Commenti |
---|
 |
I am a bird now! di Rebis commento di Rebis |
|
Nausicaa ha scritto: | che bellezza....stupendo! |
Onorato. Grazie
Clara Ravaglia ha scritto: | Sono andata a rivedere the fisherman's song che mi era sfuggita e ho provato a confrontarle....
A mio parere, fra le due, questa ha dalla sua parte la presenza dell'uccello in volo ad equilibrare lo scatto ed una apparente maggiore nitidezza , non so se in realtà data dalla dimensione leggermente inferiore...
Il taglio leggermente più panoramico non è spiacevole...
Questa però, rispetta all'altra esclude, in primo piano, una fascia di mare, con riflessi dorati, che aveva la sua importanza compositiva e , per di più, la esposizione qui lascia le ombre più chiuse sulle increspature del mare e la scena risulta meno ariosa...
Insomma... un buono scatto ma con dei piccoli accorgimenti, a mio parere, da curare....
un melange fra i due fotogrammi sarebbe stato perfetto.....
Ciao
Clara |
Un commento che veramente aiuta a crescere!
Non ho che da rivedere le due scelte alla luce di quanto suggeritomi. Sono piacevolmente contento d'aver ispirato una profonda rifelssione sull'estetica di un soggetto che per la sua naturale diffusione può esser d'aiuto a molti. Questo saggio consiglio è a mio avviso una piccola lezionel.
Grazie mille. |
|
|
 |
I am a bird now! di Rebis commento di Rebis |
|
Avevo già proposto un'altra di questa serie chiamata the fisherman's song in onore della sublime melodia di defalla. Questa è un taglio alternativo fuori formato con uccello sulla diagonale ad equilibrare il tutto. |
|
|
 |
|
|
 |
mu di hologhost commento di Rebis |
|
crikkiola ha scritto: | è bellissima...il titolo però nn l'ho capito...  |
Daiju fece visita al maestro Baso in Cina.
Baso domandò: «Che cosa cerchi?»
«L'illuminazione» rispose Daiju.
«Tu hai la stanza del tesoro. Perché vai in giro a cercare?» domandò Baso.
Daiju domandò: «Dov'è la mia stanza del tesoro?»
Baso rispose: «Quello che stai domandando è la tua stanza del tesoro»
Daiju fu illuminato! Da quel momento, esortava sempre i suoi amici: Aprite la vostra stanza del tesoro e usate quei tesori.
Mu è la porta senza porta. Mu è il terzo modo.
Chiunque di voi abbia letto GEB sa di che parlo (MIU).
Mumon è il maestro.
Bella foto. |
|
|
 |
|
|
 |
Basket Playground di Rebis commento di Rebis |
|
biagio ha scritto: | Bello scatto con dei bellissimi colori.
Il cielo minaccioso è stupendo.
Complimenti ottimo scatto
 |
Ti ringrazio della gradita visita  |
|
|
 |
Basket Playground di Rebis commento di Rebis |
|
ilFra ha scritto: | diciamo che se il soggetto della foto è il campo, come da titolo, sono più attratto dal cielo e dall'effetto delle nuvole sopra il mare (che peraltro adoro)  |
Ciao
Naturalmente il cielo è qui il grande ospite e il resto riposa sulla maestà delle nuvole. Dare il titolo al campo serve proprio a forzare lo sguardo sulla terra e a ricordare violentemente che stiamo sotto QUEL cielo. Le nostre azioni quotiduane come giocare a qualcosa (qui basket) possono allora venir interpretate in chiave simbolica al cospetto d'una cratofania che spesso il presente dimentica di riconoscere. |
|
|
 |
Basket Playground di Rebis commento di Rebis |
|
crikkiola ha scritto: | mmmh...a a parte il cielo cosi carico il resto della foto nn sembra molto "interessate"  |
L'intento è quello di rendere interessante l'intera foto in quanto sfondo ad una vita che non è presente. E' normale che non ci trovi un punto fisso dove incentrare lo sguardo. Il resto sta al gusto personale, perciò mi siedo sul tuo punto di vista e ne tengo conto
Grazie mille per la critica. La userò in futuro per migliorare. |
|
|
 |
Basket Playground di Rebis commento di Rebis |
|
v2 rettificata con monitor calibrato.
Come detto le sto sostituendo perchè avevo lavorato su un portatile non mio. Scusate per l'inconveniente. |
|
|
 |
Arrival in La Palma di Rebis commento di Rebis |
|
riccardino ha scritto: | Mi piacciono le foto "fumettose" e questa non fa eccezione.
Riccardo |
questo periodo sono giocoso grazie mille del supporto. |
|
|
 |
Cosmic Egg di Rebis commento di Rebis |
|
Mietzsche ha scritto: | Appena salvata nella cartella "Belle Altrui"!
Certo dal bel HDR con contenuto molto suggestivo alla risonanza che dovrebbe provocare una rotazione repentina del punto di vista verso se stessi ne passa un po' ....
... è' una citazione o sei tu che pensi e/o scrivi?
Ho letto tra i commenti a qualche altra foto che usi photomatix: è comunque obbligatorio usare il cavalletto per il bracketing o il software in questione ha una qualche intelligentia superiore (...non ci vorrebbe poi tanto) da matchare foto anche leggermente disallineate?
Ciao, sotituisci le sottilette con dello speck by LIDL (prezzo circa uguale) a giorni alterni, potresti averne buoni vantaggi in termini di MTBF. |
Caro Mietzsche (ottimo nick ), ti ringrazio di cuore per questo tuo commento molto gradito; ebbene sì: sono io che penso/scrivo... lo so... roba da matti. Ma la follia aiuta molto in arte, no?
Il cavalletto è vivamente consigliato ma anche a mano libera se sei veloce e non respiri... photomatix ha ben tre modi di allineare due foto non perfettamente allineate: automatico, traslazioni e/o rotazioni automatico, semi manuale scegliendo coppie di punti sulle due foto.
Provaci e vedrai che funziona egregiamente. Ricordati di tenere stesso diaframma e tempi diversi: variando il diaframma varia la dof e sei fregato
Grazie ancora dell'apprezzamento. |
|
|
 |
The Beauty Of The Days Gone By di Rebis commento di Rebis |
|
pieromt ha scritto: | bella....
come l'hai realizzata?? |
Ti ringrazio ma come starai leggendo sto sostituendo questi hdr che sono usciti da un altro pc... questa è l'unica che assomiglia a come avevo visto il pw sull'altro schermo. E' ottenuta con due scatti (stessa apertura, tempi differenti) a +1 stop e -1.5 stop a mano libera mettendo a fuoco i fichi e non lo sfondo. Poi fusi con photomatix... |
|
|
 |
The Beauty Of The Days Gone By di Rebis commento di Rebis |
|
Lullaby ha scritto: | erano meglio le altre tue in hdr
.... |
Non me lo dire... sto appunto tentando di riparare. Ho lavorato con uno schermo assurdo d'un pc non mio e da lì sembrava tutto ok... non ti dico quando sono finalmente tornato a casa e ho visto dal mio schermo quello che avevo messo on line adesso cerco di sostituirle. |
|
|
 |
Arrival in La Palma di Rebis commento di Rebis |
|
Maestro_Yodo_San ha scritto: | non so. Qual'è lo scopo? E' un HDR spintissimo...
Ad ogni modo mi interesserebbe : con cosa fai l'hdr e con che parametri (in questo caso, ad esempio) ?
Sia quelli dello scatto originale, sia quelli usati per l'hdr |
Lo scopo è creare immagini/fumetto che staccano decisamente dalla realtà seppur restando autentiche nella nitidezza e nei contorni. Comunque queste foto sono un po troppo spinte perchè, come avrai modo di leggere su tutte le altre che sto sostituendo, le avevo processate da un computer portatile molto scuro e non calibrato. Il risultato che adesso vedi è attenuato rispetto al casino che mi aveva fatto l'altro pc.
Uso photomatix con intensità tra il 60-80% gli altri paramentri variano molto da foto a foto ma tipicamente tengo lo smoothing della luce a +1 e microcontrast a +1 quasi sempre. Gamma dinamica invece varia tra 1.30- <1.50 dipende dalla foto.  |
|
|
 |
Arrival in La Palma di Rebis commento di Rebis |
|
v2 rettificato con monitor calibrato.
P.S.
Avevo lavorato con il portatile e giunto a casa mi sono reso conto dell'immane differenza... sto sostituendo tutti gli altri HDR. |
|
|
 |
non importanti ritocchi al terrore dell'io per le piccole co di hologhost commento di Rebis |
|
Il viandante che cerca la luce deve volgersi ad oriente. Lì comincerà il cammino "regressus ad uterum" dentro le sue interiora terrae. Badate bene che è scritto INTERIORA TERRAE e non INTERIORITATEM... lege, lege, lege et relege.
Nelle interiora terrae c'è un gufo ed un serpente. Il viandante pellegrino in sè stesso deve uccidere il gufo, domare il serpente. Una volta che, vittorioso, uscirà rinato dal suo athanor interiore, conoscerà il suo modo d'esser terra e, avendolo rettificato, viaggerà nella via di mezzo, lasciando ai suoi lati gli opposti che dinamicamente si contrappongono.
Una città sacra gli si parerà d'innanzi, la porta chiusa. Un cherubino protegge con spada di fuoco l'entrata. Un cervo beve l'acqua del fiume, limpido come l'anemos del chierico errante. Una bestia degli inferi guarderà il templare irosa ed esiziale, ma nulla potrà contro chi ha conosciuto il proprio sè.
Uno specchio rimanda al soggetto quel che egli non vuol vedere. L'io nascosto si ritorce nei reconditi recessi dell'interiora... una nitidezza sconvolgente rimanda l'eidolon indietro (katà) a chi si specchia. E' il primo passo verso la necessaria opera al nero che tutti gli uomini che volgono lo sguardo al cielo dovrebbero intraprendere.
Non a tutti è consigliata questa introspezione... al semplice, invero, tale medicina è piuttosto un veleno (φάρμακον).
Visita Interiora Terrae Rectificando Invenies Occultum Lapidem Veram Medicinam
Lege, lege, lege et relege. |
|
|
 |
The Beauty Of The Days Gone By di Rebis commento di Rebis |
|
aurelios ha scritto: | Non so chi sia Van the Man, comunque questa marina dalle luci così contrastate è molto fascinosa nella sua irrealtà  |
Van Morrison
Grazie dell'apprezzamento  |
|
|
 |
Work in progress di Rebis commento di Rebis |
|
buono! Ci sono buone informazioni!!
Intanto eccoti un piccolo screenshot di quel che faccio. |
|
|
 |
Work in progress di Rebis commento di Rebis |
|
najaru ha scritto: |
su tutto quello che è l HDR lo so, ti invito a cliccare su la mia preferita.
però non riesco a fare uscire i colori dei singoli oggetti nello stesso modo in cui l hai fatto tu (diciamo neanche lontanamente).
se mi puoi dare qualche dritta ti ringrazio...piu che altro sul tone mapping....senò mi basta anche qualche link.
la domanda che mi pongo di piu è: una volta che ho fatto 3-5 scatti con luminosità diverse...le unisco subito in HDR o prima le ritocco ad una ad una.....cioè quand è il momento giusto di intervenire sui colori?
ciao grazie |
Guarda... lo so che tutti dicono che almeno tre esposizioni sono necessarie e bla bla bla... io so solo che mi bastano due foto e due ne scatto. Poi in tone mapping uso forte Strenght (80-90%) e setto luminosita' a 0 con enhance details a +1/+2 e microsmoothing a 1-2-3max poi metti la dinamica (ultima barra) a 1,30-1,40 e giochi con white and black (quelle due barre che vanno dallo 0 al 5%) cercando di ottenere la configurazione dove l'istogramma e' piu' simile possibile ad una gaussiana intorno al punto centrale (comunque noterai che l'area aumenta e diminuisce appena sposti questo o quello tra white, black e tutti gli altri parametri... tu devi massimizzare l'area). Spero d'essere stato chiaro. Quel che accade in ps poi e' gusto personale... ma i colori brillanti me li da gia photomatix senza bisogno di altre cose. E no, non devi modificare le foto prima di fonderle. Almeno questo e' quanto mi capita a me. Ti ripeto che appena torno a casa ti post un esempio con foto, cos¡ a parole e' difficilino  |
|
|
 |
|
|
br>