Commenti |
---|
 |
I cavalli della Normandia di Enricoemme commento di rrrrossella |
|
Apprezzo sempre la ricerca di originalità anche a scapito delle classiche regole della fotografia… La vignettatura scura è impattante, ma la luce sui cavalli è davvero suggestiva… Unico appunto, il cavallo di destra è troppo al limite del fotogramma, soprattutto in confronto al tanto spazio lasciato a sinistra, ma comunque a me questa immagine piace
Ciao!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
I cavalli della Normandia di Enricoemme commento di Enricoemme |
|
buongiorno Marco, non c'è problema di "troppo critico" , è la tua opinione, rispettabile come tutte le opinioni, dal mio punto di vista posso solodire, che pur non negando le vostre osservazioni, a me piacciono i toni drammatici , cosa che ho cercato di ottenere. (evidentemente scarso successo)
Comunque questa immagine ha vinto il primo posto in un contest fotografico (per quello che può valere!!!!) Grazie a tutti |
|
|
 |
|
|
 |
I cavalli della Normandia di Enricoemme commento di Marco Deriu |
|
premetto che qui , come spesso accade, si entra nel gusto personale dell'autore e di conseguenza se ne deve prenderer atto ma anch'io personalemnte non condivido la scelta di questa vignettatura spinta, del resto i cavalieri non potevi certo toglierli, quindi perché "nascondere o cercare di nascondere" i soggetti sui cavalli, la mia modesta opinione è che lo scatto merita senza la vignettatura, avrssti potuto virare anche sul b/n e lavorare con delle maschere per rendere i cavalli più luminosi ma così il risultato mi sembra eccessivo.
Mi scuso se sono stato troppo critico ma questo è il mio punto di vista.
ciao
Marco |
|
|
 |
Geroglifici in Egitto di Enricoemme commento di perozzi |
|
Contesto veramente scenografico, hai colto ottimamente il passaggio della figura umana.
Personalmente rifilerei un goccio in alto, mantenendo il formato, per eliminare quel pezzo di cielo per rendere la struttura superiore più ritmata. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
I cavalli della Normandia di Enricoemme commento di Ivo |
|
Enricoemme ha scritto: | Credo sia importante la visione primaria che ognuno di noi prova all'impatto, poi: giusto, sbagliato, chi lo sa???
Saluti
Enrico |
Concordo
Ivo |
|
|
 |
|
|
 |
I cavalli della Normandia di Enricoemme commento di Enricoemme |
|
Ciao Ivo, leggo la tua opinione, che ovviamente può essere validissima, ma io, guardando quell'immagine ho sentito la necessità di evidenziare queii che, per me, erano il soggetto (I cavalli) e però di nascondere al massimo le figure dei cavalieri, che, peraltro non sono molto decorative, e la vignettatura è quello che mi è venuto in mente: Devo dire che una volta fatto mi è piaciuta, e quindi l'ho conservata. Credo sia importante la visione primaria che ognuno di noi prova all'impatto, poi: giusto, sbagliato, chi lo sa???
Saluti
Enrico |
|
|
 |
I cavalli della Normandia di Enricoemme commento di Ivo |
|
Permettimi di dissentire sull'uso di questa "vignettatura" estrema che fa si che lo scatto sia simile al guardare attraverso il buco di una serratura.
Seppur l'inquadratura fosse strettina direi che poteva essere una buona immagine.
Ciao Ivo |
|
|
 |
|
|
 |
Cuba, l'attesa di Enricoemme commento di lodovico |
|
Forse aspettava la vera e compiuta rivoluzione (mai arrivata e non solo per loro colpa). Un volto ed una situazione che certamente meritavano la tua attenzione. Da un punto di vista personale trovo che la resa sul volto e barba sia oltremodo croccante... senza che in effetti ne esista tale esigenza!
Per il resto... sempre ad un personalissimo livello di lettura, avrei senza alcuna remora tagliato a sinistra lasciando il nostro eroe da solo su campo chiaro.
Un saluto... ma la foto mi piace!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Scala antica villa Lombarda di Enricoemme commento di GiovanniQ |
|
Molto coinvolgente, il punto di ripresa, dal basso, e' molto buono, perchè invoglia il fruitore della foto ad "entrare" nel vortice...Sicuro non si tratti di Palazzo Farnese a Caprarola (VT) ?
https://michelangelobuonarrotietornato.com/2020/05/19/la-scala-regia-di-palazzo-farnese-a-caprarola/ |
|
|
 |
|
|
br>