|  | Commenti |
---|
 |
al bar di biagio commento di kaixo |
|
Se io immagino di fotografare dentro nel cinema,mi viene in mente un punto di vista centrale.
Saluti
Kaixo |
| |  |
al bar di biagio commento di freeadam |
|
Mosaico ha scritto: | bel palcoscenico
per un immagine che proietta lo spettatore direttamente
dentro la scena
Ciao Franco |
Quoto Franco. La foto mi piace tantissimo.
Ciao Biagio |
| |  |
al bar di biagio commento di claudio64 |
|
Hai un modo tutto tuo di riprendere, sia nei paesaggi che in questi scenari urbani, mai a caso, è un modo di fotografare che quasi t'invidio, come in questo caso
Personalmente trovo l'immagine riuscita, il punto di ripresa non è molto comune, i soggetti vengono ripresi da dietro. Di solito lo si utilizza per mostrare in secondo piano quel che i personaggi stanno guardando. Altre volte l'angolazione di spalle serve a mantenere l'incognita sulle persone inquadrate, oppure a far immaginare che sia seguito da qualcuno. In tutti i casi è un'inquadratura pensata che può creare diverse valutazioni, come in questo caso:da una valutazione di una street un pò sporca a una scena emozionale, la facciata della chiesa è un'elemento che incute un certo interesse sia come fede che come realizzazione artistica...si, l'immagine in sè la trovo riuscita, molto fotogiornalistica  |
| |  |
al bar di biagio commento di overlook |
|
buona l'intuizione di biagio e buoni i consigli di belgarath...maledetta entrata del bar.
 |
| |  |
al bar di biagio commento di brunomar |
|
Avete già parlato di tutto io trvo lo scatto vermanete ottimo, che bllo il tepore del sole tutti lì fermi a scaldarsi e tranquillamente osservare
Un caro saluto, Bruno  |
| |  |
al bar di biagio commento di fabiocam |
|
più che al bar sembrano al cinema senza lo schermo.
Molto particolare.
Complimenti per la gestione della luce, con le ombre scure ma visibili. |
| |  |
al bar di biagio commento di biagio |
|
Roberto, Clara, Lilian, Stefano, Andrea, Massimo, Accursio,
grazie mille dei commenti e delle osservazioni.
Concordando con le giuste osservazioni che mi sono state fatte sono cmq molto soddisfatto del positivo riscontro di questa foto e di come bene o male le sensazioni che mi avevano ispirato lo scatto sono giunte fino a voi...
Saluti  |
| |  |
| |  |
al bar di biagio commento di Massimo Passalacqua |
|
Il punto di ripresa e la composizione danno in effetti l'illusione che le persone sedute al bar siano in relatà gli spettatori di una qualche forma di spettacolo.
Questa suggestione, accentuata più da quello che non si vede e quindi dai contrasti e dalla parzialità della visione della piazza, ma anche della chiesa, conferisce interesse e dinamismo ad un'immagine che mi ha colpito in maniera molto diretta.
Molto bravo!
Ciao.
Massimo |
| |  |
al bar di biagio commento di termoz |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Tecnicamente già ti hanno espresso le piccole perplessità che possono nascere dal punto di ripresa.... ( sarà banale.... ma per me è penalizzante la ripresa incolpeta in alto della facciata... ) ma emozionalmente sento moltissimo questa foto....: quando studiavo a Bologna, il segno che la primavera era in arrivo stava nel potersi attardare in piazza Maggiore, fermi sui gradini, col viso al sole... e sentirne il calore..... ( al bar casomai no... i soldini scarseggiavano.. soprattutto nei fine settimana.... )
Ciao
Clara |
Quoto Clara rispetto al taglio della chiesa, per il resto è una foto che mi piace molto .... non aggiungo nulla di nuovo ai commenti precedenti....
Ciao,
Andrea |
| |  |
al bar di biagio commento di oceanoblu66 |
|
pur comprendendo le critiche a me lo scatto complessivamente piace molto
ciao
Stefano |
| |  |
al bar di biagio commento di Liliana R. |
|
Ho guardato la scena. Mi piace molto. Concordo con marengo sulla diversa composizione e punto di ripresa.
Ciao Lilian |
| |  |
al bar di biagio commento di Clara Ravaglia |
|
Tecnicamente già ti hanno espresso le piccole perplessità che possono nascere dal punto di ripresa.... ( sarà banale.... ma per me è penalizzante la ripresa incolpeta in alto della facciata... ) ma emozionalmente sento moltissimo questa foto....: quando studiavo a Bologna, il segno che la primavera era in arrivo stava nel potersi attardare in piazza Maggiore, fermi sui gradini, col viso al sole... e sentirne il calore..... ( al bar casomai no... i soldini scarseggiavano.. soprattutto nei fine settimana.... )
Ciao
Clara |
| |  |
al bar di biagio commento di Hero |
|
Piace molto anche me questa situazione di spettatori che diventano protagonisti della scena. B/N ottimo come sempre
 |
| |  |
al bar di biagio commento di biagio |
|
belgarath ha scritto: |
La cosa mancante a cui mi riferivo non è tanto un elemento della storia ma piuttosto qualcosa che riduca le cause di distrazione da questa rappresentazione; alla fine anche il b/n non aiuta, l'occhio viene attratto maggiormente dal profilo della chiesa che si staglia sul cielo quasi bianco che dagli uomini (in questo senso parlavo di declassamento da protagonisti assoluti). |
Capito perfettamente.
Cmq sono contento che quantomeno il messaggio sia arrivato...
Bisogna insomma cercare di lavorare sull'essenziale alla storia eliminando quanto piu' e' possibile i fattori di disturbo.
Grazia ancora Belga
grazie anche a te Franco per l'intervento
 |
| |  |
al bar di biagio commento di Mosaico |
|
bel palcoscenico
per un immagine che proietta lo spettatore direttamente
dentro la scena
Ciao Franco |
| |  |
al bar di biagio commento di belgarath |
|
biagio ha scritto: | notando il fatto che erano tutti rivolti verso la stessa direzione e con le due colonne, la tenda con le corde ai due lati... Insomma tutto mi faceva pensare ad un teatro... |
Confermo, è quanto ha colpito anche me.. il meccanismo di reazione allo stimolo ha funzionato quindi, e sei anche riuscito a trasmetterlo agli osservatori.. da questo punto di vista niente da dire, come anche nell'aver colto un qualcosa di originale, non scontato e che richiedeva una tua partecipazione attiva (non era proprio evidentissimo, insomma).
La cosa mancante a cui mi riferivo non è tanto un elemento della storia ma piuttosto qualcosa che riduca le cause di distrazione da questa rappresentazione; alla fine anche il b/n non aiuta, l'occhio viene attratto maggiormente dal profilo della chiesa che si staglia sul cielo quasi bianco che dagli uomini (in questo senso parlavo di declassamento da protagonisti assoluti). |
| |  |
al bar di biagio commento di biagio |
|
marco64 ha scritto: |
A me non dispiace.
Credo che la tua osservazione sulla mancanza di qualcosa dipenda dal fatto che quelle persone sembrano osservare qualcuno, che però non si vede.
Però l'osservatore è Biagio.
Ciao  |
ci siamo incrociati i post.
Grazie anche a te Marco, In effetti come ho spiegato sopra mi sono immedesimato spettatore da dietro le quinte di questo pseudo-teatrino
 |
| |  |
al bar di biagio commento di biagio |
|
grazie Belgarath, Fausto e Mauri per gli interventi.
Mi aveva colpito la situazione. Avventori di un bar seduti ad un bar apparentemente ma poi notando il fatto che erano tutti rivolti verso la stessa direzione e con le due colonne, la tenda con le corde ai due lati... Insomma tutto mi faceva pensare ad un teatro... Di fatto le persone dovrebbero essere gli spettatori e proprio perchè visti come tali li ho a un certo punto identificati come i protagonisti e io da dietro il palcoscenico a riprendere la scena...
Purtroppo piu' a destra non mi potevo spostare perchè andavo a fiinre sull'entrata del bar....
 |
| |  |
al bar di biagio commento di marco64 |
|
belgarath ha scritto: | C'è qualcosa nella composizione e nel punto di ripresa scelto che ostacola la lettura, o meglio che indirizza verso una lettura d'insieme in cui le persone sono comparse più che protagonisti.
Credo dipenda anche dal gran numero di dettagli (sedie, corde, il portale, la facciata) presenti nello scatto.
L'idea è buona, ma ho la sensazione che "manchi qualcosa" per considerarla pienamente riuscita.
Un saluto  |
A me non dispiace.
Credo che la tua osservazione sulla mancanza di qualcosa dipenda dal fatto che quelle persone sembrano osservare qualcuno, che però non si vede.
Però l'osservatore è Biagio.
Ciao  |
| | br> |