Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Marano. Bologna. #2 di AleZan commento di AleZan |
|
Infatti mi hanno già chiesto:
1) cosa sta misurando?
2) sta raccogliendo le noci?
3) ma che tipo di mulinello è?
Tutto rigorosamente in dialetto bolognese...
 |
|
|
 |
|
|
 |
Marano. Bologna. #2 di AleZan commento di AleZan |
|
Grazie per i commenti.
Mi aspettavo che qualcuno accennasse (nelle ultime mie tre foto) al fatto che hanno un punto di vista un po' in alto.... |
|
|
 |
|
|
 |
Marano. Bologna di AleZan commento di AleZan |
|
Grazie del commento, Filippo.
Credo che la fotografia di paesaggio possa essere interpretata in tanti modi. Tutti motivabili e leciti.
C'è chi sceglie un panorama e poi lo "lavora" cercando di applicare un significato estetico a quel luogo, riconducendolo ad un canone.
C'è chi invece cerca di trovare nel luogo stesso un senso, che non è necessariamente estetico, ma può essere legato ad esempio ai segni dell'uomo, all'uso che ne fa l'uomo.
E' in fondo la distinzione tra "paesaggio" e "territorio". Dove al primo si riconosce uno "stato di natura" mentre il secondo è il risultato della trasformazione ad opera dell'antropizzazione.
Il fatto stesso che tu ti ponga la domanda (paesaggio o street?) significa che il mio intento l'ho raggiunto.
Per me è molto interessante osservare (e quindi fotografare) le trasformazioni di un ambiente che 50 anni fa avremmo semplicemente definito "paesaggio rurale".
La fascia periferica dove città e campagna si contendono il territorio è poi la più stimolante. E tante cose siamo così abituati a vederle che... non le vediamo.
Se guardi la foto precedente nella mia galleria è della stessa serie (fatta a 500 m. da qui).
Poi, visto che ti piacciono tanto, ne vado a mettere un'altra...
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tra Ca' dell'Orbo e il Frullo. Bologna di AleZan commento di AleZan |
|
Grazie ad entrambi per il commento.
Perché quadrata? Perché il formato quadrato in certi casi aiuta parecchio ad indirizzare lo sguardo verso gli elementi importanti della composizione, che si trovano ad avere delle relazioni di "peso" tra loro molto diverse rispetto al rettangolo. Anche il rapporto vicino-lontano tra le cose cambia. In un certo senso il quadrato lo leggiamo "in un colpo solo" con lo sguardo, come accade con la "zona di attenzione" che percettivamente abbiamo al centro del campo visivo.
Ovviamente non va sempre bene. Ha le sue regole da imparare, come del resto anche il rettangolo. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Questione di stile... di AleZan commento di AleZan |
|
Grazie dei commenti.
Sulla collocazione posso essere d'accordo con voi. Ma nell'incertezza alla fine ho pensato di metterla qui. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>