x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da alechino
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 48, 49, 50  Successivo
Commenti
Grand Central Terminal - NYC
Grand Central Terminal - NYC di Paolo Cardone commento di alechino

Paolo Cardone ha scritto:
Ti ringrazio Surgeon per il tuo commento e per l'attenta analisi che hai fatto e che condivido.
Smile


Scusa ma l'analisi doveva forse essere sulla fotografia postata, non sulla Storia degli Stati Uniti d'America e sulla lotta di classe o sui fallimenti o i successi dell'individuo nella società americana

Una fotografia dovrebbe essere significativa per quel che esprime in se' stessa, nella composizione e negli elementi che la compongono, che poi ci sia in mezzo una bandiera americana non può ricondurre automaticamente a Robert Franck, a Diane Arbus o che so io...

Un ragazzo biondo assopito vicino ad un giornale ed una bibita, la scritta che indica la via per l'ascensore, una bandiera americana : cosa lega questi elementi?
Poco o nulla, a mio parere, il ragazzo sembra il tipico adolescente capitato lì per caso, non partecipa alla scena, non esprime ovviamente alcun sentimento che lo possa far considerare al centro di un problema o di un dramma umano o sociale...

Ciao Mauro
La stanchezza del fotografo..
La stanchezza del fotografo.. di Zucco commento di alechino

Ben colta, ciao Mauro Smile
Grand Central Terminal - NYC
Grand Central Terminal - NYC di Paolo Cardone commento di alechino

E' una buona foto, compositivamente ben costruita, se non che si avverte la mancanza di un "concept" stringente che possa legare tra loro gli elementi che la compongono
( la figura umana accovacciata con la testa poggiata sul giornale, la scritta e la bandiera americana, sono elementi "significanti" che, nel caso in questione, non significano, come accade invece nelle immagini dello stesso genere dei grandi autori come Erwitt, Bresson, Doisneau, etc )
A causa di tale assenza, la fotografia non riesce ad elevarsi più in là del mero esercizio calligrafico Smile
Alla prossima

Ciao Mauro
Dreaming Villa Borghese
Dreaming Villa Borghese di alechino commento di alechino

leica III
elmar 90 old black
Grazie dell'attenzione e dei commenti
Baisers volés
Baisers volés di alechino commento di alechino

leica III
elmar 90 old black
Grazie per l'attenzione ed i commenti
Qui uno slideshow sulle foto di Villa Borghese - Roma
http://www.flickr.com/photos/scaccomauro/sets/72157623393113906/show/

Mauro
La vida en las comunidades de Potosí
La vida en las comunidades de Potosí di jeriko1kenobi commento di alechino

jeriko1kenobi ha scritto:
Bhe.. mi spiace veramente che non sia riuscito nel mio scopo.
Sei il primo che mi stronca in toto il servizio.. quindi boh.. cosa avrei dovuto fare per migliorare le foto? Mi sembra di aver ricercato piani abbastanza freschi e ricercati.. ovviamente è la mia personale opinione..

Non è una scusante sufficiente per te.. ma scattare a mezzogiorno (o comunque nelle ore peggiori della giornata - fattore che non potevo controllare visto che molte comunidades distavano anche 3h di fuoristrada da Potosí) e a 4000m con il sole diretto non è molto semplice.. senz'altro tu sarai in grado di controllare la luce in maniera migliore.. hai qualche suggerimento da darmi in tal senso??


Guarda, a parte il fatto che non si vede perché si dovrebbe scattare sempre e solo a mezzogiorno quando il sole è a picco, ma esistono pure i flash di schiarita ( non dico i pannelli riflettenti che pure si possono usare, ma bisogna essere organizzati) visto che si tratta di foto documentaristiche, non artistiche ( basta che apri un National Geografic qualsiasi che vedi che certe foto si fanno col flash o coi pannelli, se proprio si è obbligati a scattare a mezzogiorno)
Comunque, a parte la luce poco curata, con ombre che devastano un po' tutte le foto all'aperto, ci sono grossi problemi di espressività e di poca naturalezza dei soggetti ( come minimo foto 10-11-15-21-22-27 ma non solo ) oltre agli altri problemini accennati, poca fantasia e composizione statica e tutta uguale Smile
Ciao Mauro
La vida en las comunidades de Potosí
La vida en las comunidades de Potosí di jeriko1kenobi commento di alechino

Lavoro la cui scarsa qualità fotografica può essere giustificata solo in parte dalle condizioni oggettivamente difficili e dalla necessità di dover documentare una realtà di un certo tipo : pochissimi se non del tutto assenti gli slanci compositivi e/o artistici, poca attenzione alla resa espressiva dei soggetti fotografati, luce inadatta e brutta quasi ovunque, e la colpa non la possiamo dare solo ai cappelli... Smile
Ciao Mauro
La vida en las comunidades de Potosí
La vida en las comunidades de Potosí di jeriko1kenobi commento di alechino

Lavoro la cui scarsa qualità fotografica può essere giustificata solo in parte dalle condizioni oggettivamente difficili e dalla necessità di dover documentare una realtà di un certo tipo : pochissimi se non del tutto assenti gli slanci compositivi e/o artistici, poca attenzione alla resa espressiva dei soggetti fotografati, luce brutta quasi ovunque, e la colpa non è soltanto dei cappelli... Smile
Ciao Mauro
4 passi nel deserto
4 passi nel deserto di cheroz commento di alechino

Un esercizio calligrafico al quale manca ogni genere di originalità ed ispirazione, la foto numero 1 era già più che sufficiente a rendere una atmosfera, ad essa casomai si potevano accompagnare immagini di genere diverso ed assai più vario, cercando di raccontare delle aree desertiche qualcosa in più di quell'unico monotematico motivo scelto...
Ciao Mauro
Lo sbarco di Anzio - Rievocazione - slideshow
Lo sbarco di Anzio - Rievocazione - slideshow di alechino commento di alechino

Grazie dei commenti Smile
E' complicato sintetizzare un racconto in immagini, comunque ecco una sintesi ristretta delle foto più significative
Grazie Mauro









1


2


3



4


5


6


16



7


8


9


10


11


12


13


14


15
Sbarco di Anzio - Rievocazione
Sbarco di Anzio - Rievocazione di alechino commento di alechino

Grazie dei commenti
Qui lo slideshow della giornata del 24 gennaio (50 foto)

http://www.flickr.com/photos/scaccomauro/sets/72157623303314592/show/
Lo sbarco di Anzio - Rievocazione - slideshow
Lo sbarco di Anzio - Rievocazione - slideshow di alechino commento di alechino

Lo slideshow della giornata di Domenica 24 ad Anzio
Ho usato contax III - Rolleiflex standard del 1930 ed una (relativamente ) moderna Oly XA
Ciao Grazie Mauro

http://www.flickr.com/photos/scaccomauro/sets/72157623303314592/show/
Sbarco di Anzio - Rievocazione
Sbarco di Anzio - Rievocazione di alechino commento di alechino

Contax III
sonnar zeiss jena 50
Grazie dell'attenzione e dei commenti
Mauro
no title
no title di alechino commento di alechino

Grazie dell'attenzione e dei commenti
Mauro
Transport
Transport di alechino commento di alechino

Grazie a tutti dei commenti
A me la foto piace, altrimenti non l'avrei ovviamente postata, il momento colto è moolto significativo e spontaneo, i soggetti si trovano esattamente sulla linea prospettica di fuga, uno sguardo in macchina non è grave, a mio parere
Certo non siamo in sala di posa, la macchina usata ha limiti oggettivi a tutta apertura ( Oly xa) i sobbalzi del mezzo, la prospettiva storta serve forse a far sentire lo spettatore ancora più partecipe e sballottato fisicamente, come fosse all'interno della scena... Smile
Mauro
Transport
Transport di alechino commento di alechino

giogio84 ha scritto:
tolco il discorso iperfocale trovo che sia una pallottola sparata in aria,l'immagine non ha motivo di esistere non mi racconta nulla e ha pure tutte le beghe tecniche che può avere una foto


Ti ricordo che questa è la pagina dei commenti, non lo sfogatoio personale... Off Topic
Tree
Tree di alechino commento di alechino

Grazie del commento
L'inquadratura è però voluta
Il leggero taglio nella parte superiore serve a trasmettere l'idea (insieme alle ombre forti del terreno) di un certo vago senso di oppressione che riguarda l'immobile e buio albero ( in generale il mondo vegetale in questo caso, il titolo non casualmente è "Tree" che è il vero soggetto della foto) visivamente idealmente confrontato alla figura in prospettiva dei bambini che giocano liberi insieme al maestro di scuola Smile
Capisco come possa sembrare una idea astrusa, ma, poeticamente, potrebbe essere paragonata alla idea ispiratrice di una quelle poesie del Carducci che tutti abbiamo imparato a scuola... Smile
Nihil sub sole novi...
Ciao Mauro
Transport
Transport di alechino commento di alechino

moebius64 ha scritto:
Non è così No no
L'iperfocale esiste per qualsiasi diaframma, anche f1,4!!!
nel tuo caso (se vai su dofmaster.com puoi controllare, scegli 35mm film camera) la distanza di iperfocale è 29,5 m x un 50mm.
se poi invece hai un 35mm l'iperfocale è a 14m con il limite inferiore a 7...
comunque si tratta di provare...Very Happy

Ciao.
Claudio


Ho detto che a f 2,8 la posizione di iperfocale NON è utile, non che non esiste Smile
Anche perché, per chi conosca la Olympus XA, esiste unicamente una scala metrica che va da 3 metri all'infinito , senza passare per 7 o 14 metri Smile
Mauro
Light and shadow
Light and shadow di alechino commento di alechino

Grazie per l'attenzione ed i commenti
Mauro
Transport
Transport di alechino commento di alechino

pex85 ha scritto:
Ci sono a volte casi in cui non si scatta proprio per scelta, o si butta dopo aver tentato l' "impresa", se davvero ne valeva la pena.


Se è per questo le foto davvero degne di essere ricordate e di non esser buttate, nella Storia della Fotografia, non sono poi tantissime, qui però non stiamo facendo la Storia della Fotografia, mi pare, ma solo la Palestra dei Commenti e delle Critiche del Forum... Smile
Ciao Mauro
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 48, 49, 50  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi