Commenti |
---|
 |
un ventesimo per il martino di rubacolor commento di rubacolor |
|
Ivo ha scritto: | Con l'alzo dello specchio?
Qualità eccellente nonostante gli 800ISO ....fastidioso quel riflesso blu lungo la parte superiore del becco ..... colpa dello scatto in ombra?
Ciao.
Ivo |
No! non ho alzato lo specchio!! Quindi il merito oltre al martino che è stato immobile per questo solo fotogramma di una raffichetta anche alla reflex che sembra esente da vibrazioni. Probabilmente se si ingrandisce molto e si paragona ad uno scatto similare scattato magari con 1/1000 qualche cosina di differenza viene fuori ma trascurabilissima.
Per il blu : hairagione era in ombra e non ho scaldato il cromatismo.
Grazie mille !!
Giopan: molto gentile!! |
|
|
 |
un ventesimo per il martino di rubacolor commento di rubacolor |
|
Molte grazie a tutti per i commenti e critiche!!
Per il colore secondo me per quanto riguarda la saturazione corretta dei martini siamo nel campo di una varibilità assoluta. Ho visto con i miei occhi delle vampate di colore straordinarie a seconda della luce ambiente. Ho visto dei martini con il capo quasi completamente grigio ed altri con un azzurro intenso. Non solo il colore è molto variabile dall'incidenza della luce ma anche l'intensità. |
|
|
 |
un ventesimo per il martino di rubacolor commento di rubacolor |
|
D 300 Nikkor 300 mm AFS ED VR N G F2,8 ISO 800 1/20 F6,3 TRIPOD
Se ero riuscito a fotografare il martino ad 1/40 col 600 mm col trecento dovevo riuscire anche ad 1/20
versione HD
http://img94.imageshack.us/img94/6850/martinonuovo20.jpg |
|
|
 |
Fantasia di gocce di rubacolor commento di rubacolor |
|
MINERVA ha scritto: | Diciamo che ogni volta che qualcosa non piace nelle tue foto, tu da perfetto rubacolor qual sei ,trovi sempre la toppa a colori:
a questi rr e' difficile
le goccie non erano parallele
la mia filosofia non e' la tecnica multiscatto
senza ombra di dubbio i problemi ci sono ogni volta che si fa' uno scatto,ma e' pur vero che non sempre si riesce a risolverle
tutti nel piu' brillante dei modi.
Alla fine pero' quel che conta e' il risultato ,che in questa foto credo non sia stato raggiunto perche :
1.non c'e punto di messa a fuoco o meglio c'e' ma cade dove non crea effetto
2.I colori sono poco credibili
3.l'oggetto vagamente riflesso nelle goccioline e' drasticamente sfocato il che lo rende quasi illegibbile
Ovviamenete questi sono i miei gusti che cozzeranno senz'altro con quelle che sono le tue scelte in fase di scatto e in pp,ma almeno ho detto la verita', sono stato sincero,e credo abbia espresso le mie idee senza offendere o altro.
Diciamo che ti sei esibito in scatti migliori ,e dal punto di vista tecnico, e fantasioso.
Sicuramnete riuscirai a trovare l'ennesima pezza a colori anche per queste critiche, che, non dimenticare, rispecchiano ,buon per te, solo un mio punto di osservazione.
un affetuso saluto e a scatti migliori |
Sono veramente soddisfatto per questa tua critica sincera e non c'è nessun motivo per cui possa minimamente offendermi!! anzi!!
Il mondo è bello perchè è vario!! le immagini sono tutte soggettive ed a qualcuno piacciono ed ad altri meno!! Diciamo che se piacciono a tutti si può dire che sono indovinate.
Posso controbattere per mettere una toppa come dici tu!! tanto per la tendenza che ugnuno ha a difendere i propri scatti:
1 Non ritenevo importante il punto esatto di MAF perchè il mio intento era trasmettere una specie di immagine sognata ed evanescente.
2 I colori sono poco credibili perchè sono i colori del sistema sottrattivo: giallo , magenta e ciano. Il primo lo trovi dappertutto, il secondo nei cappelli dei vescovi, il terzo in altomare. Poi se li sovrapponi crei di tutto fino al nero e grigio.
3 CHi ha detto che il riflesso sulle gocce dovesse essere per forza leggibile??
Anzi con lo strumento sfoca ho cercato di sfocarlo perchè non doveva essere leggibile!!
Ti ripeto che le tue critiche mi sono piaciute !! siamo quì per non finire mai di apprendere in questo difficilissimo mondo della fotografia e nello specifico della microfotografia.
Salutissimi!
Arcangelo |
|
|
 |
vespa crabro di rubacolor commento di rubacolor |
|
Mille grazie a tutti per le lodi!! e allo Staff per la foto della settimana!!
Salutissimi
Arcangelo Manoni |
|
|
 |
La sfida del martino col trecento di rubacolor commento di rubacolor |
|
mike1964 ha scritto: | ...oppure scattare con una Fuji s5... ha l'attacco Nikon e - tuttora - la più vasta gamma dinamica mai registrata nel formato APS (e non solo)
A parte questa notazione tecnica... che dire davanti ad uno scatto così? giù il cappello!  |
Buono a sapersi!! la proverò!! Grazie del consiglio e delle lodi! Molto gentile! |
|
|
 |
La sfida del martino col trecento di rubacolor commento di rubacolor |
|
SMS: Molto gentile grazie!!
Franco: grazie dei consigli !! forse hai ragione !! mi conviene tenere i miei neri che spaventare ulteriormente il pennuto con delle flesciate!!. Purtroppo la postazione è quasi controsole e spero in giornate nuvolose (che non mancano) per ammorbidire il tutto.
Alesse: grazie!! purtroppo i contrasti in quel momento di sole pieno erano altissimi e non c'è nulla da fare nemmeno col comando ombre/luci. Avrei dovuto esporre un pò di più ma avrei sfondato molto i bianchi del collo e gola. |
|
|
 |
La sfida del martino col trecento di rubacolor commento di rubacolor |
|
D300 Nikkor 300 mm AFS ED VR N G F2,8 ISO 320 1/640 F5,6 TRIPOD (ero nascosto in un canneto)
Ormai ho un archivio di migliaia di foto al martino in svariate pose statiche e non. Non ho più nulla da perdere anche se qualche volta mi possono sfuggire degli scatti importanti. Quindi da un bel pò seguivo gli spostamenti di un martino che era solito pescare in un canale vicino ad un folto canneto. Fin'ora non ero riuscito ad avvicinarmi oltre la soglia dei 4 metri, quattro metri e mezzo e volevo sperimentare distanze a portata di trecento liscio. Dopo tanti tentativi andati a vuoto per la grande diffidenza del soggetto finalmente ieri mattina il mio amico mi ha ignorato ed ero a soli due metri e novanta. Considerato che io non croppo mai sono veramente soddisfatto anche se la luce portroppo non mi è stata amica ed era molto laterale e durissima. Riproverò con un flash di schiarita.
Saluti.
versione a 2500 px
http://img42.imageshack.us/img42/2374/martinonuovo6.jpg
non si apre tutta provo a 2000
http://img249.imageshack.us/img249/8234/martinonuovo5.jpg
N.B. non ho dato sharpen alle versioni grandi perchè già mi sembra che ci sia venuto da se per l'altissima performance della lente . Non so come erano impostati i dati in macchina. |
|
|
 |
Un pesciolino in bocca al martino di rubacolor commento di rubacolor |
|
Un grazie di cuore a tutti per i graditi apprezzamenti. Per i colori: spesso mi dicono che sono pompati ma quando vedo questo fulmine azzurro mi resta un'abbaglio di colori veramente forte specie nelle giornate di luce diffusa quindi anche la tonalità e vividezza la vedo così nella realtà. Penso che sia una questione di gusti. |
|
|
 |
|
|
 |
Autunno in micro di rubacolor commento di rubacolor |
|
Liliana R. ha scritto: | Una ragnatela davvero ben realizzata e suggestiva con splendidi riflessi. Essendo un'appassionata di questo genere, non posso che complimentarmi.  |
Sempre autorevole e gentile nei tuoi commenti !! Grazie! |
|
|
 |
Fantasia di gocce di rubacolor commento di rubacolor |
|
pigi47 ha scritto: | Cambia l'immagine, ma resta sempre molto pittorica.
Non è certo facile riuscire ad avere tutte le gocce a fuoco non essendo esse sullo stesso asse. |
Esatto!! anche perchè il seme è a forma di ombrello w poi a questi alti RR la zona a fuoco è veramente ridottissima anche a diaframmi chiusi. Il discorso sulla ragnatela è differente anche per RR più basso e perchè questa era su un piano unico. Per avere tutto a fuoco orrorrerebbe il sistema multi scatto ma non amo questa tecnica che dà delle immagini spettacolari ma al di fuori di quello che si vede realmente nel mirino della reflex.
Grazie a tutti per le critiche e commenti!! |
|
|
 |
Fantasia di gocce di rubacolor commento di rubacolor |
|
D 300 micronikkor 105 AIS + TUBI+ SOFFIETTO+ LENTE RAYNOX 6 sec. F16 iso 100
Il solito seme di barba di becco visto da me
versione HD
http://img132.imageshack.us/img132/5875/goccefantasy3.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
sognando le gocce di rubacolor commento di rubacolor |
|
pigi47 ha scritto: | Ormai sono convinto tu esca di casa non solo con la fotocamera, ma anche con una tavolozza di colori.
A mio avviso è talmente allegra che meriterebbe più luce per renderla ancor più gioiosa. |
Molto gentile per il commento!! Grazie! Per la luce posso dirti che non l'ho luminosizzata perchè è un vero controluce in micro e non volevo falsare troppo perchè dovevano essere luminose solo le palle d'acqua!! |
|
|
 |
sognando le gocce di rubacolor commento di rubacolor |
|
D 300 micronikkor 105 AIS F 4 + soffietto + lente raynox tripod scatto remoto alzospecchio iso 200 5 sec. f16
versione HD
http://img593.imageshack.us/img593/9072/goccefantasy.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
vespa crabro di rubacolor commento di rubacolor |
|
rockstarblu ha scritto: | è fantastica....
fammi capire hai scatto a f 2.8???
complimenti...  |
Scusa non mi sono spiegato bene: 2,8 è la luminosità massima !!! udite udite!! non credevo ai miei occhi quando ho letto i metadat!!!!!! :avevo chiuso a F22!! 1/160
Ho persino riaperto il raw originale per controllare!! di solito a quel diaframma entra in campo il fenomeno della diffazione !!!
Sono veramente contendo di questo sessantino che non è nemmeno la serie D !!
Cagliari: molto onorato di avere una mia foto sul tuo dek!! grazie!!
Grazie di cuore a tutti voi!! |
|
|
 |
|
|
 |
Dove nasce la ragnatela di rubacolor commento di rubacolor |
|
D300 micronikkor 60 mm AF F2,8 + tubi iso 200 1/250 f16 due flash R200 e SB800 per sfondo manolibera
particolare anatomico dell'argiope bruennichi
versione HD
http://img225.imageshack.us/img225/448/filiera.jpg |
|
|
br>