x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da pdf1968
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 15, 16, 17  Successivo
Commenti
Cappella della Madonna dei Prati. Scalenghe, Torino.
Cappella della Madonna dei Prati. Scalenghe, Torino. di pdf1968 commento di pdf1968

paolone ha scritto:
Molto bella, pittorica...

La luce è naturale ho ci hai lavorato su in pw?


Grazie a tutti per i vostri commenti.
La luce è "abbastanza" naturale, nel senso che è la luce laterale - quasi orizzontale - del sole all'alba (7:45) filtrata da diversi strati di nebbia e foschia.

In PS ho aperto le ombre e aumentato di circa un 20% la saturazione.

Ciao, Paolo
Cappella della Madonna dei Prati. Scalenghe, Torino.
Cappella della Madonna dei Prati. Scalenghe, Torino. di pdf1968 commento di pdf1968

Attrezzatura: Canon Eos 400D, Canon EF-s 18-55, polarizzatore, treppiede.

Grazie in anticipo se vorrete commentare,

Paolo
Alba nebbiosa. #2
Alba nebbiosa. #2 di pdf1968 commento di pdf1968

Attrezzatura: Canon Eos 400D, Canon EF-S 18-55, Polarizzatore, Filtro graduato neutro 4x, treppiede.

Grazie in anticipo se vorrete commentare,
Paolo
Task Force.
Task Force. di pdf1968 commento di pdf1968

Attrezzatura: Canon Eos 400D, Tamron SP 70 210 f3,5, treppiede.

Il lago di Avigliana in questo periodo è una meraviglia. Oltre alla colonia di cormorani che, se è vero quel che mi hanno detto, è stanziale, il lago al momento ospita una varietà di specie migratorie che lo usano come posto tappa nel loro lungo viaggio verso sud.

Grazie in anticipo se vorrete commentare,
Paolo
Senza folla a Venezia...
Senza folla a Venezia... di pdf1968 commento di pdf1968

Grazie mille a tutti per i vostri commenti.

Paolo
Senza folla a Venezia...
Senza folla a Venezia... di pdf1968 commento di pdf1968

...se ci vai a Gennaio!
Pentacon Six 6x6, Carl Zeiss Biometar 80mm f2,8, Iford PanF 50 Iso, treppiede.

Grazie in anticipo se vorrete commentare,
Paolo
Bayeux, Normandia, Francia. #3
Bayeux, Normandia, Francia. #3 di pdf1968 commento di pdf1968

sidrx ha scritto:
piace anche a me questo hdr che definirei "soft", molto delicato nei colori.

secondo te, provare magari verso sera tarda con dei tempi lunghi, avrebbe reso più fluido il decorso dell'acqua? è un quesito che pongo per sapere se è possibile creare un vero HDR (bracketing) con degli elementi in movimento...boh

bravo comunque Ok!


Ciao Sidrx,
certo che è possibile fare un HDR con degli elementi in movimento, guarda qui, per esempio:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=253247

Lo stesso effetto lo avrei ottenuto per la foto sulla quale stiamo commentando ora, se solo avessi chiuso un po' di più il diaframma.

Certo che però, se invece di combinare diverse esposizioni tutte originate dallo stesso RAW (come in questi due casi), tu volessi produrre un HDR da diverse esposizioni ottenute sul campo con scatti in sequenza (bracketing), allora gli eventuali oggetti in movimento non verrebbero più allineati tra di loro. Poco male se a muoversi è na superficie più o meno uniforme (acqua, nuvole nel cielo). Ma nel caso di oggetti distinti come veicoli o persone, il risultato sarebbe uno sfondo perfettamente allineato e tante pose dell'oggetto in movimento quante sarebbero le esposizioni riprese sul campo.

Un risultato interessante, non credi? Da provare... Wink

Ciao, Paolo
Bayeux, Normandia, Francia. #3
Bayeux, Normandia, Francia. #3 di pdf1968 commento di pdf1968

HDR da 9 esposizioni tra -1,3 e +1,3 stops a passi di 1 terzo di stop dal medesimo file RAW.

Grazie in anticipo se vorrete commentare,
Paolo
Un posto sicuro per la notte.
Un posto sicuro per la notte. di pdf1968 commento di pdf1968

Attrezzatura: Canon Eos 400D, Canon EF-S 18-55 + Tamron SP 70-210 + Rubinar 500 f5,6, treppiede.

Un collage di diverse fotografie, riprese dal terrazzo di casa mia in diversi momenti della giornata.

Grazie in anticipo se vorrete commentare,
Paolo
Goury, Cape de la Hague. Normandia, Francia. Versione BN
Goury, Cape de la Hague. Normandia, Francia. Versione BN di pdf1968 commento di pdf1968

MescoDesign ha scritto:
Bella, ha un sacco di dettaglio poi!! Certo che un po' di sole potevano anche dartelo quei 15 giorni Wink

Se sommo tutti i 5 minuti per volta durante i quali il sole si faceva intravvedere, probabilmente non arrivo a 1/2 giornata! In compenso rassenerava sempre di notte, che stellate che mi sono goduto in spiaggia... Mi arrabbio?

La foto è composta da manuale. La roccia ci guida verso il faro, l'acqua ci regala dinamicita', e grazie al momento che hai colto, sembra di star li' a sentire il rumore del mare.
Il B/N è fatto molto bene, anche se di seppia ha veramente poco Ops ...anche se credo sia volutamente cosi'.

Sì Mesco, non è assolutamente un viraggio sepia. Applico normalmente un 20-30% di filtro solo per scaldare un pochino i toni. Il B/N come viene fuori di solito da PS, infatti, lo trovo sempre un po' freddino.

Che dirti, Paolo se non farti i Complimenti.
mesco


Grazie mille, ricambiatissimi. Ho visto a rate la tua gallery ed è bellissima
Ciao, Paolo
Goury, Cape de la Hague. Normandia, Francia. Versione BN
Goury, Cape de la Hague. Normandia, Francia. Versione BN di pdf1968 commento di pdf1968

BN in Photoshop con "miscelatore canali". Applicato poi filtro sepia 30%

Grazie in anticipo se vorrete commentare.
Paolo
Bayeux, Normandia, Francia.
Bayeux, Normandia, Francia. di pdf1968 commento di pdf1968

Grazie a tutti per i vostri commenti

Ciao, Paolo Smile
Bayeux, Normandia, Francia.
Bayeux, Normandia, Francia. di pdf1968 commento di pdf1968

giobberto ha scritto:
Ciao,

ma era necessaria una HDR?



...nel senso che me l'ha prescritto il dottore? Very Happy

No, non ho avuto indicazioni in tal senso. Ma la foto ti piace, o non ti piace? E perché?

Grazie, Paolo Smile
Bayeux, Normandia, Francia.
Bayeux, Normandia, Francia. di pdf1968 commento di pdf1968

Attrezzatura: Canon Eos 400D, Canon EF-S 18-55, treppiede.
HDR da 7 esposizioni da -2 +2 EV.

Grazie in anticipo se vorrete commentare.
Paolo
Un giorno al lago. Avigliana, Torino.
Un giorno al lago. Avigliana, Torino. di pdf1968 commento di pdf1968

claudiom ha scritto:
Ho imparato che la stragrande maggioranza degli utenti di 4U non ha vellità fotografiche (qualcuno ne ha di letteraria, e si vede) e dunque più di tanto non è il caso di interferire, ma....

Perchè fare una foto proprio dal punto esatto da cui la fanno tutti quelli che passano di lì? In quel luogo manca solo più che l'amministrazione comunale metta due piazzuole in cemento armato (una per il lago pieno, l'altra in secca) col segno di dove bisogna piazzare il cavalletto.

Non me lo spiego, una esigenza di sentirsi "normali"?

grazie ciao claudiom


Claudio, ti sembrerà strano, ma io non mangio pane e fotografia come te da sessant'anni. Un po' perché ne ho 39, un po' perché la fotografia per me è un hobby, non un lavoro. Detto questo, forse ti sembrerà un po' meno strano se ti dico che io, di foto come questa, non ne ho mai viste altre. Quindi per me - e sottolineo per me - è una fotografia originalissima!

Se poi mi dici che lì la foto la fanno tutti, beh, non mi stupisce. E' un posto suggestivo, tra i più suggestivi del periplo del lago (l'altro è l'albero bianco di guano praticamente dalla parte diametralmente opposta). Ma come mi pare ti dissi già una volta, non credo che, dato che qualcuno questo posto l'ha già fotografato, allora ormai è bruciato. Ma hai idea che ragionando così dovremmo emigrare su Giove per trovare inquadrature assolutamente originali!?

E poi, cosa è l'originalità, secondo te? E' solo un soggetto che nessuno ha mai visto, o è anche una diversa, personale, propria interpretazione di soggetti già visti o addirittura stravisti?

Ciau,
Paolo

P.S. se poi sei così stufo, annoiato di guardare foto già viste e riviste, ma perché non ti schiodi da quel monitor, ti carichi in spalle la folding e vai a fare qualche bella foto in giro a posti mai visti da nessun umano, e poi ce li mostri qui sul forum? Ci hai messo tre anni per postare qualche foto, e adesso è due mesi che ci sono sempre le stesse quattro. Che noia, che palle, che noia... Very Happy Very Happy

Ariciau Smile
Paolo
Un giorno al lago. Avigliana, Torino.
Un giorno al lago. Avigliana, Torino. di pdf1968 commento di pdf1968

Nasht ha scritto:
ecco Paolo, posso farti una domanda?

a che pro in questo caso l'hdr? e poi con 11 esposizioni diverse?
non ti ci stava tutto in una esposizione singola?

dal tipo di giornata coperta, niente luce diretta, niente ombre... si direbbe di sì.

in questo caso mi sembra tu abbia collezionato tutti gli effetti collaterali dell'hdr (aloni, artificiosità della luce e dei colori) senza trarne alcun reale vantaggio in termini di gamma tonale.
Sono sinceramente interessato (senza alcuna nota polemica) al perchè di questa scelta.


Grazie intanto a tutti per i commenti.
Nasht, non ci leggo nessuna nota polemica in quel che dici... ci mancherebbe!
Mi chiedi perché 11 esposizioni diverse? Ti dirò che io cerco in continuazione di sperimentare nuove - per me - tecniche e modi di ripresa. Ieri sera alle 19, quando ho fatto questa foto, c'era una diffusa foschia che ammazzava brutalmente sia la resa cromatica che la gamma dinamica. Inoltre la foschia produceva - lo noto da altri scatti che ho fatto - uno strambo bagliore diffuso dappertutto. Ho pensato allora di provare a fare 3 pose separate tra di loro da 1,3 stop per vedere cosa succedeva. Ieri sera poi a casa dalle tre sul campo con l'elaborazione RAW ne ho prodotte 11, in un raggio da -3,3 a +3,3. Per me il risultato è strabiliante. Gli effetti della foschia sono pressoché spariti, i colori sono venuti fuori belli saturi ma non ipersaturi, e ho recuperato pieno dettaglio nel cielo dove in realtà non si vedeva altro che una massa grigiastra informe.
Sì, c'è un alone un po' troppo grosso intorno alla cima dell'albero, che è poi la zona delle più alte luci, ma credo siano dovuti solo ad una non perfetta fusione dei livelli in PS.

Ciao, Paolo
Un giorno al lago. Avigliana, Torino.
Un giorno al lago. Avigliana, Torino. di pdf1968 commento di pdf1968

HDR da 11 esposizioni da -3.3 a +3.3 stop.
Eos 400D, EF 18-55, treppiede.

Grazie in anticipo se vorrete commentare.
Paolo
Bayeux, Normandia, Francia. Versione BN
Bayeux, Normandia, Francia. Versione BN di pdf1968 commento di pdf1968

BN in PS con mappa sfumatura.

Grazie in anticipo se vorrete commentare,
Paolo
Bayeux, Normandia, Francia. #2
Bayeux, Normandia, Francia. #2 di pdf1968 commento di pdf1968

Attrezzatura: Canon Eos 400D, Canon Ef-S 18-55, polarizzatore, treppiede.

HDR da 7 esposizioni da -2 a +2 EV

Grazie in anticipo se vorrete commentare,
Paolo
Ready Made Soup
Ready Made Soup di pdf1968 commento di pdf1968

sidrx ha scritto:
bei colori e composizione , un solo appunto....anche l'ombra del globo dovrebbe seguire il movimento ondulatorio dell'acqua..
ciaooo


azz... hai ragione! Grazie del suggerimento.

Paolo
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 15, 16, 17  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi