|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Il piccione, il giornale ed il PC di falcotto56 commento di falcotto56 |
|
Ciao Sceller. Prima di tutto grazie. Non desidero dilungarmi, pertanto:
- il "perdono" è un modo per dire: scusa se sono stato troppo lungo;
- sul piccione, sei stato fantastico con la splendida battuta della pergamena;
- sulla mia possiblità di miglioramento...sono stato un pochino ironico!
- sulle valutazioni pregiudizievoli, non dico altro poichè anche tu avrai assistito, almeno una volta, a giudizi predittivi. Cioè pre-giudizi!
- In ultimo, ti ringrazio ancora per la tua lettura e attenzione!
Con altrettanta simpatia, ti saluto cordialmente! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Il piccione, il giornale ed il PC di falcotto56 commento di falcotto56 |
|
sceller ha scritto: | Bella l'idea di cogliere tre importanti mezzi di comunicazione. Volendo potresti aggiungere alnche il telefono che si scorge sullo sfondo!!
Sarebbe stato meglio se fossero stati ordinati diversamente, magari in ordine cronologico.
In effetti ci sono iun po' di elementi di disturbo, in primis il secchio sulla sinistra. Potresti ridurli con un taglio più stratto a sinistra. Amp occhio anche alle alte luci, sono un po' troppe!
Complimenti per l'occhio in questo ed in altri tuoi scatti!
Ciao
S |
Ciao sceller. I complimenti vanno soprattutto a te per aver dato un senso ad una immagine che, sorretta da un titolo piuttosto superfluo (ai più), poneva in relazione, del tutto fortuita ovviamente, l'evoluzione della scienza della comunicazione e i suoi sviluppi ed usi contemporanei.
Sarebbe stato alquanto difficoltoso, almeno per me ad esempio (ma so che esistono dei bravi capaci di farlo!) dire a piccione in quella frazione di secondo di accelerare il passo per assumere una posizione più centrale! Sai che i piccioni sono dispettosi! Consapevoli come sono, loro, di essere stati i primi messaggeri veloci!
Sai, sceller, sono perfettamente consapevole dei grandi e forse addirittura insormontabili limiti tecnici e compositivi che attengono a pressocchè tutte le mie immagini.
Sono qui, con tanta umiltà, dimostrata nel tempo, per carpire da voi tutti i possibili stimoli al fine di migliorare ogni aspetto di una rispresa. Come scolaro, con un sussulto di autovalutazione, devo dire che non sono di grandi speranze!
Non sempre, ma talvolta, come accade a scuola, finiscono per prevalere atteggiamenti pregiudizievoli e un po' settari. Soprattutto laddove non sono perfettamente conosciuti i termini e i concetti docimologicamente fondamentali che differenziano, ad esempio, una misurazione di un elaborato da una valutazione complessiva! Non si può sapere tutto, naturalmente! La fotografia è un'arte, mi pare, e quindi non possiamo essere tutti artisti. Ci mancherebbe!
Così, come sarà accaduto anche a te, caro sceller, si rimane perplessi e disorientati a fronte di certe dicotomiche situazioni i cui esiti sono, sorprendentemente, antitetici! Ovviamente, mi riferisco alle opere di altri!
Pertanto, caro amico mio, alla fine di questa bella chiacchierata, per la quale oso sperare in un tuo perdono, rivolgo a te i miei complimenti per aver conferito un certo senso ad un' immagine evidentemente orfana di tale senso. Io resto desolatamente qui, di fronte a questa foto, a meditare e cercare di capire dove diavolo risieda quel senso!
Ti saluto assai cordialmente! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Beato Nunzio di falcotto56 commento di falcotto56 |
|
Grazie. Le condizioni erano pessime. Quasi buio e l'altezza del terzo piano ha peggiorato la situazione! Ho qui un "Sant'Antonio" della stessa processione! |
| |  |
| |  |
S.t. di falcotto56 commento di falcotto56 |
|
Mauroq ha scritto: | Se hai effettuato una conversione qualche programmino devi averlo usato, a meno che tu non abbia impostato la macchina in b/n.
Comunque il metodo migliore e formativo ai fini dello studio sulla composizione, è quello di escludere/includere in fase di ripresa, anche se talvolta abbiamo solo un secondo o meno di tempo per scattare. |
Grazie Mauro. Certo, mi riferifo a programmi complessi quali Photoshop e similari. Io mi avvalgo di un programma, "panit.net", mediante il quale possono essere eseguite queste elementari operazioni. Ma resta il fatto che il modo migliore è quello da te saggiamente suggerito. Cari saluti! |
| | br> |