|  | Commenti |
---|
 |
Glass Life di GiovanniQ commento di milladesign |
|
Laki85 ha scritto: | Forse da contenere un pelino le alte luci |
secondo me no Giacomo, la luminosità contribuisce a restituire la leggerezza di questa installazione |
| |  |
| |  |
angelique kidjo di Bucis commento di milladesign |
|
bella fotografia di scena, ma pongo un quesito: è lecito considerare ritratto una foto il cui soggetto non sa, presumibilmente, di essere ritratto? |
| |  |
un caffè che spacca di milladesign commento di milladesign |
|
lodovico ha scritto: | sarebbe stato possibile avere il caffe nella metà tazzina un poco più sfumato? Non so, così ha l'apparenza di una unforme superfice scura. Quello versato è perfetto... quello da versare potrebbe unfiormarsi con qualche sfumatura?
|
Questa realizzazione, ad essere onesto, ha un po' di problemi, sia di natura pratica sia derivanti da mie ingenuità che con il senno di poi ho riconosciuto e individuato.
Andiamo con ordine: il "taglio" del caffè in realtà ha una sfumatura più chiara, poco percettibile ma presente, che deriva dal riflesso di uno dei flash sulla sua superficie, ma non è sufficiente per dare la sensazione di una massa liquida, come giustamente noti tu. Per avere le sfumature corrette che fanno percepire il liquido, il caffè avrebbe bisogno di una sorgente di luce in trasparenza (ovviamente cosa non possibile con la tazzina di ceramica), oppure di una sorgente di luce posizionata in maniera corretta per illuminare il liquido e dargli vita pur senza essere posta dietro il liquido stesso. E questo è il primo errore commesso.
Aggiungi a questo il fatto che il taglio della tazzina è stato ottenuto incidentalmente e quindi pur essendo abbasta netto non è perfetto e soprattutto la sua superficie non è piana (leggi: stavo fotografando caffè normali, ma una tazzina è volata e si è rotta come la vedete, da li l'idea di giocare) per cui il materiale che ho usato per contenere il liquido non era esattamente planare e aveva una gran quantità di riflessi che ho eliminato rendendo ancora più uniforme il colore del liquido. In realtà l'effetto voluto lo si potrebbe aggiungere con ulteriore lavoro in post.
Altri due problemi legati all'ingenuità:
come è possibile che la mezza tazzina si svuoti solo da un rivoletto?
E la mezza tazzina vuota, come mai non è sporca di caffè?
Mi sono divertito, il risultato tutto sommato è carino, ma se la rifacessi farei molta più attenzione in fase di scatto. |
| |  |
un caffè che spacca di milladesign commento di milladesign |
|
E' un lavoro a cavallo tra la sezione studio e la sezione artwork, ma per il tipo di interventi di postproduzione effettuati trovo corretto inserirlo qui.
L'immagine che vedete nasce da uno scatto unico di base che contiene tutti gli elementi presenti meno la schiuma adattata da uno scatto fatto ad una tazza diversa.
La postproduzione, oltre che per inserire la schiuma, è servita per l'ovvia pulizia da sporchini vari che sul set per quanto ci si impegni non mancano mai e, soprattutto, per far sì che il trucco ci sia ma non si veda
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
L'antro di Denis B. commento di milladesign |
|
mi piace l'idea, ma non mi convince la realizzazione.
vedo due cose che mi disturbano: una messa a fuoco incerta, che mi fa percepire più nitida la volta rocciosa rispetto alla modella, che sembrerebbe cadere in una zona di fuori fuoco, e una luminosità dell'esterno eccessiva, che avrei cercato di gestire meglio aumentando la potenza dei flash e chiudendo di più il diaframma, a occhio con uno stop/uno stop e mezzo in più la macchia di luce che spadroneggia al centro del fotogramma sarebbe stata molto meno invasiva. |
| |  |
Torre dei Corsari di Klizio commento di milladesign |
|
La trovo perfetta così com’è, un omaggio a Fontana in luce di alba (perchè a Torre non credo che questo sia un tramonto, vero?) |
| |  |
Maestrale di Klizio commento di milladesign |
|
Harma ha scritto: |
L'unico neo è il tronco dell'albero così nero e liscio....colpa della pp? |
No, è un albero a cui è stata asportata la corteccia come si fa con le querce da sughero. Non credo che Nicola abbia fatto alcun intervento di postproduzione a parte la conversione in bianco e nero e poco altro, alberi così piegati da decenni e decenni di maestrale in Sardegna ce ne sono migliaia. |
| |  |
LaChiocciola di DamianoPignatti commento di milladesign |
|
DamianoPignatti ha scritto: |
Purtroppo a tutta chiusura comunque a 100 iso mi bruciava alcune parti data la giornata luminosa...avrei dovuto fare due scatti ma ovviamente mi era impossibile. ....potrei provare a rivedere la post per recuperare le alte luci ma ho paura che non ci sia speranza. |
Un grande classico ben eseguito.
Due cose in particolare mi piacciono molto: una è la dinamicità data dal moviemnto presente ma non esagerato, l'altra è l'esposizione. Trovo che la luminosità sia molto naturale e molto simile a quella che si percepirebbe a occhio nudo. |
| |  |
Montevecchio di littlefà commento di milladesign |
|
Come dice Anna una foto documentativa che però ha un pregio non comune: non si limita a descrivere il luogo ma ti fa sentire l'atmosfera che in quel luogo si respira.
In questa foto c'è la Sardegna, c'è Montevecchio, c'è l'odore della macchia mediterranea scaldata dal sole e il fruscio delle foglie degli eucaliptus agitati dalla brezza.
Brava Fabiana. |
| |  |
ascolta.... si fa sera di viator commento di milladesign |
|
viator ha scritto: |
Non credo sia colpa mia se, data l'ora e le condizioni atmosferiche, l'immagine presenta certe tonalità. Io la scena la ricordo più o meno così |
La memoria fa brutti scherzi, perchè non esiste sensore digitale che registri le tinte come le vede l’occhio umano e ancor meno esistono pellicole che lo facciano, soprattutto senza l’uso di luci controllate e filtri di correzione. Se tu hai visto una scena con questo blu i tuoi occhi meritano di essere studiati. |
| |  |
Michela e Sara di nicomat commento di milladesign |
|
nicomat ha scritto: | sto a Verona ma verso il lago quindi dovremmo essere proprio vicini |
penso proprio di sì, io sono praticamente a Desenzano  |
| |  |
Michela e Sara di nicomat commento di milladesign |
|
nel caso servisse una mano fai un fischio, che siamo abbastanza vicini
battute a parte, la luce è bellissima, la texture della pelle è di una naturalezza spettacolare e i colori mi piacciono molto.
sul tema colori noto una lieve dominante sui toni del giallo/verde che non ho idea se derivi da una scelta di postproduzione o da qualche svista, quello che è certo è che mi piace e mi fa pensare a una foto scattata usando la gloriosa portra 400.
l'unica pecca che trovo sta nell'ombra dei capelli e nei capelli stessi che coprono il lato del viso della ragazza di sinistra ridisegnandone i lineamenti in modo da far apparire il mento decisamente prominente, sensazione accentuata anche dalla posa, mentre suppongo (con molta facilità) che anche lei abbia delle proporzioni nei tratti estremamente canoniche ed equilibrate. |
| |  |
Esselunga_DSC6552 di Mausan commento di milladesign |
|
mi unisco a Pamar in toto.
la foto è decisamente sottoesposta, a spanne di circa uno stop sulla neve e di circa mezzo stop sul cielo.
un intervento sui livelli con l'aiuto di di due maschere risolverebbe egregiamente la situazione riportando l'immagine a una rappresentazione più vicina della scena vista dall'occhio umano. |
| |  |
cuba 06 di Pauliccu commento di milladesign |
|
trovo la foto molto gradevole, migliorabile con una postproduzione un po' più attenta.
dalla lettura degli exif e dalla scena credo che un passo indietro o una lieve rotatina alla ghiera dello zoom sarebbero stati la soluzione per risolvere il problema del taglio della gamba senza bisogno di interventi ulteriori.
al di là di questioni inerenti l'etica della street photography, che possono essere più o meno condivisibili a seconda del proprio modo di vedere, trovo che la donna in secondo piano non sia di disturbo e anzi, aggiunga qualcosa alla narrazione della foto.
se proprio devo trovare qualcosa che disturba, piuttosto, mi concentrerei su quella fettina di persona che spunta a destra della U. |
| |  |
Gabriela di nicomat commento di milladesign |
|
Mi unisco a Vittorione e a Giacomo, ci avevi ben abituati ma qui vedo un po' di cose che non mi piacciono.
La luce fa il suo lavoro, ma lo fa in maniera piatta, senza carattere, quasi svogliatamente.
Il diavolo si nasconde nei dettagli, diceva qualcuno.
Dita del piede destro e tallone del piede sinistro tagliati dal telo sono abbastanza fastidiosi, sensazione accentuata dal fatto che essendo il telo praticamente privo di chiaroscuri che ne disegnino il drappeggio i tagli sembrano quasi una cancellatura.
Sulla caviglia destra noto un segno che non riesco a interpretare, potrebbe essere l'elastico di un calzino o l'impronta di una cavigliera troppo stretta, ma sicuramente sarebbe da eliminare in postproduzione.
La mano sinistra così nascosta dalla gamba destra non mi fa impazzire, ma questo è un mio punto di vista e come tale assolutamente opinabile.
Nel complesso mi da la sensazione di uno scatto ottenuto in un momento di transizione da una posa ad un'altra e non mi fa pensare a uno scatto effettuato con ponderazione.
Per quanto riguarda il discorso colore, al di là dei preset che possono essere più o meno utili, un validissimo aiuto è effettuare uno scatto a luci fatte introducendo nella scena un cartoncino grigio medio da utilizzare per effettuare il bilanciamento del bianco in post, con l'avvertenza che ogni variazione effettuata al set luci, sia per potenza che per disposizione, richiede la ripetizione dello scatto di prova colore. |
| |  |
Gabriela di nicomat commento di milladesign |
|
mi piace molto la gestione della luce, meno la post produzione sia per l'occhio che per l'eccessiva, a mio gusto, levigatura della pelle.
Attenzione ai bianchi eccessivi anche sul maglione |
| |  |
Spacecraft di Laki85 commento di milladesign |
|
lo so, è il motivo per cui cerco il più possibile di stare "lungo" quando scatto per le agenzie immobiliari, a meno che gli spazi non siano così ridotti da non entrare in un 18/20.
in questa, https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=771167, che poi definisce alla perfezione il concetto che hai espresso prima, l'uso della focale larga larga invece è la ciliegina sulla torta, che rende la foto eccezionale 8anche la conversione devo dire cha fa la sua parte) |
| |  |
Spacecraft di Laki85 commento di milladesign |
|
ciao Giacomo, mi riferisco sia al pavimento bianco e nero del piano basso che allo spicchiettino che compare dietro al parapetto del pianerottolo, ma sono sensazioni che derivano dalla disposizione delle linee abbinate alla focale e al punto di ripresa.
è una struttura interessantissima, non ne conoscevo l'esistenza. |
| |  |
Spacecraft di Laki85 commento di milladesign |
|
Vado controcorrente.
Premetto che non conosco la struttura, e che comunque trovo la foto molto interessante e realizzata con attenzione e cura, come al tuo solito, ma...
secondo me il terzo o poco più inferiore è penalizzato dalla focale estrema utilizzata, che restituisce l'effetto sgradevole di far scivolare rispettivamente verso il basso a sinistra e verso il basso a destra le superfici dei gradini e del pavimento che, non conoscendo la struttura come ho premesso, mi aspetto di percepire come perfettamente orizzontali (e suppongo siano così).
il problema lo risconto, seppur in misura inferiore, anche sul pianerottolo a centro frame sulla destra. |
| | br> |