Commenti |
---|
 |
Mantide di NERO commento di oile |
|
E' consigliabile, indicare i dati exif e eventualmente postare in alta risoluzione, anche per ottenere delle indicazioni più precise, l'immagine è un poco dispersiva, il soggetto, per quello che riesco vedere, non mi sembra perfettamente a fuoco. Avrei cercato di stringere sul soggetto, evitando di non inquadrare gli elementi inutili che distolgono l'attenzione dal soggetto e se è possibile inquadrare il soggetto su di uno sfondo adeguato e omogeneo, riprova, la prossima andrà meglio, ciao Elio. |
|
|
 |
Mantide di NERO commento di NERO |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Passiflora di NERO commento di Inox-mdp |
|
Quoto chi mi ha preceduto di molto
Occorre una pdc molto ampia, e per fare ciò serve un sfondo lontanissimo.
Io nella mia ( http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=211386 ) avevo lo sfondo ad oltre tre metri. Purtroppo poi la copressione l'ha rovinata (meglio qui http://www.flickr.com/photos/26033314@N05/2450388360/sizes/l/).
Un consiglio per la passiflora: dai concime per piante fiorite perchè altrimenti il fiore sbiadisce e le foto ne risentono
Ciao |
|
|
 |
SunGlasses di NERO commento di Zeno |
|
Un bel casino farla senza venire nel riflesso... ci eri quasi riuscito... quasi
Originale l'idea avrei alzato un pochino l'inquadratura per prendere più scena nel riflesso (ammesso che non ci fossero elementi di disturbo) e meno tendone di copertura.
Zeno |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Passiflora di NERO commento di valter |
|
Nella Mori ha scritto: | 1 oppure ti comperi un bell'obiettivo basculabile  |
Ma lo sai che c'hai proprio ragione?
Chissà quante volte avrò pensato: "qui ci vorrebbe un basculabile".
Ma poi il pensiero ritorna nel cassetto e addio.
Il problema è che costano parecchio e non ne girano usati,
però non si sa mai......
Anzi, mi sembra la Canon ne abbia sfornato uno di recente.
Ottima dritta e grazie. |
|
|
 |
Passiflora di NERO commento di Nella Mori |
|
Wildrocker ha scritto: | Gli esperti che dicono? Come si fa in questi casi?  |
1) Un bel foro stenopeico e voilà... tutto a fuoco
2) oppure ti comperi un bell'obiettivo basculabile  |
|
|
 |
Passiflora di NERO commento di valter |
|
Wildrocker ha scritto: | Come si fa in questi casi?  |
Volendo mantenere lo stesso punto di ripresa laterale hai due possibilità:
1_lo riprendi da più lontano (quindi minore r.r. e maggiore pdc) e fai un crop.
2_esposizioni multiple su diversi piani focali e poi giù di PS.
Non credo ci siano altre alternative.
Per isolarlo dallo sfondo conviene sempre spostarlo verso l'esterno del cespuglio e tenerlo bloccato con delle plamp. |
|
|
 |
Passiflora di NERO commento di Wildrocker |
|
Difficilissimo soggetto, sopratutto prendendolo da di fianco. Qua ci vorrebbe un F/50 Oppure una messa a fuoco multipla...
Il problema della PDC è abbastanza rompiscatole dato anche il fatto che le foglie di sfondo sono abbastanza vicine al soggetto, quindi se avrebbe chiuso di più probabilmente avrebbe avuto uno sfondo troppo presente.
Gli esperti che dicono? Come si fa in questi casi?  |
|
|
 |
|
|
 |
Passiflora di NERO commento di valter |
|
Ehhhhh, non facile, troppo tridimensionale.
Vedo troppe zone fuori fuoco e il soggetto troppo attaccato ai bordi.
Qui ci vuole un diaframma moooooooolto chiuso e nenanche basta a prenderlo tutto. |
|
|
 |
|
|
 |
Phalaenopsis di NERO commento di pigi47 |
|
Vedo che ad ogni presentazione di questa orchidea qualche cosa migliora.
Questa per ora a mio avviso è la migliore. Avresti aumentato la sua bellezza dandole più luce.......L'Enel ti avrebbe ringraziato.  |
|
|
 |
Phalaenopsis di NERO commento di valter |
|
Non male.
Bella la trasparenza del petalo in primo piano.
Ottimos fondo.
Però il tutto mi sembra un pò buietto. |
|
|
 |
|
|
 |
Phalaenopsis di NERO commento di pigi47 |
|
Compositivamente è quella che preferisco.
Errori ne commettiamo tutti, anche i prof, ma possibile che con la tua esperienza non abbia visto in fase di lavorazione che i listelli sullo sfondo pendevano a dx? Non posso credere che la persiana sia storta di suo.
La luce, cavoli ne abbiamo tante volte accennato nei commenti ai famosi pannellini od al flash di riempimento.
La maf e la pdc debbono in questo caso coprire il soggetto, quindi il giusto diaframma per avere ciò. Se poi questo non bastasse, puoi usare il famoso pulsante che ti mostra la pdc in base al diaframma scelto e da quì puoi decidere se chiudere o meno.
Alla fine devi deciderti ad inserire i dati di scatto, importante era nel fare questo commento sapere il giusto valore di diaframma. |
|
|
br>