x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Alessandro Signore
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 136, 137, 138  Successivo
Commenti
Inclinazioni naturali
Inclinazioni naturali di Tropico commento di Alessandro Signore

Tropico ha scritto:
Beh se vedi solo l'esercizio siamo d'accordo, io poi vedo una palma che, infilandosi fra le altre, realizza una diagonale che taglia quasi tutto il frame e sbuca nel terzo giusto in alto a dx (magari pure questa, dirai, è regoletta dell'asilo Very Happy ). La parte in basso in quest'ottica non serve a niente... Wink

Proviamo a ragionare di fotografia.
Cosa avrebbe tolto o aggiunto alla fotografia inserire per intero il paesaggio in basso, rispetto a quanto citato?
Ti dico cosa penso io (e contemporaneamente mi risparmio un post successivo) Wink: secondo me ti avrebbe aiutato principalmente su tre punti:
1) contestualizzare la scena geograficamente (siamo a Roma, Lecce, Polo Nord ecc) e paesaggisticamente (spiaggia, villaggio, centro storico, mercato ortofrutticolo ecc);
2) avere teoricamente un'immagine più corretta dal punto di vista compositivo, dico teoricamente perché poi bisogna valutare l'intenzione specifica, sempre se ce n'era una, nell'uso del linguaggio fotografico.... Es: vuoi dimostrare di aver capito la regoletta delle elementari? Ok, esercizio riuscito, ma la foto è la più banale di tutta l'home page e probabilmente della settimana! Vuoi raccontare come le palme caratterizzano quel luogo? Male! Non ci sei riuscito perchè mancano gli elementi caratterizzanti. La composizione quindi, al di là dei videocorsi su internet e del manuele delle giovani marmotte, funziona secondo quello che con la tua immagine intendi comunicare, sempre che a monte vi sia un'idea forte, certa e chiara principalmente all'autore. Poi, ai posteri l'ardua sentenza...
3) avere un risultato estetico migliore perchè così l'immagine sembra inevitabilmente monca in basso.

Ora, sappi che io non voglio certamente convincerti di quello che ho scritto, (anche perchè non ci riuscirei e rischieremmo tutti di perderti nuovamente in scrittura per qualche mese...) le mie sono e restano considerazioni personali sull'uso della composizione fotografica. Si può essere d'accordo o in disaccordo su tutto quello che pensiamo, anche se poi composizione fotografica fa rima con percezione visiva, ma noi per quieto vivere facciamo finta di niente. Wink
...
... di Perretta Giuseppe commento di Alessandro Signore

Davvero ottima.
Sempre bravo, Giuseppe. Smile
Nebbia
Nebbia di Sergio Levorato commento di Alessandro Signore

Molto bella, complimenti!
Smile
Inclinazioni naturali
Inclinazioni naturali di Tropico commento di Alessandro Signore

Tropico ha scritto:
(...) io poi vedo una palma che, infilandosi fra le altre, realizza una diagonale che taglia quasi tutto il frame e sbuca nel terzo giusto in alto a dx

Guarda ho la pelle d'oca per l'emozione!! LOL

Ciao!! Wink
Inclinazioni naturali
Inclinazioni naturali di Tropico commento di Alessandro Signore

Ok, come esercizio di infilare qualcosa nel vertice basso va bene, esattamente come dice la regoletta dell'asilo Smile ma qui non c'azzecca molto considerato che hai mozzato di netto la parte bassa.
Hmong
Hmong di Tropico commento di Alessandro Signore

Secondo me qui l'unico errore compositivo è stato quello di non ricercare un'inquadratura che mettesse in risalto le persone ritratte. Qui addirittura guardano altrove...
V
V di rampi commento di Alessandro Signore

AarnMunro ha scritto:
Ma anche così...con quella V tra legno e riva...è proprio bella. E quel legno in BN spicca proprio! Ok!

Appunto. Non credo sia il centro d'interesse della foto però. Wink
ZENIT ET
ZENIT ET di Alessandro Marzi commento di Alessandro Signore

Alessandro Marzi ha scritto:
No purtroppo è il negativo rovinato. Non l'ho trattato molto bene. Ho provato ad eliminarli ma alla fine ho preferito tenerli

Argh!

Comunque il ritratto merita, e ti dirò che sebbene dovresti essere punito severamente per aver maltrattato un qualcosa che può durare quasi in eterno, l'invecchiamento indotto e la luce parassita contribuiscono al fascino di questa immagine.
Smile
03122016_B7A2031-2
03122016_B7A2031-2 di Massimo Passalacqua commento di Alessandro Signore

Capisco i tuoi intenti, ma personalmente non mi piace per l'impressione di approssimazione generale che ne deriva e alla quale, nel tempo, non ci hai certamente abituati! Wink
V
V di rampi commento di Alessandro Signore

Secondo me tagliando via la parte inferiore (passerella e rocce) migliora di parecchio, non fosse altro che il punto di bianco ti porta a guardare all'infinito e non sotto i piedi dove, di fatto, non c'è nulla da apprezzare.
ZENIT ET
ZENIT ET di Alessandro Marzi commento di Alessandro Signore

..e i graffi? Sono aggiunti in post?
Gray
Gray di macchione commento di Alessandro Signore

...ciò non vuol dire che non si potesse fare di meglio! Wink
Gray
Gray di macchione commento di Alessandro Signore

Taglio incerto, sia sopra che sotto. Da scartare a priori, secondo me.
Chiara
Chiara di macchione commento di Alessandro Signore

...e anche a migliorare lo sfondo.
in the dark
in the dark di Waxion commento di Alessandro Signore

Sembra un goffo esercizio ginnico di torsione del busto.
Non so, onestamente, se questo tuo "progetto" ti porterà mai da qualche parte.
Ugento
Ugento di Antonino Di Leo commento di Alessandro Signore

Hai fermato il tempo un'altra volta qui.
Smile
Nuovi Calatrava
Nuovi Calatrava di marco.85 commento di Alessandro Signore

Non capisco costa stia facendo: mi riporta ai tempi della scuola quando si alzava la mano per dire qualcosa o chiedere di andare in bagno... Smile
Meglio la seconda, se non avesse avuto la mano a coprire il volto.
Maneerak stationery
Maneerak stationery di Tropico commento di Alessandro Signore

Ehilà! Chi si rivede! Smile
Direi che se questo periodo di assenza lo hai impiegato per studiare e migliorarti a qualcosa è servito! Wink
Un bravo all'architetto, ma anche a te per aver "visto" fotograficamente una scena interessante.
Per non dimenticare
Per non dimenticare di brunomar commento di Alessandro Signore

Alcune immagini sono senza dubbio ben riuscite e anche ben pensate, nel complesso però la serie appare un po' ridondante a causa del ripetersi del paesaggio classico della piana e dello stile di ripresa adottato. Ci vuole secondo me una bella sfoltita, a cominciare dalla foto della via lattea che poco c'azzecca lì in mezzo con le altre a cominciare dall'impatto cromatico.
l'acqua è chiara e si vede il fondo, limpido finalmente... ;
l'acqua è chiara e si vede il fondo, limpido finalmente... ; di schyter commento di Alessandro Signore

Tendenzialmente non amo le composizioni in verticale per la fotografia di paesaggio ma in questo caso, oltre ad essere l'unica via percorribile, mi pare anche molto efficace.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 136, 137, 138  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi