Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Amori in corso a Lovanio di GiorgioT commento di GiorgioT |
|
Mi dispiace non essere riuscito ad includere le punte in alto...ma ero già spiaccicato al muro...
La gru? forse la toglierò, ma in un certo senso fa da quadro all'amore in costruzione la sotto
Consigli e critiche sempre ben accetti! |
|
|
 |
Pronti alla battaglia di GiorgioT commento di GiorgioT |
|
Ciao a tutti e grazie per i commenti!
Per il bianco e nero, penso che potrebbe venir fuori bene, però:
innanzitutto sono ancora molto lontano dal riuscire a "studiare" un buon b/n, quindi ho preferito non correre il rischio di rovinare la foto
seconda cosa mi piaceva quello spicchio di azzurro che rimane là dietro e penso che abbia il suo ruolo nella compo |
|
|
 |
Linee di GiorgioT commento di GiorgioT |
|
Grazie! Mi state aiutando veramente tanto, sia con i commenti alle mie foto, sia con i commenti alle foto degli altri che leggo sempre con interesse.
Commenti e consigli sempre precisi. |
|
|
 |
|
|
 |
Linee di GiorgioT commento di GiorgioT |
|
Giusto per capire se sono sulla strada giusta...ovviamente c'è molto da migliorare ancora |
|
|
 |
Linee di GiorgioT commento di GiorgioT |
|
ok, non ho capito il 90% di quello che hai detto...ma va bene così!
ho conservato il raw, comunque, quindi magari un giorno ci tornerò su e dirò "apperò", in fondo era bella questa foto  |
|
|
 |
Linee di GiorgioT commento di GiorgioT |
|
Ciao vittorione, grazie!!
Sono ancora a livelli veramente basic di pp...non ero riuscito a tirar fuori questa cosa
Studierò un pò di piú questo aspetto
Una domanda: su quali elementi hai agito? |
|
|
 |
|
|
 |
Linee di GiorgioT commento di GiorgioT |
|
Sicuramente la luce non aiutava. Stava scendendo anche la nebbia.
Questa che ho pubblicato è praticamente come uscita dalla macchina. ho deciso di postarla perchè volevo innanzitutto un parere sulla composizione (sto cercando di imparare il ruolo delle linee nella compo)
Sto provando a migliorarla un po' in pp, ma senza un gran successo. |
|
|
 |
Linee di GiorgioT commento di GiorgioT |
|
L'occhio scorre verso l'armata, e poi fugge.
Se nella composizione l'occhio fugge a destra seguendo il corso d'acqua, come a fuggire dall'armata dei pini, ho raggiunto il mio scopo per questa foto. Non sono soddisfatto della nitidezza; consigli per migliorarla? ah...pioveva!
Consigli e critiche sempre ben accetti. |
|
|
 |
visioni mistiche di GiorgioT commento di GiorgioT |
|
In realtà se l'attenzione dell'osservatore è "attratta" dal lampione, lo scopo della composizione, a mio avviso, è raggiunto in pieno.
Avendo voluto dare infatti significato "umano" all'immagine descritta dalla vetrata e significato "divino" alla forte luce del lampione sopra la scena, l'intenzione di guidare l'attenzione dell'osservatore dal terreno al divino riesce...con i limiti tecnici di una foto da principiante
Chiaramente poi l'effetto può piacere o meno, così come il tema religioso |
|
|
 |
visioni mistiche di GiorgioT commento di GiorgioT |
|
Chiarito che il valore giusto degli iso era piú basso, potreste spiegarmi (per imparare) in quale porzione di questa foto si avverte il rumore dovuto agli alti iso? |
|
|
 |
visioni mistiche di GiorgioT commento di GiorgioT |
|
Innanzitutto grazie ad entrambi.
Provo a rispondere: il contrasto di temperature è stata una scelta pensata e, nelle mie intenzioni, l'elemento caratterizzante dello scatto: freddo umano, caldo divino.
La posizione del lampione esattamente al centro (in orizzontale) dell'immagine sacra era anch'essa parte importante della composizione. Purtroppo ero già rasoterra e non sono riuscito a farlo salire oltre...capisco l'osservazione.
Sugli iso...no quella non è stata una cosa voluta. Solitamente sul cavalletto li metto al minimo (200 sulla mia fotocamera), come correttamente suggerito. In questo caso non so, devo aver spostato l'impostazione inavvertitamente (mi sono accorto del valore solo a casa). |
|
|
 |
|
|
 |
Il presepe che non ti aspetti di GiorgioT commento di GiorgioT |
|
Grazie per il passaggio ed i commenti, e grazie a principessa per la soluzione alternativa.
Solo per precisare, non ho usato il flash, ma era un lampione nel paese che illuminava particolarmente quell'area.
A mio avviso, se l'elemento caratterizzante luminoso sugli arbusti viene percepito solo come "disturbo", è meglio trovare un altro punto di ripresa meno coperto dalla vegetazione.
riproverò! |
|
|
 |
|
|
br>