|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
I was looking 4 Imam Khomeini, but I didn't find him di filippo1978 commento di Clara Ravaglia |
|
Le luci fredde accanto ad improvvise accensioni di particolari vividi, il moto sfuggente di certi azioni accanto ad dettaglio nitido di oggetti e volti, e poi gli scorci di città, e le sue le atmosfere.. Tutto parla di un turbinio di tempo veloce e di trasfrmazioni contraddittorie. Fantastico il fotogramma di apertura con il solitario passaggio del ragazzo nella notte, e poi il selfie di coppia davanti ai luccichii della metropoli, e lo sguardo intenso e fermo, che ci interroga in chiusura, della giovane donna. Fra i preferiti.
Ciao
Clara  |
| |  |
I was looking 4 Imam Khomeini, but I didn't find him di filippo1978 commento di vittorione |
|
Hanno già detto tutto prima di me.
Vorrei solo richiamare l'attenzione sul fatto che ci sono stati a distanza di pochi giorni su queste pagine due reportages di viaggio bellissimi: questo e l'altro su Varanasi di Valerio Zanicotti.
Ecco. Due lavori entrambi di eccellente qualità e che più diversi non potrebbero essere: da godersi in una spettacolare discesa quello, da conquistarsi in una magnifica salita questo.
È il bello della Fotografia (proprio quella con la effe maiuscola ).
Complimenti davvero a tutti e due.
 |
| |  |
I was looking 4 Imam Khomeini, but I didn't find him di filippo1978 commento di AleZan |
|
Perché tu hai una bella visione, che a me piace molto, ma che non so quanto possa incontrare i favori di una "redazione media".
Certe volte "autoriale" e "pubblicabile" non si combinano.
Spero sinceramente di sbagliarmi.
E poi per venderlo così come serie ci vorrà un pezzo scritto...... |
| |  |
I was looking 4 Imam Khomeini, but I didn't find him di filippo1978 commento di filippo1978 |
|
Grazie di nuovo a tutti per il passaggio, quello che più mi affascina di questo meraviglioso paese sono i contrasti tra gli stereotipi che abbiamo noi occidentali (io per primo), il cui immaginario è rimasto fermo alla cosiddetta "intervista" di Oriana Fallaci a Khomeini (http://www.oriana-fallaci.com/khomeini/intervista.html) e un paese che da quell'epoca ha continuato a camminare, correre avanti, indietro, a zig-zag, comunque a muoversi.
Giovani che adorano gli USA ma sono al contempo orgogliosi della propria storia (sì, anche della rivoluzione Khomeinista e della "sacra guerra" vs l'Iraq) e della propria religione, vissuta in maniera molto spirituale e meno "rigida" di quanto pensassi.
@Ale: perché dici dure da vendere ? |
| |  |
| |  |
| |  |
I was looking 4 Imam Khomeini, but I didn't find him di filippo1978 commento di Sisto Perina |
|
Arrivo col fiatone a vedere e lasciare un commento a quest'ultima tua fatica...
E' il tuo stile: diretto, semplice, puro e senza tanti fronzoli, difficile da capire (io stesso ho faticato nel corso del tempo) ma indubbiamente analitico e dettagliato su particolari che forse da altri non vengono colti o relegati in seconda istanza.
La tua capacità è quella di dare un cazzotto alla perfezione tecnica puntando e rivalutando al massimo i contenuti.
Non mi soffermo sulla sensazione suscitata perchè in linea con quanto espresso dagli altri nei precedenti interventi, mi limito ai soliti (forse nauseanti e scontati) complimenti
bravo
ciaoo |
| |  |
| |  |
| |  |
I was looking 4 Imam Khomeini, but I didn't find him di filippo1978 commento di frank66 |
|
Sei stato molto efficace nel raccontare i contrasti. Inquadrature taglienti e tonalità acide restituiscono una distanza critica del fotografo tanto verso la rappresentazione dei simboli dell'integralismo religioso (mausolei ed effigi delle autorità), che dei profani costumi "rilassati" occidentali (feste in discoteca, abuso di super alcolici, graffiti rabbiosi scritti in inglese). Tra questi due estremi ci hai anche raccontato, in maniera più empatica (toni caldi), un mondo di apparente "normalità", fatto di giovani che si scattano seflie di fronte al panorama notturno della loro città (che vista da lontano potrebbe essere una metropoli di qualsiasi parte del mondo), di ragazzi che sfruttano le aree urbane con i loro skateboard o biciclette, di gatti incuriositi, uguali in tutte le parti del mondo, di belle ragazze che, sotto il velo d'ordinanza, sognano probabilmente un futuro diverso. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
I was looking 4 Imam Khomeini, but I didn't find him di filippo1978 commento di filippo1978 |
|
Ciao, grazie a tutti per il passaggio. L'Iran è un paese meravigliosamente contraddittorio, a tratti, per mentalità (religiosa e nazionalista) molto simile agli USA, so che è praticamente impossibile renderne questa straordinaria complessità con qualche fotografia, ma spero, almeno di esserci andato vicino.
@Mais78: francamente non mi aspettavo di trovare tutte quelle (bellissime) ragazze che si sono rifatte il naso. E 'sta moda assurda sta contagiando pure i ragazzi! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
I was looking 4 Imam Khomeini, but I didn't find him di filippo1978 commento di nerofumo |
|
e bravo Filippo, un reportage ben definito da Valerio, sconcertante appunto ma di notevole interesse, stridente per alcuni versi con quello che ci si aspetta da un paese del genere. Molte situazioni infatti, soprattutto le più mondane non fanno parte delle mie associazioni di idee riferite all'Iran di Khomeini e vedendole altalenarsi tra i costumi più castigati e il rigore della disciplina dottrinale mi spiazza non poco.
Il ragazzo col suo skate nel suo periodico materializzarsi sembra un baco software o forse meglio più simile alla palla di Fantozzi. |
| |  |
| | br> |