x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di mariopintus
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 45, 46, 47  Successivo
Commenti
Discesa spinosa
Discesa spinosa di mariopintus commento di mariopintus

Grazie MaMan, grazie Pigi della visita e del commento.

Avevo notato anche in fase di scatto i puntini rossi, ma non sapevo fossero acari. Pensavo a qualcosa tipo agglomerati di uova o qualcosa del genere.

Il punto di ripresa laterale mi ha intrigato per via della sproporzione fra zampe e corpo che non consente di avere tutti gli elementi a fuoco né di includere l'intero insetto nel fotogramma senza rimpicciolirlo esageratamente.

Ne ho qualche versione senza contesto (borragine) che crea un maggiore senso di sospensione. Ma quelle spine aguzze creano un senso di ambiente difficile ...

Dimenticavo: l'immagine è stata solo ridimensionata e non ha subito nessun passaggio in pw.

Ciao
Discesa spinosa
Discesa spinosa di mariopintus commento di pigi47

Hai avuto una bella idea, dato le sue dimensioni per vie delle zampe scegliere la messa a fuoco solo sul corpo, scoprendo così cose interessanti. Ottimo documento.
Discesa spinosa
Discesa spinosa di mariopintus commento di MaMan

Interessante il punto di ripresa. Hai visto gli acari rossi attaccati al corpo? Sono i parassiti degli insetti al pari delle zecche per l'uomo.

Mattia.
Discesa spinosa
Discesa spinosa di mariopintus commento di mariopintus

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Aspetto su borragine
Aspetto su borragine di mariopintus commento di pigi47

Personalmente preferisco la seconda, se poi tu avessi avuto l'opportunità di avvicinarti maggiormente sarebbe stata ancor meglio, ma mi sembra di capire che quello fosse il massimo ingrandimento che l'attrezzatura del momento ti consentisse. Un vero peccato.
Aspetto su borragine
Aspetto su borragine di mariopintus commento di mariopintus

@ caponzio: grazie della visita e del commento. I colori sono quelli sfornati della macchina (nessun intervento in pw ad eccezione del ridimensionamento)

@ lilian: chiudendo di più avrei dovuto allungare i tempi e non potevo. Ho cestinato numerose immagini mosse oggi, nonostante il treppiede. Troppo vento. Il ragno è ritratto in 1:1 a 210 mm (basta raffrontarlo al petalo di borragine per farsi un'idea di quanto fosse piccino)
Chiudendo di più lo sfondo diventava inoltre eccessivamente presente.
Non ho utilizzato l'AF della macchina e ho preferito la maf manuale impostata rigorosamente sulla testa del soggetto.

Le mie intenzioni erano quelle di appostarmi con treppiede su una fioritura di borragine popolata di api per tentare qualche scatto in volo. Qui ho scovato il ragnetto e studiavo il suo comportamento (mi aspettavo qualche attacco). Invece era un ragno pacifista e si è limitato a godersi qualche timido raggio di sole senza colpo ferire. Per le api è stato meglio così ...

Grazie della visita e del commento.
Aspetto su borragine
Aspetto su borragine di mariopintus commento di Liliana R.

La prima foto è più dispersiva per la composizione con la zona a sx che disturba la visione.
La seconda è migliore in quanto ti sei posizionato perpendicolare al soggetto diversamente dalla prima in cui sei lievemente defilato.
Per un soggetto dalla morfologia complessa un f/10 forse è insufficiente ed andava più chiuso per ottenere più pdc. Per una maf selettiva andava aperto di più.
Prendi queste considerazioni come opinione del tutto personale non conoscendo le tue intenzioni.
Non avendo messo i dati di scatto dall'inizio ed avendo aggiunto una foto non capisco se si riferiscano alla prima o alla seconda, immagino che siano della prima.
Ciao Lilian
Aspetto su borragine
Aspetto su borragine di mariopintus commento di caponzio

Precisa la maf e belli anche i colori, tra le due postate preferisco la seconda Ok!
Aspetto su borragine
Aspetto su borragine di mariopintus commento di mariopintus

pigi47 ha scritto:
Mi sembra di capire fosse tua intenzione una maf selettiva, però non essendoci i dati di scatto rimane solo una supposizione. Indubbiamente ti è riuscita, ma a mio avviso con questa prospettiva era opportuno avere una maggiore pdc per meglio visualizzare il predatore. Mentre per l'altra possibilità avrei cercato una ripresa frontale, indubbiamente più d'effetto.
Tutto ciò resta una mia personale oppinione.


Grazie Pigi del passaggio e del commento, preciso come al solito.
Ho fatto diverse prove tra cui quella frontale che allego. Non so perché ma alla fine quella che più mi intrigava era questa.
I dati di scatto:
210 mm
F/10
1/200 sec
iso 400
... vento
Aspetto su borragine
Aspetto su borragine di mariopintus commento di pigi47

Mi sembra di capire fosse tua intenzione una maf selettiva, però non essendoci i dati di scatto rimane solo una supposizione. Indubbiamente ti è riuscita, ma a mio avviso con questa prospettiva era opportuno avere una maggiore pdc per meglio visualizzare il predatore. Mentre per l'altra possibilità avrei cercato una ripresa frontale, indubbiamente più d'effetto.
Tutto ciò resta una mia personale oppinione.
Aspetto su borragine
Aspetto su borragine di mariopintus commento di mariopintus

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Pecore eoliche
Pecore eoliche di mariopintus commento di giopa84

mariopintus ha scritto:
Grazie giopa della visita e del commento.
Non ho capito se ad essere belle sono ... le pecore o le pale eoliche Very Happy

Incuriosito, ho visto la tua galleria.
Entrambi abbiamo messo in risalto il contrasto tra natura e tecnologia (a me interessava costruire questo tipo di messaggio): tu lo hai fatto con i vegetali io con gli animali.

La cosa difficile è la gestione in fase di composizione di questi mastodonti alti anche 50 metri.
Io ho scelto una composizione rigidamente geometrica con le pale che tripartiscono la porzione superiore e linea dell'orizzonte e asse della colonna della pala che tripartiscono la porzione inferiore.

Qualcosa non mi è riuscito nella compressione per il post: le pecore su ps sono moolto più nitide.

Ciao



Ovviamente mi riferivo alle....PECORE!!! LOL

Cmq credo che tu abbia ragione, la composizione è sicuramente la "parte difficile", ma in fondo in quale foto non lo è? Ops
"Beccare" la pala allineata deve essere stato un bello sforzo!
Quello che cercavo di trasmettere la con le immagini, anche attraverso l'aiuto delle nuvole, è la maestosità delle macchine ma allo stesso tempo l'assoluta "pulizia" del loro funzionamento. Mastodonti immersi nell'aria e nel verde, perfettamente integrati, senza nessun pennacchio nero, solo il vento di tramontana che dalle mie parti soffia costantemente.
Alla prossima! Ok!
Pecore eoliche
Pecore eoliche di mariopintus commento di mariopintus

Grazie giopa della visita e del commento.
Non ho capito se ad essere belle sono ... le pecore o le pale eoliche Very Happy

Incuriosito, ho visto la tua galleria.
Entrambi abbiamo messo in risalto il contrasto tra natura e tecnologia (a me interessava costruire questo tipo di messaggio): tu lo hai fatto con i vegetali io con gli animali.

La cosa difficile è la gestione in fase di composizione di questi mastodonti alti anche 50 metri.
Io ho scelto una composizione rigidamente geometrica con le pale che tripartiscono la porzione superiore e linea dell'orizzonte e asse della colonna della pala che tripartiscono la porzione inferiore.

Qualcosa non mi è riuscito nella compressione per il post: le pecore su ps sono moolto più nitide.

Ciao
Pecore eoliche
Pecore eoliche di mariopintus commento di giopa84

mi hai rubato il soggetto!!! Very Happy

Per me sono troppo belle, hanno un fascino tutto particolare, sono ben altri i mostri!
Pecore eoliche
Pecore eoliche di mariopintus commento di mariopintus

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Stintino 03-02-09 ore 23.30
Stintino 03-02-09 ore 23.30 di mariopintus commento di mariopintus

Grazie Gianni della visita e del commento. Passerò nella tua galleria a dare un'occhiata.

Ciao
Stintino 03-02-09 ore 23.30
Stintino 03-02-09 ore 23.30 di mariopintus commento di GianniSnowboarder

molto bella complimenti
bello l'effetto seta sull'acqua...passa a commentare le mie fotine ciao
Stintino 03-02-09 ore 23.30
Stintino 03-02-09 ore 23.30 di mariopintus commento di mariopintus

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Rotte di collisione
Rotte di collisione di mariopintus commento di civ833

Colpa mia, mentre scrivevo ho cancellato una frase precedente. Triste
Quello scoglio più piccolo, là, sembra una minuscola barca a remi che nel suo viaggio verso l'ignoto incontra un isolotto inaspettato, una specie di oasi nel deserto bagnato del mare infinito. Questo mi dà questa foto Wink
Rotte di collisione
Rotte di collisione di mariopintus commento di mariopintus

Grazie Civ, grazie Sidrx.

Effettivamente non c'è nessuna barca. A meno che ...

Una barca è spuntata dopo che ho iniziato a scattare ed è quel minuscolo puntino a dx dell'isolotto nell'immagine con taglio verticale.
Non so se si riferisse a quell'immagine.

Il lavorio più grande è stato sulle prospettive, soprattutto degli isolotti. Il vento molto forte faceva convergere mare e nuvole in un punto ben preciso. Quindi ho deciso di comporre per suggerire la medesima traiettoria per gli isolotti.
Per la pendenza si è già detto: 0,3° che dovevano essere raddrizzati in pw. La fretta ...
In fase di scatto a mano libera l'orizzonte era allineato sulla griglia. Sicuramente la fotocamera si è ruotata alla pressione sul pulsante di scatto e con un 10 mm e un orizzonte marcato la cosa diventa evidente.
Grazie a tutti.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 45, 46, 47  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi