|  | Commenti |
---|
 |
Afrik di perozzi commento di Ugolino Conte |
|
Essù .. ma dai, che significa che ha almeno un buon bianco e nero ?
Ma perchè continuate a far passare questi messaggi voi "colorati" ? che poi chi non sa nulla ci crede pure che per far una street decente basta un discreto BN. Anche perchè qui di BN corretto c'è al limite solo la resa, ma la struttura è sempre quella di una foto a colori convertito in BN.
Se fosse stata pensata in BN, uno degli elementi essenziali per creare il centro di interesse non sarebbe stato posizionato in un'area che, convertita, ha creato solo un pasticcio tra i toni rendendo la lettura ancor più difficoltosa.
@Perozzi. Non metto in discussione che tu abbia scelto i soggetti, ma non hai fatto che creare un'accoppiata scontata. L'ho detto in altre occasioni, se si accoppiano concetti di per sè antitetici l'effetto è migliore rispetto all'accoppiamento di concetti omologhi. E' lì che emerge la "creatività" del fotografo che non si limita a fare il sopra menzionato 1+1 |
| |  |
Cuba. di Susanna.R commento di Ugolino Conte |
|
In questo caso, il reale problema del BN è che la scena era in ombra e con lo sfondo dietro illuminato. L'ombra per sua natura determina un appiattimento dei toni e lo sfondo dietro cattura oltre il dovuto l'attenzione.
Si può recuperare certamente in Photoshop, ma vien comunque fuori una luce "innaturale" - nel senso che, molto semplcemente, non c'era nella scena. Per carità .. legittimo .. ma se vien direttamente buona in fase di scatto, tanto meglio.
Per il contenuto .. non so se lo hai fatto, ma avrei provato anche uno scatto con le braccia dei bambini alzate per renderlo un po' più dinamico - ma ipotizzo semplicemente. Un elemento interessane è lo sguardo del bambino in prima fila che guarda dietro - il classico elemento "ribelle" e non allineato che può dar corpo a grandi scatti se valorizzato. Qui si perde un po'.
 |
| | ![Asilo d'infanzia [scanno] Asilo d'infanzia [scanno]](album_thumbnail.php?pic_id=628573&sid=28cff9bd691abc91bd012abd483b7351) |
Asilo d'infanzia [scanno] di sandrinosandrino commento di Ugolino Conte |
|
Composizione che ha voluto "osare" troppo magari - ma non ne ho l'assoluta certezza - per ossequiare una certa tendenza, di certa street che vuol sia considerato un valore extra il mettere in correlazione, spesse volte, una scritta con qualcosa che accade intorno. Per essere esplicito - ma non è rivolto solo a questo scatto - non è che se non si accoppia, non si correla, non si fa interagire un elemento dello scenario con i soggetti, una street è automaticamente mal riuscita neh
Guarda che avevi lì a pochi passi .. un mondo di bambini, espressioni, un mondo di spunti che si è perduto "pasticciato" nei toni. Guarda che avevi dall'altra parte .. vecchietti sotto l'Asilio D'Infanzia .. e lì si che poteva scattare l'accoppiata che non lega concetti simili - con un conseguente effetto piuttosto "noioso", ma crea un legame tra cose che di per sè non andrebbero legate - producendo l'effetto comico (che tendenzialmente è meno noioso )
Che dire .. a volte basta qualcosa in meno .. e poi le scritte .. son bestiacce in street .. hanno le manie di protagonismo, distraggono, distolgono l'attenzione da altro, spesso banalizzano il contenuto, piegano il linguaggio delle immagini ad altre forme di comunicazione .. io me ne libererei al più presto .. oppure le userei in maniera più "azzardata" .. Se mi suggerisci, tanto per dire, che la scena dei bambini che giocano a palla si svolge nei pressi dell'asilo d'infanzia .. io posso risponderti: embè Se mi suggerisci che un gruppo di attempati bambinotti sta nei pressi dell'asilo dei bambini, magari un sorriso scappa … tanto per far due esempi
OT: Ma mi spiegate perchè ogni santa foto che si scatta a Scanno, deve essere accompagnata dalla dicitura che è stata scattata a Scanno?
Non è che si vincono punti extra perchè si scatta a Scanno .. se non va, non va : ( Pardon Sandrino, ho preso spunto dal tuo topic, ma è una vecchia storia ) |
| |  |
paris paris di brand74 commento di Ugolino Conte |
|
Come si può dire diversamente .. l'è un po' un casino ( non ho dato corpo al "diversamente" ) Mi spiego:
- Troppi neri e bianchi dislocati nel frame senza una struttura narrativa chiara -- tradotto: cosa mi suggeriscono di guardare i toni bianchi e neri? Tutto, troppo
- Troppi sguardi: chi devo guardare e perchè? il musicante, la donna o l'omino dietro o tutti e tre (e perchè in questo caso) ?
- Troppi elementi di disturbo "concettuali" .. la scenetta a sinistra .. rientra o non rientra nel centro di interesse della scena o lo indebolisce?
Quando in un frame prevale il "troppo", solitamente il messaggio si stempera oltre misura.
Suggerimento: concentrati su 1 elemento e "piega" ogni cosa a tua disposizione per far portare chi guarda a capire che è quello il motivo per cui hai scattato o, per dirla diversamente, quello è il centro di interesse della scena.
Non sempre in una foto c'è solo 1 centro di interesse, ma combinarne più di uno senza disorientare lo spettatore richiede una certa abilità ed all'inizio è sempre consigliabile partire dalle base, per poi esplorare approcci differenti (che non è detto che siano sempre migliori - la sintesi, la pulizia compositiva ed un piano narrativo chiaro, pagano sempre in fotografia) |
| |  |
Passante in Metrò di Enrico Ciampo commento di Ugolino Conte |
|
Gli ingredienti base per una street ci sono, ma la tecnica deve essere perfezionata, soprattutto quando si tratta di situazioni facilmente ripetibili, come in questo caso. Ripetibili nel senso che, statisticamente, in metro di gente che passa in quel punto in pochi istanti ne passa un bel po'. Scatti, riguardi, vedi i piedini tagliati, riscatti.
Il passo era bello .. a volte si scivola su questi dettagli, ma qui non è avvenuto.
Nota: Passo congelato alla massima apertura -> senso del movimento espresso al massimo. Passo congelato ad aperture intermedie o con gambe incrociate, effetto movimento "ammosciao". Par un'idiozia, ma riprodurre l'idea del movimento in fotografia (che di per sè è statica) non è mai così scontato.
 |
| |  |
.....Ancora Romantici di M G commento di Ugolino Conte |
|
Prove tecniche di street
Osa un po' di più .. prima con i contenuti, poi con l'approccio più o meno diretto ai soggetti, poi con la cura della composizione, poi con la cura della tecnica (si, non ho preso na botta in testa .. per me l'ordine è questo .. di bravi fotografi e pessimi autori ne è pieno il mondo )
Da qualche parte si deve pur cominciare, ne sono consapevole. |
| |  |
"anytime, anywhere!" - (c) 2013 DaveEf di DaveEf commento di Ugolino Conte |
|
…. ma con terzo incomodo … rompono i maroni abbastanza quelle due gambette ….
Sarò ripetitivo poi ma queste focali per me non rendono in street.
Comunque, la paparazzata* è riuscita per quanto concerne l'attimo.
*espressione utilizzata esclusivamente in relazione alla focale utilizzata  |
| |  |
.. di Fabiocisla commento di Ugolino Conte |
|
Il suggerimento è di catturare qualcosa di più interessante.
Street non è solo conversione in BN di una foto di un ambiente urbano con una spruzzata di esseri umani.
La domanda è: perchè il mio scatto dovrebbe catturare l'attenzione dello spettatore? Cosa ho fatto per attirarlo e cosa potrebbe allontanarlo?
Ognuno dà le sue risposte.
Nel frattempo, da tener presente che sul piano narrativo le spalle del soggetto verso la camera molto spesso allontano piuttosto che coinvolgere.
Non è che si chieda sempre di congelare lo sbarco in Normandia. A volte basta veramente poco per rendere uno scatto più gradevole. Un gesto, un passo, inezie .. che qui però mancano.
Naturalmente commento esclusivamente la foto. Non so da quanto l'autore si dedica al genere. Se lo fa da poco, direi di insistere visto che traspare una capacità di comporre correttamente in strada, il che non guasta mai (anche se da sola non basta per rendere una street riuscita).
 |
| |  |
Affari di fine stagione ... di antonella ros commento di Ugolino Conte |
|
Un po' troppo diluita la scena per farla diventare l'oggetto principale della foto, anche perchè i soggetti sono stati catturati in una posa piuttosto statica e quindi ancor meno espressiva.
Gli equilibri e i pesi di ambiente e personaggi dovrebbero essere differenti.
La composizione non è male.
 |
| |  |
Afrik di perozzi commento di Ugolino Conte |
|
1 + 1 in street non fa sempre 2 .. può fare anche -1
Come dire .. un tantinello didascalicuzza?
 |
| |  |
Uomini oggetto! di ioclick commento di Ugolino Conte |
|
Non è riuscita ..
Ha serie pecche tecniche e pecche compositive.
Visto che ormai è un classico e che è un classico facilmente fattibile, pretendere, quanto meno, una correttezza formale lo si può considerare il minimo sindacale.
 |
| |  |
Da grande farò il Calciatore! di Davide C. commento di Ugolino Conte |
|
Foto ben composta, ma non mi sarei accontentato ..
Avevi una bella composizione, pulita, colorata, inquadrata correttamente e con una discreta luce, avevi il bambino che era perfetto per l'interazione con il cartellone e … ti sei detto … ho tutto ..
Nvece no dovevi cercare anche qualcosa in più per dargli la spinta e renderla ancora migliore.
Il bambino si perde un po' nello sfondo, è statico anche se si nota dal piede destro che la sua staticità stava per terminare negli istanti successivi. Se non era assolutamnete possibile una sovrapposizione migliore - magari contro le zone gialle o sotto il gomito del calciatore - avrei puntato a catturare il gesto ..
Composizione corretta e soggetto giusto, ma con del potenziale ulteriore che è rimasto un po' inespresso. Non avere fretta o se vuoi - giustamente - assecondare la fretta di catturare la scena, cattura un altro paio di varianti della stessa scena e fai selezione a posteriori. |
| |  |
... di Enzo Cositore commento di Ugolino Conte |
|
Oggi m'è venuta la fregola del quadrato . sarà perchè tra questa foto e questa: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=592426 gli ingredienti sono i medesimi (omini di spalle ampia visione paesaggistica, etc)
Solo che di là lo scatto mi intrigava per le possibili combinazioni e per gli stacchi di toni. Qui è tendenzialmente grigiomedio con la macchietta degli omini, ma soprattutto con un buon terzo di fotogramma di cui si può tranquillamente fare a meno (da sinistra in poi per 1/3). C'è giusto una svignetttata a sx che la rende meno monotona e una manciata di sccogli che se tiri i bianchi già inziano a strillare.
Taglia, taglia a sx, e per gli scatti futuri .. quando guardi nel mirino chiediti perchè includere e perchè escludere i singoli pezzetti del frame e tra i pezzetti tieni presente che quelli più difficili sono i vuoti e non i pieni. Come le pause in un brano musicale, come le virgole in un testo. Non metterle a casaccio. L'equilibrio tra pieni e vuoti e tra le masse nei loro reciproci rapporti, è il "giochino" che crea l'armonia e la percezione dell'armonia è a sua volta un giochino che inganna la mente umana - che tanto furba non è - e la porta a dire "bella" (foto/scultura/quadro/elemento architettonico, etc.).
In caso di dubbio sul concetto di armonia citofonare S.Tommaso o, in sua asseza, a J.Joyce:
"passi da un punto all'altro guidato dalle sue linee formali; le percepisci come equilibrio di una parte con le altre parti all'interno dei suoi limiti; senti il ritmo della sua struttura. In altre parole alla sintesi della percezione immediata segue l'analisi della appercezione. Dopo aver percepito che è una cosa, ora percepisci che è una cosa. La percepisci come complessa, mutlipla, divisibile, separabile, fatta di parti, il risultato delle sue parti e della loro somma, armoniosa. E' questa la consonantia".
Su, su, che piegare la percezione visiva di un ominide alle proprie esigenze è come rubare le caramelle ad un bambino |
| |  |
Pensieri di megthebest commento di Ugolino Conte |
|
UUUhh ma no .. centrale, simmetrico, noiaaaaaa
Non è ancora scattata la sagra dei tagli alternativi?
Perchè qui ci si potrebbe sbizzarrire
Lo scatto tendenzialmente mi intriga, non tanto per il sogetto di spalle a qualche km di distanza dall'obiettivo ( che non mi ha mai fatto impazzire), ma perchè diventa un bel riflettere cosa includere e cosa escludiere.
Intrigante partendo dalle premesse che saranno scontate per qualcuno, che un punto nero su sfondo bianco è per la vista come una bella donna per un carcerato che ha appena scontato 30 anni di galera …. maaaagneeeeeeeticoooo
Dunque: quattro palme, due paletti, un omino(a) ..
Questo attira lo sguardo ma cosa includere e perchè?
Io sono tendzialmente pigro .. perchè devo andare a finire sul lato destro del frame? Perché chiude? ma cosa chiude se è già tutto chiuso nel rapporto tra i neri e bianchi al centro . . . quasi la stesa fine farà per me il paletto a dx .. non mi serve.
Quindi …
Opterei per un taglio quadrato, perchè il taglio quadrato è amico della staticità e questo scatto, statico lo è.
Più o meno così. Se disturba l'intervento rimuovo: |
| |  |
giochi in cortile,Pilar del rio cuba 2002 di alvarosan commento di Ugolino Conte |
|
Tirerei su un altro po' i bianchi per valorizzare il bel soggetto centrale.
Se lo fai correttamnete il pelo del cane dovrebbe aiutare a concentrare l'attenzione nel principale punto di interesse. Diversamente un foto dal buon potenziale resta un po' sacrificata. |
| |  |
Homeless di ilioyumbo commento di Ugolino Conte |
|
Non rappresenta niente di nuovo, ma soprattutto non lo fa con una forma nuova.
Negli anni ho odiato le foto di mendicanti (attenzione, le foto, non i mendicanti), prima per disgusto, poi per noia.
Fotograficamente - non ho altri tipi di valutazioni - questa foto conta più o meno quanto la foto di un qualsiasi anonimo tramonto o di un qualsiasi anonimo fiore.
Per essere più costruttivi, tagli stretti, cecchinate con lo zoom, composizioni banali e interazione pari a zero con il soggetto, non aiutano sicuramente a rendere più interessante un soggetto stra-abusato. |
| |  |
Gallipoli di il signor mario commento di Ugolino Conte |
|
La linea guida forte è talmente forte che oltre non si va
Il perché è presto detto .. il bianco principale e' ii quel punto:)
IL BN l'è sempre na brutta bestia, come ti "distrai" te da na mazzata. |
| |  |
Che noia questi genitori... di Valerio Zanicotti commento di Ugolino Conte |
|
Mauroq ha scritto: | Ciao Ugolino, mi riferivo alla sezione Street di Photo4u. |
Ah ok … pardon … avevi scritto "il genere street" e pensavo ti riferissi alle tendenze del genere in "the real life" [la coincidenza del genere con la sezione di un forum me pareva un po' n'azzardo in effetti]
………
Per la foto . . . attimo giusto, scena gustosissima, espressione giusta, ditino veloce, ma sfiga (tombino, soggetti accrocchiati, piedino - ma quest'ultimo mi pare il meno)
Se fosse mia non la stamperei (e nemmeno la vignetterei)
Però si sa che la sfiga è una componente immancabile della street. Vedo che l'autore c'ha l'occhietto vispo, quindi: sfiga1, sfiga2, sfiga3 -> poi arriva lo scatto buono - le munizioni, volendo, non gli mancano.
 |
| |  |
Che noia questi genitori... di Valerio Zanicotti commento di Ugolino Conte |
|
Mauroq ha scritto: | Come già detto da altri ottimo scatto, vorrei aggiungere che di questi (pura street) se ne vedono sempre meno, anzi sono diventati rari, è come se il genere street avesse cambiato percorso. |
Sempre meno in quale ambito e da quale punto di osservazione?
Tanto per dire .. qualche settimana fa sono stato ad Arles e la fotografia, quella vera di tutti i generi, te la tiravano dietro per strada, come i fruttaroli ti vendono le cicorie da noi. E tra qualche immancabile foglia marcia c'erano ottime cose. Il genere l'ho trovato in forma splendida, nell'ambiente giusto.
Visita sconsigliata ai fotograffer italiani che non si vogliono sentire na cacchetta
Quindi ... dipende ... la fotografia buona esiste a tutti i livelli, basta cercarla (magari variando zona di caccia)
Più viaggi e meno PC? Non dico a te, ma conosco na marea di strettaroli stanziali che mi fa venire na tristezza. |
| |  |
eyes di maxilloss commento di Ugolino Conte |
|
maxilloss ha scritto: | Ugolino Conte : non sono d'accordo , permesso che sono molto critico con i miei scatti che per il 90% o più non mi soddisfano in fondo sottolineando che tutto è migliorabile , credo che nel genere street si debba porre l'accento più sul messaggio fotografico che a bilanciamenti , tonalità, rumori digitali etc. Vedo spesso scatti di pancia che con le loro criticità mi trasmettono più di una foto in bolla o cavallettata. Accetto la critica ma non condivido .Grazie |
Un'osservazione più generale sugli scatti "di pancia":
Occhio che i fotografi bravi vi prendono semplicemente in giro.
Non bisogna credere più di tanto alla figura del fotografo tutto "genio e sregolatezza" che, toccato da una scintilla divina, produce quasi senza pensarci foto godibili anche quando apparentemente hanno un look molto "casual". Semplicemente non esiste in natura.
Il fotografo col pelo sullo stomaco sa quello che fa e sa gestire il disordine con una approccio prettamente razionale e studiato. Solo che non lo dice, se no finisce il trucco e tutto diventa meno "magico", meno "affascinante", come il prestigiatore che svela il trucco.
Non dicendolo, purtroppo, bene non fa a chi osserva gli scatti "scapigliati" dei fotografi bravi e crede che l'apparente disordine che contengono è la legittimazione a scattare come viene viene .. o quasi.
Quello che il fotografo bravo non dice è che c'è studio ed autocondizionamento maturato negli anni per rendere esteticamente gradevole il disordine e univoco il percorso visivo (per la serie: tu, osservatore della mia foto, dirigerai lo sguardo dove io voglio che vada e non altrove - sono io che conduco il gioco anche se io ti faccio credere il contrario).
Il fotografo, ad un certo livello, è semplicemente freddo e calcolatore in fase di esecuzione, anche quando mostra cose che fredde non sono. Il fotografo/artista/toccato_dalla_scintilla_divina esiste principalmente nelle favolette che si raccontano per mantenere inalterata la magia.
Alla luce del fatto che è ad ogni livello è prevalente l'idea che la Street di per sè può essere imperfetta e anzi fa quasi dell'imperfezione una cifra stilistica, iniziate a contare quanti "maghi" sono rimasti in silenzio - e magari pure quanti danni hanno prodotto. |
| | br> |