Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Luci e ombre alle pendici dell'Etna. di Vincenzo Miconi commento di Vincenzo Miconi |
|
Flavia Daneo ha scritto: | La luce che illumina l'interno della chiesina par quasi trasformarla nell'ultimo baluardo, in un porto quieto e sicuro davanti alle forze rossastre che stanno avanzando alle sue spalle. Scatto significativo . Ciao 🤗 |
Grazie, Flavia  |
|
|
 |
Luci e ombre alle pendici dell'Etna. di Vincenzo Miconi commento di Vincenzo Miconi |
|
Marianna Bitto ha scritto: | Bella e suggestiva,la luce sul selciato è veramente notevole  |
Lo scatto era studiato per mettere in evidenza il gioco di luci e ombre che hai colto. Speravo di immortale nello stesso scatto anche i bagliori dell'Etna in eruzione (vedi commenti precedenti) ma purtroppo non ce l'ho fatta.
Grazie per l'apprezzamento.
Saluti |
|
|
 |
|
|
 |
Luci e ombre alle pendici dell'Etna. di Vincenzo Miconi commento di Vincenzo Miconi |
|
littlefà ha scritto: | Che bella!!! L'inclusione dell' edificio in maniera così compositivamente efficace,con una gestione delle luci ricercata e d'atmosfera,aggiunge un enorme suggestione ad un ambiente dove già la natura da il meglio di sé..Cielo di fuoco che si perde nel blu... Bellissima, complimenti.  |
Grazie per il lusinghiero commento.
Confesso che domenica scorsa mi ero appostato in attesa di uno dei tanti eventi parossisitici del cratere di Sud-Est dell'Etna. Purtroppo il nuvolone ha nascosto il vulcano retrostante, il quale ha eruttato quella sera solo dopo le 23, quando avevo già fatto rientro a causa dell'attuale coprifuoco.
Ci riproverò dopo il lockdown!
Saluti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Luci e ombre alle pendici dell'Etna. di Vincenzo Miconi commento di Vincenzo Miconi |
|
randagino ha scritto: | Atmosfera gotica e massimamente suggestiva.
Il tappeto di lapilli è davvero impressionante.
Forse, vista la generale cupezza, quell'azzurro squilla un po' troppo, ma è solo la mia opinione.
Comunque, bella.
 |
randagino, hai colto davvero la suggestione del luogo.
Credevo di aver esagerato con la post, ma ho controllato i vari raw del bracketing e ho accertato che a destra del fotogramma c'era uno squarcio fra le nuvole da cui si propagava proprio quell'azzurro.
Grazie per il commento.  |
|
|
 |
Luci e ombre alle pendici dell'Etna. di Vincenzo Miconi commento di Vincenzo Miconi |
|
Chiesetta Magazzeni di Sant'Alfio: in primo piano il piazzale "sepolto"dalle ceneri e dai lapilli vulcanici.
Con cielo sereno il luogo offre uno scenario incantevole e in lontananza si vede il cratere di Sud-Est, il quale nell'ultimo mese ha offerto numerosi fenomeni eruttivi. |
|
|
 |
Minimal moon di Vincenzo Miconi commento di Vincenzo Miconi |
|
Anna Marogna ha scritto: | Ciao ,alla tua interpretazione era oggettivamente arduo arrivare .Ho subito pensato come Flavia . L'idea comunque sia c'è. Scatto difficile da realizzare (io non saprei da dove cominciare ) ,ben composto a dx ma non so se solo io lo vedo 'sgranato' e con una ampiezza decisamente eccessiva specie in alto .  |
Ciao, Anna. Lo scatto è stato studiato così come da me descritto e i pochi elementi presenti sono volutamente ruotati secondo il cosiddetto angolo olandese. La foto è un po' sgranata, causa avverse condizioni meteo e di luce (la mia Eos 77D non regge bene gli alti Iso). L'ampiezza in alto e' voluta, d'altronde siamo in presenza di un minimal...
È stato un piacere leggere il tuo contributo. Ti ringrazio tanto. Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Minimal moon di Vincenzo Miconi commento di Vincenzo Miconi |
|
Flavia Daneo ha scritto: | Molto carina, una luna in attesa di cominciare a rotolare in equilibrio sulla corda! Numero acrobatico di grande difficoltà! 😉
Ciao 🤗 |
Ringrazio per l'apprezzamento e per il gradevole commento.
Io, in verità, oltre all'equilibrio instabile, per questo minimal avevo anche pensato anche ad un impianto di pubblica illuminazione alimentato da fonte rinnovabile (la luna), tant'è che non ho voluto nascondere nè il palo, nè il cavo elettrico ad esso collegato.
Saluti  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La Via Lattea e i megaliti dell'Argimusco di Vincenzo Miconi commento di Vincenzo Miconi |
|
lamedelcaos ha scritto: | Concordo con la necessità di una maschera più accurata per la fusione degli scatti. Dal cielo ci si poteva tirar fuori qualcosa di più. Riproverei da principio tutta la pp perchè è uno scatto che merita moltissimo. Proverei anche a scurire leggermente il tutto. |
E' uno dei miei primi scatti dedicati alla Via Lattea, condito, come notato, da taluni errori ... di gioventù. Aspetto la prossima stagione primaverile (lockodwn permettendo) per rifarmi alla grande!
Grazie per i suggerimenti.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La garitta di Santa Tecla: l'aurora di Vincenzo Miconi commento di Vincenzo Miconi |
|
littlefà ha scritto: | Mi ritrovo nei consigli e negli appunti che ti son stati fatti. Il luogo è ricco di fascino e la scelta ben sfruttata del tempo lungo ti ha permesso di rendere con suggestione gli scogli in primo piano, che forse avrebbero valorizzato la foto ancor di più se avessero avuto ancor più spazio, anche se a furia di guardarla, con queste proporzioni, non mi dispiace affatto come si bilancia l'immagine tra la garitta e lo scoglio centrale. Peccato solo per la poca leggibilità.  |
Grazie per i suggerimenti. Saluti |
|
|
 |
Il faro di Vincenzo Miconi commento di Vincenzo Miconi |
|
Salve. Leggo solo ora i vostri commenti. Innanzitutto ringrazio tutti voi per il vostro contributo.
Purtroppo non potevo, come suggeritomi, decentrare il farò o la terra ad 1/3 perchè dal mio punto di ripresa avrei perso l'allineamento con il Sole che si intravede tra la parte semidistrutta del rudere che sta al sinistra del faro.
Saluti e ... buon anno  |
|
|
br>