|  | Commenti |
---|
 |
Pensieri di mattiapinzana commento di Naelmaz |
|
È un buon ritratto ambientato con il mare e le palafitte sullo sfondo e lei scalza... il punto di forza, come giustamente fatto notare da Angelo, è l'espressione molto comunicativa e quello sguardo rivolto altrove. Chiaro che se avesse guardato in camera avrebbe perso tutta la sua efficacia e probabilmente non avrebbe comunicato quello che l'autore voleva comunicare...
Ciao... |
| |  |
... di Naelmaz commento di Naelmaz |
|
Si, confermo... abbassando la linea superiore la testa sarebbe stata troppo vicina al bordo e considerando anche lo sguardo dell'uomo rivolto in alto ci sarebbe stato troppo poco "respiro"...  |
| |  |
... di Naelmaz commento di Naelmaz |
|
Ti ringrazio del passaggio e dei complimenti...
rifilare la parte dx del fotogramma (mantenendo le proporzioni originali, che per me è essenziale in questa tipologia di foto) significa sballare la composizione... e in ogni caso ritengo che quel frammento di finestra nulla tolga, casomai aggiunge (senza disturbare), al contenuto dell'immagine...
Grazie ancora...  |
| |  |
| |  |
| |  |
... di Naelmaz commento di Naelmaz |
|
Grazie Claudia per il passaggio e per i complimenti...
Il taglio quadrato non credo sia proponibile perchè porterebbe via i palazzi che si vedono sullo sfondo che, come giustamente è stato evidenziato in un commento precedente, hanno un ruolo importante in questo scatto...
Grazie ancora...
Ciao |
| |  |
| |  |
... di Naelmaz commento di Naelmaz |
|
Lettura della foto perfetta. Hai detto tutto quello che c'era da dire sull'interpretazione dello scatto. Ti ringrazio davvero perché è un tipo di commento articolato che apprezzo molto.
Sulla questione delle bolla, mi hai messo la pulce nell'orecchio. Ora vado a verificare e se è vero raddrizzo subito. Grazie!
Ciao |
| |  |
| |  |
... di Naelmaz commento di Naelmaz |
|
Ti ringrazio del passaggio e del bel commento...
Concordo, in questo caso un bel b/n ci potrebbe star bene...
In ogni caso, per scelta concettuale a priori io non utilizzo mai il b/n per le mie foto life e nei reportage. Per un motivo molto semplice: vorrei, non sempre ci riesco, raccontare uno spicchio di realtà... e la realtà, piaccia o non piaccia, è a colori. A mio parere usare il b/n su questo genere di foto è una forzatura. Vero che esistono fior fiore di grandi fotografi di reportage che utilizzano il b/n, Bispuri e Pellegrin giusto per citare i primi due grandi italiani che mi vengono in mente, ma io rimango fermo alla mia convinzione... o al mio stile, se vogliamo utilizzare una parola diversa...
Poi c'è anche il caso di quelli, e sono molti, che utilizzano il b/n per "migliorare" o meglio "mascherare", spesso senza riuscirci, una foto insufficiente, ma questo è un altro discorso ancora...
Grazie ancora, ciao... |
| |  |
| |  |
| |  |
... di Naelmaz commento di Naelmaz |
|
Grazie a tutti del passaggio e dei bei commenti...
la foto è stata scattata una ventina di giorni fa in un piccolo villaggio di pescatori in Thailandia. La bimba e sua madre invece sono del Myanmar, così come il marito che lavora, così come molti altri suoi connazionali, come pescatore alle dipendenze di qualche signorotto locale per una paga davvero misera (la manodopera dal Myanmar e dalla Cambogia qui è molto ricercata perché costa meno di quella thailandese ed è anche molto affidabile). Vivono in queste palafitte di legno, su un mare straordinario, ma in condizioni piuttosto disagiate... tra l'altro molto spesso da clandestini e cioè senza alcun tipo di permesso di soggiorno... |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
... di Naelmaz commento di Naelmaz |
|
Potremmo stare qui ore intere a portare avanti le nostre idee cercando magari di convincerci vicendevolmente... ma questo non è il mio scopo, e ritengo nemmeno il tuo... io purtroppo continuo a non capirti, tu lo stesso con me... poco male...
Aggiungo, per puro dovere di cronaca, un elemento secondario che non ho inserito in didascalia perchè poco attinente al messaggio della foto... il bimbo con la sua famiglia vive in una vecchia scuola abbandonata... la stanza che si intravvede oltre l'uscio, che altro non è che la loro abitazione, è una ex aula di una classe delle elementari...  |
| |  |
... di Naelmaz commento di Naelmaz |
|
Ribadisco il mio parere... se avessi voluto inquadrare il volto del monaco avrei dovuto cambiare angolazione e la foto avrebbe perso molto del suo significato e se vuoi anche della sua forza...
A tal proposito, la definizione che qui qualcuno ha dato di "il gigante e la bambina" mi piace molto e rende bene il senso...  |
| |  |
... di Naelmaz commento di Naelmaz |
|
Assolutamente no... perchè secondo te il volto è l'unica parte del corpo che "racconta" qualcosa? |
| |  |
... di Naelmaz commento di Naelmaz |
|
Ringrazio tutti per il passaggio e per i bei commenti...
nelle mie intenzioni, questa non voleva essere una foto sullo scambio di sguardi... vuole piuttosto essere una foto che "racconta" una relazione, come qualcuno ha ben colto, seppur fugace tra un bimbo (è un maschietto, non una femminuccia) ed un monaco buddista... quando ho scattato mi interessavano l'intensità dello sguardo del bimbo e il "ruolo", dato dalla veste, e la stazza del monaco (accentuata volutamente dall'angolo di ripresa)... lo sguardo di quest'ultimo, a parere mio, non avrebbe aggiunto nulla a quello che la foto già dici, anzi, per certi aspetti avrebbe distolto l'attenzione da quello che è il vero senso... ecco il perchè della scelta di quel punto di ripresa...
Foto scattata con un 10 su APS-C Nikon...
Ciao  |
| | br> |