|  | Commenti |
---|
 |
Crete di Nonno commento di Nonno |
|
Salvatore carissimo ... e vabbè in street sono stretto osservante del "No touch" ma quì una mano di vernice ... in pratica ho tolto luce dal cielo per far riemergere i colori che però c'erano, non li ho inseriti nè cambiati o cose del genere ... ti piaccio in analogico? Mi fai felice
grazie
Filippo .. hai ragione, mai stato da quelle parti ma affascinanti davvero, anche sul primo piano ma sai che aveva tanto piovuto che si sprofondava fino alle caviglie avanzando nel prato, impossibile, ci siamo inzaccherati parecchio .... e abbiamo dovuto rinunciare a inquadrature di certo migliori. Me lo auguro di poter tornare ... sarebbe un piacere incontrarti
grazie |
| |  |
Crete di Nonno commento di Filippo Secciani |
|
Vedo che tra Asciano, Rapolano, L'abbazia di Monte Oliveto, avete trovato buoni spunti. E' tutto sommato un buon lavoro, se si considera che non si conosce bene i posti.
Noto alcuni elementi di troppo in alcune immagini e anche io prediligo quelle fatte in b/n, nonostante la scanzione e noto alcune immagini dove i primi piani di fatto disturbano, tipo la _MG_8084_28_FP4.jpg e la _MG_8130.jpg.
Auspico che la prossima volta ci sia il tempo e la possibilità di prendere un caffè insieme, quando ripassi da queste parti, anche se vedere anche qui la strada che faccio tutti i giorni per andare al lavoro, mi angoscia un po'... |
| |  |
Crete di Nonno commento di _NN_ |
|
Roberto bi-cam ..
Ti vedo bene a pellicola. Mi piace la 8089_HP5
Per quanto riguarda la versione digitale, a vedere un po' di foto postate di quel luogo, mi sembra che "vi siete lasciati prendere un po' la mano" con la post-produzione. Credo sia comprensibile, ma occhio a non esagerare.
 |
| |  |
| |  |
Crete di Nonno commento di Nonno |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
2 gennaio 2010 |
| |  |
16.12.2009 bis di Nonno commento di Nonno |
|
bè stavolta sono più d'accordo con te pex che col maestro che ora invero si è dato ad altro e sempre con successo ... non ci trovi niente di particolare? Mah a me ha colpito il livello "industriale" del caldarrostaro, puoi immaginare quante volte sia stato a Piazza Navona in dicembre e non avevo mai notato sti attrezzi monumentali, in seconda l'attrezzo è anche aperto e in fase di rifornimento e infine l'assoluta mancanza di italici all'uopo addetti, poco? Vabbè ...
Sugli scherzi dei wide si è già detto, meglio da paesaggi ma in street da evitare, e così ne ho imparata un'altra
grazie
ciao |
| |  |
16.12.2009 bis di Nonno commento di pex85 |
|
lo scatto è fermo, è il tipo che si è mosso velocemente.. succede anche a 1/125 il tipo a sinistra mi pare cada all'indietro, in generale non succede nulla di particolare.. in questi casi cercherei l'espressione del viso, uno sguardo in camera o che.
Ciao Nonno  |
| |  |
| |  |
16.12.2009 bis di Nonno commento di Nonno |
|
Mauroq ha scritto: | Se l'originale e' nitido (guarda il giubotto nero del tipo a sx, che si vede bene), vuol dire che hai fatto qualche errore col ridimensionamento, l'originale parla chiaro, ma non e' meglio una lente da 35mm ? la tua mi sembra troppo grandangolare, e penso che accentui le distorsioni da inclinazione  |
Quella è l'originale e il tizio a sx è nitido, che il tokina 12/24 distorce come tutti i wide ce poi giurà, come ce poi giurà che un 35 costa troppo e allora userò il 24/70 che sull'analogica è proprio 24/70 ... Maurè ma quello abbassato si muoveva continuamente che stava gettando carbone nuovo sulla brace mentre il tizio a sx muoveva solo il braccio .... boh
ma insomma sempre pe discorre... per me va bene e ti ringrazio |
| |  |
16.12.2009 bis di Nonno commento di Mauroq |
|
Se l'originale e' nitido (guarda il giubotto nero del tipo a sx, che si vede bene), vuol dire che hai fatto qualche errore col ridimensionamento, l'originale parla chiaro, ma non e' meglio una lente da 35mm ? la tua mi sembra troppo grandangolare, e penso che accentui le distorsioni da inclinazione  |
| |  |
| |  |
| |  |
16.12.2009 bis di Nonno commento di Mauroq |
|
....che te possino !! ma non la vedi la testa di quello abbassato a dx ? ma mica e' na tragedia, tanto per dire che 1/60sec. e' rischioso tutto qui, non vedo invece il mosso macchina, ecco perche' dicevo....un po' meno  |
| |  |
16.12.2009 bis di Nonno commento di Nonno |
|
Maurè pure quì vedi mosso? Allora me do all'ippica ...
sulle distorsioni niente da dire , era il tokina 12/24 e te ne da quante ne vuoi, forse tentando di dare una drizzatina alle linee che non le sopporto ho causato la perdita di nitidezza ... po esse
guarda questa, prima che raddrizzassi le linee, vedi ancora mosso? |
| |  |
16.12.2009 di Nonno commento di Nonno |
|
Maurè se ricordo era una giornataccia coperta e stavo regolarmente a f4 e 1/60 ... sul piede non ci potevo fare nulla perchè lo volevo in quel punto ma ... tu vedi mosso po esse benissimo, lo sai che non sono fermo
grazie
ciao |
| |  |
16.12.2009 bis di Nonno commento di Mauroq |
|
....un po' meno, ma stesso problema, guarda la testa del tipo a destra, occhio pure alle distorsioni della lente inclinata (in alto)  |
| |  |
16.12.2009 di Nonno commento di Mauroq |
|
Caro Roberto, intanto bravo che usi anche la pellicola, poi mi sembra un tempo lungo, almeno 1/30-1/60sec. che ha creato (almeno mi pare) un po' di mosso, sia di macchina (manca di nitidezza ma non e' il fuoco) sia di soggetto (il suo piede sx), a volte e' meglio disporre la coppia a priorita' "tempi", anche se deve costare un diaframma troppo aperto, vorra' dire che dovrai essere piu' preciso col fuoco, almeno 1/125sec per star tranquilli, e' meglio il soggetto a fuoco e lo sfondo sfocato, che cercare il tutto nitido con un diagramma troppo chiuso e a rischio.
Ps. se invece sono fuori strada dillo pure  |
| |  |
| |  |
| |  |
16.12.2009 di Nonno commento di Liliana R. |
|
Dallo scuro del liquido nel bicchiere sicuramente non è acqua.
Pur non essendo de' li castelli la Fontana del Moro mi ricorda :
Lo vedi, ecco Marino
la sagra c'è dell'uva
fontane che danno vino
quant'abbondanza c'è.
Bravo per aver riempito il bicchiere.
Lilian |
| | br> |