|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
cantiere1 di supasilvio commento di supasilvio |
|
ciao claudio, rabbia è una parola grossa...
Non intendo contestare queste regole, soprattutto con l'esperienza minima che possiedo, ma ritengo che sia sempre necessario rifletterci su,
non sto qui ad affermare che la mia è una buona foto, credo invece che le conseguenze provocate siano più interessanti, ad esempio la critica sulla decontestualizzazione di franco.
Parlando del caso in questione forse isolare il muro avrebbe chiarificato il centro d'interesse, ma la foto si sarebbe dovuta chiamare "muro" decontestualizzandola del tutto. Ammetto una certa indecisione...
Spero di non essere sembrato arrogante nel presentare questa foto e provare a difenderla e vi ringrazio per il contributo teorico. |
| |  |
cantiere1 di supasilvio commento di frank66 |
|
supasilvio ha scritto: | immaginavo un commento del genere, in effetti questa foto è una piccola provocazione, o per meglio dire una riflessione su cos'è una buona foto. Centro d'interesse non può essere la texture del muro? Eì sempre necessario metterci la figurina umana o il gattino?
Non voglio sembrare un polemico ...ma è questo il mio interrogativo in questi giorni..
E grazie Franco per aver dato il "la" a questo intervento |
Interessante spunto di discussione
Centro di interesse puo' senz'altro essere semplicemente una texture, ma questa texture dovra' allora essere l'elemento preponderante dell'immagine. In questo caso, rifacendomi al tuo esempio, non si potrebbe dire che la texture del muro sia l'elemento grafico che caratterizza in assoluto la fotografia. Per la stessa ragione non potrebbe esserlo il motivo geometrico delle impalcature.
Una texture viene riconosciuta come tale se pervade l'intera immagine, cosicche' quando si guarda la foto non si vede piu' tanto l'oggetto rappresentato, ma per l'appunto la sua struttura, i suoi grafismi, insomma la "texture".
Parlando ora in generale, il cosiddetto "centro di interesse", quale che sia, (persona, animale, oggetto inanimato, motivo geometrico, texture, effetto di luce) e' tale in quanto salta immediatamente all'occhio, tanto da essere qualcosa di innegabile. Se l'osservatore si trova invece a porsi la domanda su quale sia il centro di interesse, se insomma questo centro se lo deve andare a cercare, significa che la fotografia manca di forza.
Per tornare alla tua "provocazione" (e' sempre necessaria la persona o il gatto?) , in linea di massima convengo con te che non esista, al fine dell'efficacia di una fotografia una priorita' tra tipologie di soggetti. E' anche vero che, quando si parla di generi fotografici, si possono fare distinzioni tra fotografie il cui centro di interesse sia concentrato maggiormente sull'aspetto "narrativo" (vedi street, o foto reportagistiche) e quelle in cui il centro di interesse sia associato maggiormente alla composizione o ad altri aspetti formali che possono anche esulare quasi totalmente dal contenuto (caso estremo sono appunto le fotografie di pura texture, con effetto praticamente astratto).
Ogni fotografo si sentira' naturalmente portato a privilegiare uno o l'altro aspetto nella propria ricerca fotografica. L'importante, e mi scuso se sto per dire una banalita', e' avere sempre ben chiaro, al momento dello scatto, cosa si stia fotografando (non genericamente un "paesaggio" ma quale aspetto particolare di quel paesaggio, non genericamente una persona, ma quale aspetto particolare di quella persona, e cosi' via....) e come si possa rendere al meglio , creando cioe' un efficace centro di interesse, il soggetto prescelto.
Mi scuso per la prolissita'....
Ciao  |
| |  |
cantiere1 di supasilvio commento di claudio64 |
|
posso capire la tua rabbia per l'imposizione di certe regole come il punto d'interesse
ma qui ci dai una scena di un cantiere fotografato dalla strada
in basso di vede la barriera di sicurezza che impedisce un passaggio dall'altra parte e noi vediamo ...un cantiere come migliaia in tutte le città, e credo che anche un omino ripreso durante le sue mansioni o un gattino che camminava in bilico sul cornicione non avrebbe arricchito la foto
credo che a volte anche rispettando la regola del punto d'interesse la foto non decolla ma sono convinto che certe regole facciano la differenza  |
| |  |
cantiere1 di supasilvio commento di supasilvio |
|
immaginavo un commento del genere, in effetti questa foto è una piccola provocazione, o per meglio dire una riflessione su cos'è una buona foto. Centro d'interesse non può essere la texture del muro? Eì sempre necessario metterci la figurina umana o il gattino?
Non voglio sembrare un polemico ...ma è questo il mio interrogativo in questi giorni..
E grazie Franco per aver dato il "la" a questo intervento |
| |  |
cantiere1 di supasilvio commento di frank66 |
|
Un cantiere, indubbiamente. Ma la foto cosa racconta relativamente a questo cantiere? O per meglio dire, cosa il fotografo ha voluto evidenziare del cantiere? Quello che manca a questa foto e' proprio il punto di vista di chi ha scattato, un chiaro centro di interesse, senza di cui l'immagine si limita alla pura documentazione di un'impalcatura ed un muro decontestualizzati.
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
bari1 di supasilvio commento di 19giovi87 |
|
Bella la prospettiva.Io sn di bari e leggendo il titolo il mio cuore si è inorgoglito!  |
| |  |
| |  |
bari1 di supasilvio commento di contest |
|
mi piace. cmq avrei giocato di più sulle ombre tipo quadri metafisici. |
| |  |
| |  |
| |  |
Tiranti di supasilvio commento di giuhal |
|
si chiamano puntoni, perchè spingono...i tiranti tirano...
sono daccordo che il b/n ha fatto perdere un po' di dettaglio
ciao
giu |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |