|  | Commenti |
---|
 |
Pattuglia Croata di nicd commento di missio |
|
tre foto per un repotage non raggiungono nemmeno il minimo sindacale...
ottimo l'incrocio dei francesi,
da eliminare quella delle frecce manca il n°4,
bella quella dei croati che sono stati una bellissima rivelazione, precisi nel loro bel programma e molto bravi. |
| |  |
| |  |
| |  |
Red Arrows: Flying Display di Altaich commento di missio |
|
OT beh, penso che a seconda delle condizioni meteo ogni pattuglia abbia una versione diversa del proprio display. le frecce tricolori ad esempio hanno il programma "basso" in caso di maltempo.
quindi anche le altre avranno stesse contromisure. non avevo considerato il fattore vento forte nella foto 10. Fine OT |
| |  |
Red Arrows: Flying Display di Altaich commento di missio |
|
dunque,
Altaich, confesso che la foto di ingresso (foto 1) delle red arrows mi ha tratto in inganno, ed onestamente non mi ricordavo di nubi così presenti, d'altra parte ero piuttosto impegnato ad indirizzare il traffico (io che sono un guardiacaccia) e quindi pensavo che qualche nube avesse fatto capolino e con l'uso del tele avessi acuito tale cosa.
per il sole di fronte io ritengo che il cartoncino grigio medio od in alternativa (piuttosto alternativa) misurazione dell'esposizione sul verde del terreno, non hai una riflettanza del 18% ma ti avvicini molto. così facendo tu misuri la luce che "cade" dal cielo e non quella riflessa dalla pancia degli aerei. quindi é "come" lavorare a luce incidente con gli esposimetri a mano.
Per lunghi anni anni sia il 1° di maggio (giorno in cui le frecce volano per i propri fan-club che nella ricorrenza ogni cinque anni le frecce hanno volato con il sole davanti agli occhi degli spettatori. dal 2000, mi pare, hanno cambiato ed il sole ora è alle spalle del pubblico al massimo a sinistra verso le 17:30 della prima decade di settembre.
non so se segui da lungo tempo le red, ma ho come avuto l'impressione che le red volino leggermente meno veloce del solito.
certo che cinque anni fa sfoderarono un prestazione con i fiocchi (a rivolto) velocissimi e pure anche molto precisi.
da qualche parte c'ho il video integro mai montato, tra l'altro.
per le foto direi che in fin dei conti con tutte quelle scie (di Venturi mi pare si dica), cioè quelle condense dell'aria che si dipartono dalle punte delle ali degli aerei, offrono ìuna chicca in più ed in un cielo terso e sereno non risaltano così bene come su uo sfondo grigio. (a mio parere)
aggiungo che avendo gli hawk mk2 la luce sempre accesa avanti offrono un tocco i più ai fiini dello spettacolo. (come pure gli aereei della Patruille del resto)
PS: beato te in Scozia. Bella come dicono?
per parlare di manovre noti come nella foto 10 i quattro sotto non sono in linea precisa? anzi a giudicare dai fumogeni quello esterno di dx (osservando la foto) ha fatto una leggera sbandata. eppure la foto mi piace lo stesso. |
| |  |
Red Arrows: Flying Display di Altaich commento di missio |
|
bravo altaich, bellissime foto,
non ho idea che focali hai utilizzato (ma credo si tratti di un tele piuttosto lunghetto sembra quasi tu abbia scattato dalla torre di controllo) e non ho nemmeno idea se conosci il display delle Arrows, comunque anche se lo conosci hai fatto delle belle foto.
apprezzo soprattutto quelle in verticale. la 5 6 10 e 14.
mi paiono appena scurette. forse qualcosa puoi ancora recuperare.
per i cambi di repentini c'è poco da fare, non c'è tempo per modificare i parametri rischi di perdere il fuoco e la manovra.
io mettevo un cartoncino grigio per terra e misuravo lì l'esposizione.
ti faccio una domanda come mettevi a fuoco a mano o con inseguimento del soggetto?
io ero nel servizio d'ordine all'esterno. nonostante aspettassi da cinque anni questo evento.... vabbè speriamo il prossimo.
bisogna dire che una giornata come quelle due dell'airshow raramente accadono a settembre (pensa che week end prima e per tutto ilsbato dopo è scesa tanta di quella pioggia come solo in friuli accade).
quelle nubi erano piuttosto altine e lontane quindi devi aver utilizzato un tele piuttosto forte ed anche di gran qualità e poi subito dopo gli inglesi quasi non c'erano.
complimenti ancora. |
| |  |
Cardellini di ibazzac commento di missio |
|
splendore assoluto!! non ho parole da aggiungere... solo complimentissimi.
 |
| |  |
Eurofigther di Flyerman commento di missio |
|
MisterG ha scritto: | Necessitava di un inquadratura verticale  |
oppure inclinata.. cioè composta sulla diagonale... |
| |  |
Air Show - 50° Anniversario Frecce Tricolori - Rivolto 2010 di znnglc commento di missio |
|
credo dipenda dalla tua distanza dalla dalla pista,
sono parecchi anni che non fotografo più le frecce et similia,
ora preferisco i video, ma con una fuji stx2 (ovviamente tutto manuale e nessun tipo di autofocus e/o modernità similari) ho utilizzato anche un 500 f.8. mi accontentavo, come definizione adesso se non sei strasuper non ti calcola nesuno e chissenefrega se la composizione o lo scatto proposto cerca qualcosa di almeno leggermente diverso dal solito.
il mio gusto fotografico, al tempo, non era lontanamente quello di adesso.
io andrei col 70-300.
focali più piccole ti servono solo se devi mettere qualcosa in primo piano e sullo sfondo la formazione. eppoi, se ti capita, guarda dei video ci sono immagini bellissime con la pattuglia bellamente tagliata.
Comunque non ho idea di come funzioni l'autofocus delle camere Bridge(tipo la vecchietta, ma splendida FZ50 panasonic, anche se è possibile la messa a fuoco manuale e f2.8 lungo tutta la seciursione focale), ma se fosse abbastanza veloce utilizzerei quella.
problemi di profondità di campo non ce ne sono ed il piccolo sensore in questo caso ti viene incontro, definite le foto vengono definite, con parecchi mpixels puoi fare grandi stampe, puoi riprendere anche il pilota dentro l'aereo... perchè spendere tanti soldi in obiettivi costosissimi?
 |
| |  |
Air Show - 50° Anniversario Frecce Tricolori - Rivolto 2010 di znnglc commento di missio |
|
beh, il cielo ed una quantità di luce a disposizione come quelle di quei due giorni raramente li vedi a Rivolto.
allora se c'eri cinque anni fa cosa facevi?
nuvolo al mattino del sabato e nuvoloso variabile fino alla domenica sera. poi pensa se facevano la domenica prima o ieri prendevi una lavata di quelle che non ti scordi facilemnte (ieri un po' meno al pomeriggio c'era sole).
a mio parere devi inseguire i soggetti scattare e continare a seguirli dopo scattato altrimenti quando ti fermi per scattare si aggiunge anche il tuo movimento. poi, anche la raffica non sarebbe male.
Le foto le vedo molto chiare, potrebbe essere il mio monitor, come reportage un po' lunghetto avrei sfrondato di qualche foto, bene invece gli spagnoli e gli incroci francesi, bene il volo pazzo del solista delle frecce con la pattuglia sullo sfondo (compositivamente parlando) la migliore. |
| |  |
il tricolore dei cieli di David3 commento di missio |
|
non concordo del tutto con altaich, ma la foto dal mio monitor la vedo con gli aerei mossi.
inoltre, a parte il verde tagliato dovevi lasciare anche la parte inferiore della scia soprattutto in virtù della (corretta) tagliata proposta da altaich,
in più aggiungo che a mio parere devi aver fotografato da una postazione di privilegio, mi sembri piuttosto in alto, potevi fare di meglio, molto meglio, a parte ciò la foto a me non piace soprattutto per la composizione. |
| |  |
Eurofigther di Flyerman commento di missio |
|
a cosa serve tuta la parte sinistra del fotogramma in questa foto?
a niente.
allora tanto vale aspettare che l'aereo vada più vicino al bordo e conla strisciata dei fumogeni lasciare immaginare un po' la manovra effettuata.
fotografare dal basso in queste manifestazioni aeree è sempre difficile, c'è poca possibilità, a meno di mezzi super (parlo da fotoamatore), di ottenere qualcosa di particolare o di diverso.
 |
| |  |
fly di antonella cascino commento di missio |
|
per la posa (oprattutto) ed anche per la mutanda del soggetto mi ha riportato ai tempi dell'arte cinemato/fotografica di leni riefensthal.
 |
| |  |
Frecce di Aprovel commento di missio |
|
direi pessima, fumi che sono marrone invece di bianchi aerei azzurri e neri. meglio rifare la post, se c'è stata, oppure cestinare la foto.
PS certo che dal basso non si possono fare miracoli, compositivamente parlando. |
| |  |
frecce tricolori di fedeberia commento di missio |
|
finalmente le hai beccate!!
ben riuscita in ottimo momento della manovra, certo che il sole di quei giorni ha aiutato molto. |
| |  |
| |  |
pattuglia acrobatica swiss di enzopaolo commento di missio |
|
mah, se non ricordo male, la croce svizzera è un'altra figura ove appunto si dispongono a forma di croce, in quattro tra l'altro.
si tratta della figura detta "Federer" in omaggio al tennista.
in effetti non è l'unica con aerei supersonici, gli stati uniti ne hanno due. i blue angels ed i thunderbirds che volano rispettivamente con gli f-18 e gli f 16
PS: (f non stà per diaframma!!!)
 |
| |  |
frecce tricolori di fedeberia commento di missio |
|
mi spiace per te , questa non sono le frecce tricolori. queste sono le Red Arrows.
carina la foto, anche se un po' lontana, se tagli un po' a sx alo diventa ancora di più.
dal cielo direi: Rivolto 12/09/2010 |
| |  |
pattuglia acrobatica swiss di enzopaolo commento di missio |
|
Rivolto eh?
hanno volato bene. aereo da combatimento e quindi pesante da manovrare per cui figure molto ampie, ma ben fatte. forse la figura dell'ombra l'ombra poteva essere più esplicativa (è una di quelle che preferisco).
foto ben fatta, ma forse ancora un po' di troppo spazio a sinistra. piccolo croppettino e sarebbe, per me, più godibile.
d'altra parte erano così veloci...
 |
| |  |
Edinburgh Fringe Festival di daniariete2000 commento di missio |
|
un casino totale questo festival.
hai reso molto bene l'atmosfera, reportage lunghetto.
a me piace la foto n°11, perchè non sopporto la gente che utilizza i monumenti per i loro comodi. poi l a 17 e la 18 per i personaggi.
 |
| | br> |