|  | Commenti |
---|
 |
Senza titolo di WHITESHARK commento di claudio64 |
|
Concordo perfettamente con Sara, in questo genere di ritratti sei veramente bravo
immagino che anche questa sia una scansione,
curerei meglio lo sfondo a destra hai inserito una nebulosa e a sinistra hai lasciato lo sfondo originale
trovo il lavoro sul viso molto significativo, bravo sopratutto a capire quando dovevi fermarti
particolare anche la luce...di scuola fiorentina se ben ricordo  |
| |  |
Senza titolo di WHITESHARK commento di Shatzy |
|
Ritratto splendido dall'espressione della modella ai colori candidi che concorrono nel suo insieme a sottolineare la bellezza e la profondità degli occhi celesti!!!
In questo genere di ritratti sei grande
Un saluto, Sara!!! |
| |  |
| |  |
Ritratto b/w, fotoritocco di WHITESHARK commento di WHITESHARK |
|
claudiom ha scritto: | Che vi piaccia o non vi piaccia più si elabora una immagine, con qualsiasi mezzo e più tocca saperne della storia delle immagini.
Lo so che non ci credete neanche un po', e si vede.
ciao claudiom
ps non ho scritto "studiare", ma "saperne" |
salve claudio, scusami mi sfugge il significato del tuo commento, sarei contento se mi aiutassi a capirlo |
| |  |
Ritratto b/w, fotoritocco di WHITESHARK commento di claudiom |
|
Che vi piaccia o non vi piaccia più si elabora una immagine, con qualsiasi mezzo e più tocca saperne della storia delle immagini.
Lo so che non ci credete neanche un po', e si vede.
ciao claudiom
ps non ho scritto "studiare", ma "saperne" |
| |  |
Ritratto b/w, fotoritocco di WHITESHARK commento di WHITESHARK |
|
grazie biagio e grazie paparino aspetto sempre il tuo commento eheh, caro sid uso solo un vecchio mouse e tanta... tanta... passione, non mi chiedere perchè creo queste elaborazioni perchè non lo so, mi vengono naurali, il colore dei capelli è la parte più facile, mentre per la pelle ci vuole di più eheh diciamo che per una foto cosi io ci metto un paio d'ore ecco. Posso fare quella modifica, sinceramente l'avevo pensata. Proverò. Grazie a tutti del passaggio  |
| |  |
Ritratto b/w, fotoritocco di WHITESHARK commento di Sisto Perina |
|
la tua solita prassi mi fa (simpaticamente) innervosire...ma per ridipingere sui vari livelli un b/w così ben riuscito che fai? usi una tavoletta grafica? o solo di mouse?
tornando alla foto: apprezzo molto lo sfondo psichedelic/onirico che hai usato (non mi convince invece il bordino lasciato), ottime le colorazioni usate e mi inchino davanti alla pazienza che avrai avuto nella scelta del colore dei capelli e nel ritoccarli appunto
ehm...un piccolissimo consiglio....da provare semmai....lo stesso colore per le sopracciglia...magari viene peggio...ma lo vedrei come un naturale passaggio cromatico verso il ceruleo degli occhi
ciaoo |
| |  |
Ritratto b/w, fotoritocco di WHITESHARK commento di claudio64 |
|
WHITESHARK ha scritto: | scatto originale in studio su pellicola b/w ilford 125asa, ritocco digitale su tre livelli, insomma solita prassi |
una prassi che ti riesce molto bene, bellissima questa Dan, bravissimo  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
The thought di WHITESHARK commento di WHITESHARK |
|
grazie maestrale sono contento che ti sia piaciuta e grazie della visita anche alle mie due colonne portanti di questa community eheh claudio e mauri è sempre un piacere trovare i vostri commenti  |
| |  |
The thought di WHITESHARK commento di Maurizio Rugiero |
|
trovo ottimo il lavoro svolto e incisivo l espressione e lo sguardo perso viaggiano di pari passo
a mio avviso sei stato bravissimo wite complimenti
ciao mauri |
| |  |
The thought di WHITESHARK commento di claudio64 |
|
questa è fenomenale
è facile fare un ritratto, difficile è renderlo unico e originale
ci vedo equilibrio e armonia, molto simmetrica e tutto questo a livello di composizione funziona sempre
a livello artistico sei insuperabile, la tua conoscenza dei mezzi per sottolineare diversi dettagli e renderla più viva a due dimensione poi fà il resto
rimango a guardarla a bocca apeta
bravissimo  |
| |  |
The thought di WHITESHARK commento di maestrale |
|
White,io no so che dire..a me piace..sembra un'incisione a china,ai creato rilievi ed avvallamenti,ombre e chiaro scuri,la mia signora mi ha chiesto"è un quadro??".Cosa dirti..continua.
Un Saluto
Maestrale |
| |  |
The thought di WHITESHARK commento di WHITESHARK |
|
sidrx ha scritto: | devo essere sincero, non è che questa mi piaccia molto, forse perchè molto ritoccata e quindi con poca parvenza di foto e forse perchè (anzi sicuramente) sono io che non ci capisco nulla ...
per me il tuo stile è altro e ho già avuto modo di elogiarlo in passato...
per carità la sperimentazione ben venga e la creatività c'è tutta ma non vedo la tua "firma" nel senso che non è una foto/dipinto che rappresenta lo stile white
ciaoo |
Beh sicuramente carissimo sidrx credo sia la prima volta che provo questo tipo di elaborazione, sinceramente mi hanno un pò affascinato alcune elaborazioni dell'utente RobRockYeah13, e allora ho voluto provare a ricrearne lo stile un pò a modo mio. Ti ringrazio per la critica e la saggia osservazione, mi scuso anche per la mia presenza discontinua ultimamente, ma sono un pò incasinato tra connessione, nuovo appartamento, ricerca di un lavoro ecc ecc eheh  |
| |  |
The thought di WHITESHARK commento di WHITESHARK |
|
marco64 ha scritto: | L'effetto mi piace, quello che non capiscoè l'uso di un'attrezzatura medio formato
che dovrebbe fornire una resa elevata per poi intervenire pesantemente via software. Non avresti ottenuto lo stesso risultato con una digitale?
Ciao  |
Marco la risposta sarà stupida ma concreta, e cioè che non ho i soldi per acquistare una digitale professionale o semi-professionale eheh, quello che avevo l'ho investito tutto per questa pesantissima macchina le sue ottiche, filtri, e accessori vari. Le mie elaborazioni sono il frutto di un lunghissimo a volte pesante processo, ma il risultato a mio parere non è detto che sia lo stesso, specie per i ritratti ho ottenuto scatti molto più validi con la mia macchina che con la canon digitale del mio maestro da 12 megapixel. Se mi dai una digitale professionale in mano, io non so neppure come si accende in più il b/w frutto di uno scatto su pellicola mi piace molto di più di un b/w digitale. Tra profili colore e diversi tipi di carta che possano avvicinarsi ad una stampa chimica, sono riuscito a stampare questa elaborazione con un risultato molto piacevole da vedere, per questo l'ho pubblicata  |
| |  |
The thought di WHITESHARK commento di marco64 |
|
L'effetto mi piace, quello che non capiscoè l'uso di un'attrezzatura medio formato
che dovrebbe fornire una resa elevata per poi intervenire pesantemente via software. Non avresti ottenuto lo stesso risultato con una digitale?
Ciao  |
| |  |
The thought di WHITESHARK commento di Sisto Perina |
|
devo essere sincero, non è che questa mi piaccia molto, forse perchè molto ritoccata e quindi con poca parvenza di foto e forse perchè (anzi sicuramente) sono io che non ci capisco nulla ...
per me il tuo stile è altro e ho già avuto modo di elogiarlo in passato...
per carità la sperimentazione ben venga e la creatività c'è tutta ma non vedo la tua "firma" nel senso che non è una foto/dipinto che rappresenta lo stile white
ciaoo |
| |  |
The thought di WHITESHARK commento di WHITESHARK |
|
150mm-Mamiya M645 1000S-f11-1/125-Kodak TMax 400 asa-faretto 1000w laterale sinistro alto a 45°, flash laterale destro dal basso, post-produzione cs2 e corel photo-paint, effetti sul soggetto: pennello per ritocco, clona con pattern, ridisegnato il cappello, barba creata con bruciatura mezzitoni intensità 20%, effetto alchemy grafica pittorica per lo sfondo. |
| | br> |