|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
prova di light painting di pistis commento di Diego Attene |
|
La luce è una componente essenziale,è in grado di rendere accattivante anche le composizioni più semplici...
In questo caso regna il caos: ombre e penombre multiple,luce disomogenea o comunque mal distribuita in base alla composizione adottata...
Goccette d'acqua la cui presenza è palesemente casuale...taglio stretto...le superfici non vengon fuori...poca cura nella scelta e posizionamento dell'oggetto(i)...ecc...
Il light painting consente un'editabilità della luce a livello estremo,ma è difficile da controllare,ogni risultato è difficile da duplicare e/o correggere in fase di ripresa...il numero di tentativi che ti separano dall'immagine finale può essere notevole...è una tecnica che alla lunga può risultare snervante,ma se eseguita con pazienza e attenzione i risultati ripagano di tutta la fatica.
Prova le più svariate angolazioni,cerca di capire come,dove e quanta luce concedere ad ogni tipologia di superficie,composizione,colori e geometrie...attento con le tonalità rosse e blu,hanno un basso margine di correzione in post...le superfici riflettenti ecc...attento anche alle superfici esterne all'inquadratura,una superficie bianca o comunque chiara (un muro, ad esempio) prossima alla composizione genera dei "rimbalzi" di luce sugli oggetti ripresi che vengono registrati dall'elemento sensibile...
Tipologia della luce: punto luce o grandi superfici,l'impatto sugli oggetti è ben differente...ombre nette per il primo,più soffuse per il secondo...si tratta di scelte...
Buon lavoro...  |
| |  |
buon appetito a tutti!!! di pistis commento di pistis |
|
Ringrazio tutti per il momento della visita.
Non ho mai fatto figli e figliastri, ma avere una recensione di clara ravaglia, vedendo come fotografa, anche se mi avesse detto ancora più cose che non vanno bene, mi ha illuminato gli occhi.Per cui un grazie a lei che ha voluto "consumare" un po' del suo tempo per una mia foto, e per di più facendomi notare cose che anche dopo un po' io non avrei mai notato.
Da rifare questa foto però è impossibile, per cui rimarrà così. Sul suo gusto vi posso assicurare che era veramente deliziosa. |
| |  |
buon appetito a tutti!!! di pistis commento di Clara Ravaglia |
|
Faccio la sfacciata e intervengo in una sezione prestigiosa come quella della foto da studio.... perchè
non resisto.. sono una golosona.
Da questo punto di visto la promuovo decisamente, mi hai fatto tornare appetito a tarda sera.!
Invece per la sezione studio avrei qualche perplessità:
1 ombre indesiderate si disegnano sul piatto
2 hai tagliato malamente il suo bordo, casomai volendo decentrare, ma è un errore da non fare
3 attenzione alla tovaglia che si solleva disordinatamente sul piano e regala un senso di trascuratezza.
4 non è colpa tua, ma il pomodorino disfatto sul bianco non è bellissimo.
dieteticamente, quell'olio promette ogni bene a livello gusto, ma è davvero un po' abbondante e alla deriva.
Le mie sono impressioni da osservatrice, ma sono certa che in questa sezione si richiede dove possibile una attenzione estrema da ogni minimo particolare
Ciao
Clara  |
| |  |
buon appetito a tutti!!! di pistis commento di orso59 |
|
mi piace molto, anche da goloso il piatto bianco mette senz'altro in rilievo i colori, ma forse, trattandosi di una foto di cibo, si potrebbe provare un taglio che metta in evidenza tutto l'impiattamento, senza il taglio sulla cucchiaiata di pesto. La tovaglia fa un bel contrasto tra il suo "casalingo" e la finezza della coupelle che contiene le trenette... e doveva pure essere buona, la pasta bella foto, complimenti ! |
| |  |
| |  |
| |  |
prova di light painting di pistis commento di pistis |
|
d(-_-)p ha scritto: | Allora...
Quello che mi sento di dire è che per come è stata pensata la composizione still life, con quest'ambiente "da set", devi cercare di rendere anche tale il soggetto, cioé i pomodori. Nel senso che stonano un pò con i tagli sulla buccia, come il terzo partendo da sinistra, con le gocce di acqua alla rinfusa, se non sono perfettamente lucidi o se sono tenuti insieme da uno stelo che non è quasi di plastica.
Se vuoi rendere artificiale la foto, deve esserlo anche il soggetto, come l'ambiente; altrimenti lascialo nel posto dove l'hai preso, ambientalo, per dargli un taglio più "naturale".
La maggior parte delle foto che ho visto con questa tipologia di soggetto, usavano sempre ambienti neri e facevano stagliare con un gioco di luci delle porzioni assolutamente perfette di pomodori, peperoni e quant'altro.
Se non lo erano credo li sistemassero in post...
Lavorerei su quello!
 |
Innanzitutto grazie dlla visita e soprattutto del commento specifico, dettagliato e quindi del tempo che mi hai dedicato. A dirla tutta, ma non sto cercndo scuse, solamente per spiegare meglio, domenica sera dovevoc ercare qualcosa da fare con la bimba che ha 3 anni e da 4 giorni non usciva di casa perchè pioveva per cui mi sono iventato un "set fotografico" per farle pasaree del tempo. Abbiamo fatto tutto un reportage alle bambole, pupazzi e giochini vari e lei inquadrava e scattava a mo'di gioco chiaramente. prima di smontare il tutto, avendo cinque minuti, sono andato al frigo, ho preso un mazzo di pomodori, ho spento la luce e ho provato questa tecnica Sicuramente bisogna dedicargli del tempo e non soo i ritagli. Ci riproverò quando avrò qualche decina di minuti liberi.
A presto  |
| |  |
prova di light painting di pistis commento di d(-_-)p |
|
Allora...
Quello che mi sento di dire è che per come è stata pensata la composizione still life, con quest'ambiente "da set", devi cercare di rendere anche tale il soggetto, cioé i pomodori. Nel senso che stonano un pò con i tagli sulla buccia, come il terzo partendo da sinistra, con le gocce di acqua alla rinfusa, se non sono perfettamente lucidi o se sono tenuti insieme da uno stelo che non è quasi di plastica.
Se vuoi rendere artificiale la foto, deve esserlo anche il soggetto, come l'ambiente; altrimenti lascialo nel posto dove l'hai preso, ambientalo, per dargli un taglio più "naturale".
La maggior parte delle foto che ho visto con questa tipologia di soggetto, usavano sempre ambienti neri e facevano stagliare con un gioco di luci delle porzioni assolutamente perfette di pomodori, peperoni e quant'altro.
Se non lo erano credo li sistemassero in post...
Lavorerei su quello!
 |
| |  |
prova di light painting di pistis commento di pistis |
|
Certo che la rifaccio, se me lo dici tu la rifaccio , tanto pomodori a casa ne ho sempre ,
ma se non mi dici cosa posso migliorare, mi spieghi che la rifaccio a fare?
Nessuno a parte uno mi ha detto cosa poteva non andare in questa foto, ed è solamente un discorso di luce a destra.
Se invece mi dici cosa si può rivedere magari la prossima volta faccio di meglio.
Thanks |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
prova di light painting di pistis commento di pistis |
|
infatti ho sbagliato scrivendo luce alogena da dx, perchè sì è vero che a dx c'era una luce alogena, ma spenta, perchè la stavo usando per altri esperimenti ed in effetti è la parte dove andavo con maggior difficoltà ad illuminare con la piletta tascabile per non creare le ombre.
Hai ragione è un po' scura, mi interessava proprio cosa vedevano gli occhi di chi ossserva senza sapere come l'avevo realizzata.
grazie per la visita  |
| |  |
| |  |
prova di light painting di pistis commento di pistis |
|
f 22
30 sec.
200 iso
luce alogena casalinga da dx.
ritocco leggero in post-produzione ai livelli e leggera mschera di contrasto.
Si può fare molto meglio, ma come? obiettivo canon 70-200 f4
Con un 90 mm macro tipo tamron secondo voi riuscirebbero meglio? |
| | br> |