stato un edificio moderno, sarebbe stato tutto più logico ed immediatamente comprensibile.
L'immagine da te proposta mi fa invece pensare ad una persona che si è avventurata in un luogo spoglio e disabitato, e che forse è lì dentro adesso, oppure è proprio questa persona a guardarsi alle spalle e a vedere quello che tu ci proponi.
Tornando alla foto di architettura, per una questione formale e di rigore compositivo, avresti dovuto cercare di correggere le cosiddette linee cadenti e di riportare il tutto nella giusta prospettiva. Per fare questo ti segnalo questo link, insieme al link che ho in firma, che riguarda proprio la fotografia di architettura.
Spero di esserti stata utile.  |
| |  |
| |  |
| |  |
In avamposto. di vinxkr commento di vinxkr |
|
ti ringrazio per il commento... purtroppo la troppa neve e l'abbigliamento del tutto inadeguato non mi hanno permesso di fare altrimenti!! la prossima voltà sulla neve andrò ben equipaggiato!!
Nuovamente Grazie! |
| |  |
In avamposto. di vinxkr commento di taker |
|
la resa del bianco con l'effetto grana è piacevole, la mdc è un po' eccessiva, per quanto riguarda l'inquadratura mi sarei spostato di poco verso sinistra tenendo sempre l'albero decentrato...benvenuto  |
| |  |
| |  |
| | br> |