Commenti |
---|
 |
panchine del mondo di Franco.f commento di frank66 |
|
Considerando che il tipo sulla panchina non poteva scappare credo che avresti potuto studiare un po' meglio punto di ripresa e inquadratura in maniera da valorizzare maggiormente il soggetto. Mi riferisco in particolare alle fastidiose sovrapposizioni con i motorini dietro. Per questo bastava probabilmente abbassare un po' il punto di ripresa.
Vorrei aggiungere che, in presenza di questa tipologia di soggetti, e' consigliabile ricercare un punto di vista un po' piu' creativo rispetto alla semplice e neutrale rappresentazione. Ad esempio fare (illusoriamente) interagire il soggetto con i passanti, oppure rappresentarne un dettaglio in primo piano, lasciando visibile lo sfondo cittadino, in maniera da spiazzare l'osservatore. Insomma, c'e' da lavorarci....  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
03-04-2015 di frank66 commento di frank66 |
|
bafman ha scritto: | mi ricorda i personaggi dipinti dalla Swanwick (copertina di Selling England by the pound) |
Mi piace questa involontaria citazione
Grazie del passaggio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
03-04-2015 di frank66 commento di frank66 |
|
Un grazie di cuore a:
Clara
frankieta
renzodid
GiovanniQ
e allo staff per il riconoscimento  |
|
|
 |
|
|
 |
03-04-2015 di frank66 commento di frank66 |
|
Giovanni Q
dragoferro
Liliana
robocop
lorenzo12375
Webmin
Grazie mille per il passaggio  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tibet (colore) di frank66 commento di frank66 |
|
Mais78 ha scritto: | Se devo basare il mio parere su quello che ho visto con i miei occhi e non su quello che si legge sui giornali, allora ho visto un paese enormemente piu' ricco dei vicini (Nepal, India, Buthan, Bangladesh...), con ottime infrastutture (strade e autostrade nuove di zecca e molto altro ancora in costruzione). In giro solo macchine nuovissime. |
Un "benessere" imposto con la forza, occupando militarmente una nazione indipendente e cancellandone quasi interamente cultura e tradizioni attraverso una vera e propria pulizia etnica. Non mi stupisce che attualmente questa regione appaia relativamente ricca e in veloce sviluppo; la questione e' il prezzo che ha dovuto pagare e quello che e' andato irrimediabilmente perduto in termini di ricchezza spirituale di un popolo. |
|
|
 |
Tibet (colore) di frank66 commento di frank66 |
|
Mais78 ha scritto: | @Luca73 Te lo dico io...sono tornato da quei posti da una settimana. Purtroppo e' rimasto molto poco, ormai il Tibet e' diventato cinese a tutti gli effetti. L'identita' tibetana e' rimasta solo nei monasteri e in qualche vicolo di Lhasa. |
Che tristezza.
Quando ci sono stato io, vent'anni fa, a Lhasa era evidente il rapido processo di "modernizzazione" che, mese dopo mese, cambiava il volto della cittą'. E quello era solo il segno esteriore dello scempio che e' stato perpetrato in Tibet. |
|
|
 |
s.t. di gi.gus commento di frank66 |
|
Sembra che stia trasportando uno di quei palazzi fatiscenti, "smontato"...
Dove l'hai scattata ?
Saluti |
|
|
br>